Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Associazioni

Un Ricordo per te

Giorno del Ricordo: tre associazioni donano alla Biblioteca Civica di Bassano e alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza tre pubblicazioni dedicate al dramma delle foibe e dell'esodo istriano-dalmata

Pubblicato il 09-02-2021
Visto 3.409 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da Alessandro Galvanetti, responsabile provinciale di CulturaIdentità Vicenza e firmato dallo stesso Galvanetti assieme a Fabrizia Tonello, portavoce di Vicentine per Norma Cossetto e a Piero Sartogo, responsabile provinciale del Comitato 10 febbraio:

COMUNICATO

Alessandro Galvanetti (a dx) con Gianluca Pietrosante davanti alla Biblioteca Civica di Bassano


In vista della Giornata del Ricordo le associazioni CulturaIdentità-DestraBrenta, Vicentine per Norma Cossetto e Comitato 10 Febbraio hanno fatto dono alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza e alla Biblioteca Civica di Bassano di alcuni fumetti e di un libro che trattano del dramma delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata.

I testi sono:

Foiba Rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana
Nino Benvenuti. Il mio esodo dall'Istria
Norma Cossetto. Rosa d'Italia

Grazie all’istituzione della Giornata del Ricordo il dramma delle popolazioni italiane del confine orientale è diventata una solennità civile nazionale italiana, è entrata “ufficialmente” nella memoria comune di tutti gli italiani. Affianco all’istituzionalizzazione, l’approfondimento del dato storiografico ha messo in luce come le dimensioni e la drammaticità dell’evento siano state per troppo tempo sottovalutate. Ciononostante permangono tentativi ideologici negazionisti o giustificazionisti: è per questo che le nostre associazioni sentono il bisogno di ravvivare la memoria - storica e simbolica - di questi fatti.

Dichiara Alessandro Galvanetti, responsabile provinciale di CulturaIdentità Vicenza e promotore dell’iniziativa: “Il nostro scopo è quello di ricordare la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, la tragedia italiana in un secolo (il Novecento) disseminato di tragedie. Il mezzo che abbiamo scelto voleva essere allo stesso tempo elevato culturalmente ma anche moderno e facile da raggiungere, soprattutto ai più giovani, per questo la scelta del fumetto.”

Alla donazione alla biblioteca bassanese ha partecipato anche il consigliere comunale delegato alla Biblioteca Civica, Gianluca Pietrosante, di Fratelli d’Italia, il quale dichiara: “Dopo quasi 70 anni da questi tragici eventi è necessario guardare questi eventi con occhio distaccato, storico, superando l’odio di parte poiché le vittime erano nostri connazionali, colpevoli solo di essere italiani”.

Fabrizia Tonello, portavoce di Vicentine per Norma Cossetto, prosegue: “Nonostante la recentissima intitolazione a Norma di una piazza nel comune di Vicenza, crediamo sia necessario fare ancora molto per portare la testimonianza di tutti quei martiri d’Italia che hanno sofferto nelle tragedie del Confine Orientale.”

Conclude Piero Sartogo, responsabile provinciale del Comitato 10 Febbraio: “Il Comitato 10 Febbraio di Vicenza vuole ricordare la barbarie delle foibe e la tragedia di migliaia di persone perseguitate e uccise solo perché avevano la "colpa" di essere italiane. Per troppi anni la drammatica vicenda delle foibe non è stata adeguatamente commemorata quando invece è doveroso che il racconto delle atrocità compiute a danno dei nostri connazionali sia vivido nella nostra memoria.”

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.382 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.295 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.976 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.116 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.053 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.588 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.528 volte

8

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.179 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.930 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.655 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.665 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.244 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.490 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.963 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.382 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.295 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.596 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.495 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.372 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.218 volte