Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

La sera bassanese con Peter Cameron

La libreria Palazzo Roberti ha inaugurato il mese di giugno con un incontro solare dedicato all’autore statunitense e ai suoi libri di successo

Pubblicato il 03-06-2012
Visto 2.481 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ospite della libreria Palazzo Roberti, Peter Cameron venerdì ha incontrato il suo pubblico e ha presentato il suo ultimo libro Coral Glynn. Il romanzo segue Quella sera dorata (The City of Your Final Destination) e Un giorno questo dolore ti sarà utile, successi editoriali dai quali sono stati tratti due film, il primo diretto da James Ivory e il secondo da Roberto Faenza, e poi Paura della matematica, tutti lavori tradotti e pubblicati da Adelphi. Lo scrittore ha dialogato in libreria con Vilma Rodeghiero, la traduzione è stata affidata a Eleonora Andretta.
Cameron è ormai considerato un romanziere cult, è stato paragonato, anche nel corso dell’incontro, e tra gli altri, a Salinger, alla Austen, a Golding, associazioni che lui ha bypassato senza compiacimenti dicendo che gli piace leggere, che uno scrittore deve essere prima di tutto un lettore e che i suoi modelli stilistici sono in particolare alcune scrittrici inglesi degli anni ’30, ’40 del secolo scorso.
Nella conversazione in libreria l’autore statunitense ha parlato con generosità del suo modo particolare e vincente di raccontare il ballo mascherato dell’esistenza e ha fornito le coordinate del suo rapporto personale con la scrittura. “Mi piace fare in modo che l’autore del libro sparisca” ha detto, “lo scrittore deve lasciare campo libero ai suoi personaggi, grato di poter vivere, parlare, pensare attraverso di loro.

Peter Cameron a Palazzo Roberti

La possibilità che ha lo scrittore di creare storie, di dare vita a persone anche molto diverse da sé, di immergersi insieme al lettore in atmosfere, luoghi e tempi diversi, arbitrari, è il grande dono che dà la scrittura”. L’atto di creazione di un romanzo si compie in solitudine ma mette in relazione con un mondo fantastico, irreale, che è un ponte con la realtà. Gli piace indagare attraverso le sue storie temi come l’amore, la solitudine, l’incomunicabilità. Personaggio principale del suo ultimo romanzo è una donna sensibile, insicura, in Un giorno questo dolore ti sarà utile il protagonista è un ragazzo disadattato che richiama alla mente prima che il giovane Holden i ragazzini incompresi di deamicisiana memoria, in Quella sera dorata il tema centrale è l’omosessualità. Cameron non ama le etichettature, le classificazioni di genere: “Io faccio lo scrittore, principalmente scrivo, è questo di cui mi occupo, ma mi interesso di altre cose, ho un ruolo attivo anche nel settore dei problemi dell’ambiente e del territorio, faccio parte di associazioni che difendono i diritti delle persone omosessuali, nella mia vita ci sono anche lunghi periodi in cui non scrivo, che dedico all’osservazione e alla lettura”. L'autore nei suoi libri fa un largo utilizzo dei dialoghi: “Il dialogo mi interessa molto, perché mi piace indagare le corrispondenze e le non corrispondenze che ha il linguaggio con il pensiero: le parole non traducono fedelmente, i nostri discorsi sono pieni di omissioni, di interpretazioni, di parole improprie che falsificano i messaggi, spesso è il non detto a essere più importante di quello che si dice”. Scrivendo si mette questa dimensione sotto controllo, lo scrittore è il regista che crea il copione e l’attore, l’artefice del dialogo, allo stesso tempo.
Riguardo ai film che sono stati tratti dai suoi libri, Peter Cameron ha detto che il cinema crea opere a sé, spesso distanti dal mondo del libro che le ha ispirate, la dimensione corale della produzione di un film è già qualcosa di molto lontano dall’attività dello scrittore che opera da solo in una dimensione necessariamente autoreferenziale, ma che assieme alla solitudine regala una libertà davvero impagabile.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.670 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.578 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.936 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 8.209 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 8.148 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 6.574 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.781 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.247 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.687 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.591 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.110 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.110 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.985 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.075 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.658 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.772 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.562 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.464 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.640 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.268 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili