Ultimora
25 Jun 2022 20:22
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 20:16
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 15:18
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 15:04
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 12:05
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
26 Jun 2022 07:41
Ucraina: attacco missilistico su Kiev
26 Jun 2022 07:39
Ucraina: media, attacco missilistico su Kiev
26 Jun 2022 07:26
Ucraina: missili russi su Kharkiv, incendio e due feriti
26 Jun 2022 07:25
Ucraina: media, attacco missilistico su Kiev
26 Jun 2022 07:17
Ucraina: media, attacco missilistico su Kiev
26 Jun 2022 07:03
Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Fondazione Vendramini
La scuola Vendramini da associazione diventa fondazione. Diventerà a tutti gli effetti un ente del terzo settore
Pubblicato il 11-06-2022
Visto 2.525 volte
La storica Scuola Cattolica “E. Vendramini” di San Vito diventerà a tutti gli effetti una fondazione.
Nei giorni scorsi l’Associazione, che gestisce dal 1988 una scuola dell’infanzia e una scuola primaria, ha votato e deciso di fare il grande passo e diventare appunto una fondazione, la Fondazione Elisabetta Vendramini ETS (sigla che sta per ente del terzo settore).
Per rendere sempre più efficiente l’offerta formativa di uno dei gioielli educativi di Bassano del Grappa, istituito nel lontano 1948, la via della fondazione era di fatto obbligata.

Consiglio direttivo Istituto E. Vendramini
L’Associazione ha visto per oltre 30 anni i genitori delle diverse generazioni di alunni spendersi spontaneamente per il governo della scuola.
La necessità di affidarsi a questa diversa forma giuridica era sentita da tempo e i recenti eventi come la pandemia hanno contribuito ad accelerarne i tempi.
Il passaggio a fondazione porterà notevoli vantaggi amministrativi ed economici che andranno a beneficio dell’offerta formativa: la possibilità per esempio di godere di un regime fiscale agevolato e soprattutto l’accesso a molteplici canali di finanziamento, attraverso bandi pubblici e privati.
Inoltre è prevista la possibilità di beneficiare delle risorse del 5x1000. Il passaggio ad ente del terzo settore aprirà le porte anche a maggiori opportunità di co-programmazione, co-progettazione e parternariato con gli enti locali e le pubbliche amministrazioni. Non da ultimo, la forma della fondazione permetterà l’accesso ad un regime giuridico di vantaggio introdotto dalla recente riforma del Terzo Settore.
I genitori, assieme al corpo docente e alle suore Francescane Elisabettine, potranno dunque a continuare a seguire il futuro della scuola con maggiore serenità. Il Consilio Direttivo avrà a disposizione gli strumenti per rendere il processo decisionale dell’Istituto più diretto e snello rispetto al passato, alleggerendo al tempo stesso le responsabilità patrimoniali, aumentate negli anni, in capo fino a ieri alla sola figura del rappresentante legale. «Avremo un ampio elenco di vantaggi, facilmente monetizzabili e destinati ad essere reinvestiti per progetti didattici all’avanguardia, nelle mani di insegnanti competenti e motivati. Va sottolineato che verrà sempre garantita dal nuovo Statuto la partecipazione dei genitori alle scelte che interessano la scuola. Siamo molto orgogliosi che tutti i soci-genitori abbiano colto l’importanza di questo passaggio.
Saremo sempre loro riconoscenti per aver custodito e mantenuto questo ambiente unico, anche grazie alla presenza costante delle suore Francescane Elisabettine, ideale per tramandare quei valori che oltre all’istruzione contribuiscono alla crescita personale di ogni bambino», spiega il presidente David Tagnin. Le maggiori opportunità che la normativa e la fiscalità offrono alle fondazioni del terzo settore daranno dunque al “nuovo” Vendramini una maggiore stabilità per continuare a rimanere un punto di riferimento educativo per la città e per il territorio bassanese. Per il passaggio a fondazione non resta che aspettare le tempistiche e le formalità giuridiche previste dalla normativa. Il nuovo consiglio direttivo sarà composto da sette membri, il presidente David Tagnin, i consiglieri Cristina Fantinato, Riccardo Battaglia, Tiziana Stella, Alessandro Perego, Suor Liviana Fornasier e Suor Paola Rebellato.
Il 26 giugno
- 26-06-2020Il grande latitante
- 26-06-2020Tutte le strade portano a Rosà
- 26-06-2017Auto sbanda e si rovescia in viale delle Fosse, conducente ferito
- 26-06-2017Bassano-Roubaix
- 26-06-2016Esserci o non esserci
- 26-06-2015Venzo: “Oggi è una giornata di lutto”
- 26-06-2013Mai dire Golf
- 26-06-2013La corazzata Potemkin
- 26-06-2012Lavoro, l'impennata della Donazzan
- 26-06-2012Incontro pubblico a difesa del Tribunale di Bassano
- 26-06-2012Parcheggio Cimberle Ferrari: chiusura definitiva
- 26-06-2012Bassano Pride
- 26-06-2010Jacopo 500, il flop della presunzione
- 26-06-2010Bassano e comprensorio città-mercato della droga
- 26-06-2010Marchetti, bocciatura con riserva
- 26-06-2009Incontri Senza Tossine: curare il proprio umore, a tavola.
- 26-06-2009Anche internet e i social network tra i temi dell'esame di maturità