Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Scuola

Fondazione Vendramini

La scuola Vendramini da associazione diventa fondazione. Diventerà a tutti gli effetti un ente del terzo settore

Pubblicato il 11-06-2022
Visto 5.898 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La storica Scuola Cattolica “E. Vendramini” di San Vito diventerà a tutti gli effetti una fondazione.
Nei giorni scorsi l’Associazione, che gestisce dal 1988 una scuola dell’infanzia e una scuola primaria, ha votato e deciso di fare il grande passo e diventare appunto una fondazione, la Fondazione Elisabetta Vendramini ETS (sigla che sta per ente del terzo settore).
Per rendere sempre più efficiente l’offerta formativa di uno dei gioielli educativi di Bassano del Grappa, istituito nel lontano 1948, la via della fondazione era di fatto obbligata.

Consiglio direttivo Istituto E. Vendramini

L’Associazione ha visto per oltre 30 anni i genitori delle diverse generazioni di alunni spendersi spontaneamente per il governo della scuola.
La necessità di affidarsi a questa diversa forma giuridica era sentita da tempo e i recenti eventi come la pandemia hanno contribuito ad accelerarne i tempi.
Il passaggio a fondazione porterà notevoli vantaggi amministrativi ed economici che andranno a beneficio dell’offerta formativa: la possibilità per esempio di godere di un regime fiscale agevolato e soprattutto l’accesso a molteplici canali di finanziamento, attraverso bandi pubblici e privati.
Inoltre è prevista la possibilità di beneficiare delle risorse del 5x1000. Il passaggio ad ente del terzo settore aprirà le porte anche a maggiori opportunità di co-programmazione, co-progettazione e parternariato con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni. Non da ultimo, la forma della fondazione permetterà l’accesso ad un regime giuridico di vantaggio introdotto dalla recente riforma del Terzo Settore.
I genitori, assieme al corpo docente e alle suore Francescane Elisabettine, potranno dunque a continuare a seguire il futuro della scuola con maggiore serenità. Il Consilio Direttivo avrà a disposizione gli strumenti per rendere il processo decisionale dell’Istituto più diretto e snello rispetto al passato, alleggerendo al tempo stesso le responsabilità patrimoniali, aumentate negli anni, in capo fino a ieri alla sola figura del rappresentante legale. «Avremo un ampio elenco di vantaggi, facilmente monetizzabili e destinati ad essere reinvestiti per progetti didattici all’avanguardia, nelle mani di insegnanti competenti e motivati. Va sottolineato che verrà sempre garantita dal nuovo Statuto la partecipazione dei genitori alle scelte che interessano la scuola. Siamo molto orgogliosi che tutti i soci-genitori abbiano colto l’importanza di questo passaggio.
Saremo sempre loro riconoscenti per aver custodito e mantenuto questo ambiente unico, anche grazie alla presenza costante delle suore Francescane Elisabettine, ideale per tramandare quei valori che oltre all’istruzione contribuiscono alla crescita personale di ogni bambino», spiega il presidente David Tagnin. Le maggiori opportunità che la normativa e la fiscalità offrono alle fondazioni del terzo settore daranno dunque al “nuovo” Vendramini una maggiore stabilità per continuare a rimanere un punto di riferimento educativo per la città e per il territorio bassanese. Per il passaggio a fondazione non resta che aspettare le tempistiche e le formalità giuridiche previste dalla normativa. Il nuovo consiglio direttivo sarà composto da sette membri, il presidente David Tagnin, i consiglieri Cristina Fantinato, Riccardo Battaglia, Tiziana Stella, Alessandro Perego, Suor Liviana Fornasier e Suor Paola Rebellato.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.546 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.686 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.551 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.357 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.338 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.047 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.048 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.748 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 4.051 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.075 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.222 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.266 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.367 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.148 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.857 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.624 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.716 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.516 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.381 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.268 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili