Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

L’Edipo del Lemming

Al Caffè dei Libri venerdì 2 marzo il regista Massimo Munaro presenta il libro che racconta la genesi e la vita del suo spettacolo

Pubblicato il 01-03-2012
Visto 2.827 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venerdì 2 marzo alle ore 20.30 alla libreria Vicolo Gamba è ospite il regista Massimo Munaro. Fondatore del Teatro del Lemming, Munaro ha pubblicato in un libro, edito da Titivillus, il racconto dell’esperienza teatrale dello spettacolo Edipo. Tragedia dei sensi per uno spettatore. Il volume raccoglie la descrizione dello spettacolo, il racconto della sua nascita e della sua ideazione e un lungo capitolo di testimonianze – recensioni e note della critica, lettere degli spettatori e diari di lavoro degli attori.
“Spettacolo” non è la definizione propriamente esatta per definire l’Edipo del Lemming, si tratta più di un “accadimento”: la formula inedita proposta dal regista e dalla sua compagnia – un'ideazione molto apprezzata anche al Premio UBU – prevede la presenza in scena di un unico spettatore: un individuo evocante tutto un pubblico non più solo fruitore della drammaturgia, ma parte integrante della rappresentazione. La performance ispirata a Edipo, al suo archetipo, diventa così un evento condiviso da alcuni attori e da uno spettatore in uno spazio e in un tempo comune. Questa trasformazione dello statuto dello spettatore, finalizzata ad annullare la distanza percepita con il teatro, tra quello che accade in sé e quello che accade in scena, fa parte di un progetto caro da tempo al Teatro del Lemming: l’Edipo tratto dalla tragedia di Sofocle fa parte di una "Tetralogia dello spettatore" che comprende anche le rappresentazioni dedicate a Dioniso, Odisseo, Amore e Psiche. Munaro nel suo libro spiega la scelta di partire da questo tipo particolare di attenzione rivolta al pubblico "presente" in sala e racconta, con testi e immagini, la genesi e la vita di uno spettacolo che ha avuto migliaia di repliche e che è entrato a far parte della storia della scena contemporanea.
L’appuntamento è a ingresso libero.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.752 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.437 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.740 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.342 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.850 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.379 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.259 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili