Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Medicine più care: il dissenso dei farmacisti
Aumentato da sabato il costo dei farmaci. Federfarma Vicenza: “Una disposizione che non condividiamo”. Il presidente Fontanesi: “Colpita ancora una volta ancora la spesa farmaceutica territoriale”
Pubblicato il 18-04-2011
Visto 4.926 volte
Molti cittadini se ne saranno resi conto solo oggi: ma da sabato acquistare un farmaco in una qualsiasi delle farmacie del Vicentino e anche di tutto il Veneto costa di più, sia che l’acquisto riguardi un farmaco “di marca”, sia che si tratti di un cosiddetto “equivalente”.
Per questo tutte le 225 farmacie aderenti a Federfarma Vicenza espongono in questi giorni una locandina in cui spiegano di non condividere la disposizione di legge che ha originato questo aggravio di spesa per l’utente, penalizzando contemporaneamente il sistema delle farmacie.
“Come di consueto - si legge nel cartello rivolto all’utente - il farmacista, che non condivide questa disposizione, comunque ti assisterà nella tua scelta, cercando di farti pagare il meno possibile nei limiti consentiti dalla legge”.

Il dr. Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Vicenza
La legge in questione - la n. 122 del 2010 - ha modificato il meccanismo di calcolo del prezzo di riferimento dei farmaci equivalenti, cosicché per alcuni sarà necessario pagare un importo pari alla differenza tra il prezzo al pubblico del farmaco (quello che si pagava fino al giorno prima) ed il nuovo prezzo di rimborso stabilito dall’Aifa; nel caso si tratti invece di un farmaco di marca, il paziente dovrà pagare una quota superiore rispetto a quanto pagato in precedenza.
“Ancora una volta - commenta Alberto Fontanesi, farmacista a Cartigliano e presidente di Federfarma Vicenza - si è andati a colpire la spesa farmaceutica territoriale, considerata dagli amministratori come una fonte inesauribile di risorse economiche, senza valutare che la stessa rappresenta il 13% della spesa sanitaria complessiva”.
“Ma probabilmente - osserva ancora Fontanesi - è molto più facile e immediato mettere mano al prezzo dei farmaci piuttosto che ricorrere ad interventi strutturali nel comparto ospedaliero, che genera costi ormai incontrollati”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole