Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Medicine più care: il dissenso dei farmacisti

Aumentato da sabato il costo dei farmaci. Federfarma Vicenza: “Una disposizione che non condividiamo”. Il presidente Fontanesi: “Colpita ancora una volta ancora la spesa farmaceutica territoriale”

Pubblicato il 18-04-2011
Visto 5.051 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Molti cittadini se ne saranno resi conto solo oggi: ma da sabato acquistare un farmaco in una qualsiasi delle farmacie del Vicentino e anche di tutto il Veneto costa di più, sia che l’acquisto riguardi un farmaco “di marca”, sia che si tratti di un cosiddetto “equivalente”.
Per questo tutte le 225 farmacie aderenti a Federfarma Vicenza espongono in questi giorni una locandina in cui spiegano di non condividere la disposizione di legge che ha originato questo aggravio di spesa per l’utente, penalizzando contemporaneamente il sistema delle farmacie.
“Come di consueto - si legge nel cartello rivolto all’utente - il farmacista, che non condivide questa disposizione, comunque ti assisterà nella tua scelta, cercando di farti pagare il meno possibile nei limiti consentiti dalla legge”.

Il dr. Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Vicenza

La legge in questione - la n. 122 del 2010 - ha modificato il meccanismo di calcolo del prezzo di riferimento dei farmaci equivalenti, cosicché per alcuni sarà necessario pagare un importo pari alla differenza tra il prezzo al pubblico del farmaco (quello che si pagava fino al giorno prima) ed il nuovo prezzo di rimborso stabilito dall’Aifa; nel caso si tratti invece di un farmaco di marca, il paziente dovrà pagare una quota superiore rispetto a quanto pagato in precedenza.
“Ancora una volta - commenta Alberto Fontanesi, farmacista a Cartigliano e presidente di Federfarma Vicenza - si è andati a colpire la spesa farmaceutica territoriale, considerata dagli amministratori come una fonte inesauribile di risorse economiche, senza valutare che la stessa rappresenta il 13% della spesa sanitaria complessiva”.
“Ma probabilmente - osserva ancora Fontanesi - è molto più facile e immediato mettere mano al prezzo dei farmaci piuttosto che ricorrere ad interventi strutturali nel comparto ospedaliero, che genera costi ormai incontrollati”.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.208 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 10.283 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.038 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.912 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 7.638 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 7.561 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 6.351 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 5.090 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 4.347 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 3.991 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.619 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.205 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.572 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.454 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.930 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.208 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.697 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.568 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.470 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.331 volte