Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L’Edipo del Lemming
Al Caffè dei Libri venerdì 2 marzo il regista Massimo Munaro presenta il libro che racconta la genesi e la vita del suo spettacolo
Pubblicato il 01-03-2012
Visto 2.775 volte
Venerdì 2 marzo alle ore 20.30 alla libreria Vicolo Gamba è ospite il regista Massimo Munaro. Fondatore del Teatro del Lemming, Munaro ha pubblicato in un libro, edito da Titivillus, il racconto dell’esperienza teatrale dello spettacolo Edipo. Tragedia dei sensi per uno spettatore. Il volume raccoglie la descrizione dello spettacolo, il racconto della sua nascita e della sua ideazione e un lungo capitolo di testimonianze – recensioni e note della critica, lettere degli spettatori e diari di lavoro degli attori.
“Spettacolo” non è la definizione propriamente esatta per definire l’Edipo del Lemming, si tratta più di un “accadimento”: la formula inedita proposta dal regista e dalla sua compagnia – un'ideazione molto apprezzata anche al Premio UBU – prevede la presenza in scena di un unico spettatore: un individuo evocante tutto un pubblico non più solo fruitore della drammaturgia, ma parte integrante della rappresentazione. La performance ispirata a Edipo, al suo archetipo, diventa così un evento condiviso da alcuni attori e da uno spettatore in uno spazio e in un tempo comune. Questa trasformazione dello statuto dello spettatore, finalizzata ad annullare la distanza percepita con il teatro, tra quello che accade in sé e quello che accade in scena, fa parte di un progetto caro da tempo al Teatro del Lemming: l’Edipo tratto dalla tragedia di Sofocle fa parte di una "Tetralogia dello spettatore" che comprende anche le rappresentazioni dedicate a Dioniso, Odisseo, Amore e Psiche. Munaro nel suo libro spiega la scelta di partire da questo tipo particolare di attenzione rivolta al pubblico "presente" in sala e racconta, con testi e immagini, la genesi e la vita di uno spettacolo che ha avuto migliaia di repliche e che è entrato a far parte della storia della scena contemporanea.
L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole