Ultimora
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
16 Mar 2025 18:51
Ghiaccio: mondiali velocità; Ghiotto oro, Lollobrigida bronzo
16 Mar 2025 18:51
In gravi condizioni due dei tre scialpinisti travolti da valanga
16 Mar 2025 16:15
Richard Thompson live in Italia per tre date
16 Mar 2025 15:14
Valanga a Cortina: due sciatori soccorsi, si cerca il terzo
16 Mar 2025 14:53
Il Napoli fallisce il sorpasso all'Inter, 0-0 a Venezia
17 Mar 2025 00:29
Meloni tesse la tela, l'obiettivo è ricompattare la maggioranza
17 Mar 2025 00:02
Trump posta video shock dei 'mostri' venezuelani deportati
16 Mar 2025 23:05
La Juventus di Motta a picco, l'Inter va a +3 sul Napoli
16 Mar 2025 23:08
La crisi della Juventus, Giuntoli: 'Motta? Avanti tutti insieme"
16 Mar 2025 23:11
Fuga scudetto dell'Inter, 2-0 all'Atalanta CRONACA e FOTO
16 Mar 2025 22:51
Serie A: a Bergamo, l'Inter batte l'Atalanta 2-0 CRONACA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un Ricordo per te
Giorno del Ricordo: tre associazioni donano alla Biblioteca Civica di Bassano e alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza tre pubblicazioni dedicate al dramma delle foibe e dell'esodo istriano-dalmata
Pubblicato il 09-02-2021
Visto 2.534 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da Alessandro Galvanetti, responsabile provinciale di CulturaIdentità Vicenza e firmato dallo stesso Galvanetti assieme a Fabrizia Tonello, portavoce di Vicentine per Norma Cossetto e a Piero Sartogo, responsabile provinciale del Comitato 10 febbraio:
COMUNICATO

Alessandro Galvanetti (a dx) con Gianluca Pietrosante davanti alla Biblioteca Civica di Bassano
In vista della Giornata del Ricordo le associazioni CulturaIdentità-DestraBrenta, Vicentine per Norma Cossetto e Comitato 10 Febbraio hanno fatto dono alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza e alla Biblioteca Civica di Bassano di alcuni fumetti e di un libro che trattano del dramma delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata.
I testi sono:
Foiba Rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana
Nino Benvenuti. Il mio esodo dall'Istria
Norma Cossetto. Rosa d'Italia
Grazie all’istituzione della Giornata del Ricordo il dramma delle popolazioni italiane del confine orientale è diventata una solennità civile nazionale italiana, è entrata “ufficialmente” nella memoria comune di tutti gli italiani. Affianco all’istituzionalizzazione, l’approfondimento del dato storiografico ha messo in luce come le dimensioni e la drammaticità dell’evento siano state per troppo tempo sottovalutate. Ciononostante permangono tentativi ideologici negazionisti o giustificazionisti: è per questo che le nostre associazioni sentono il bisogno di ravvivare la memoria - storica e simbolica - di questi fatti.
Dichiara Alessandro Galvanetti, responsabile provinciale di CulturaIdentità Vicenza e promotore dell’iniziativa: “Il nostro scopo è quello di ricordare la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, la tragedia italiana in un secolo (il Novecento) disseminato di tragedie. Il mezzo che abbiamo scelto voleva essere allo stesso tempo elevato culturalmente ma anche moderno e facile da raggiungere, soprattutto ai più giovani, per questo la scelta del fumetto.”
Alla donazione alla biblioteca bassanese ha partecipato anche il consigliere comunale delegato alla Biblioteca Civica, Gianluca Pietrosante, di Fratelli d’Italia, il quale dichiara: “Dopo quasi 70 anni da questi tragici eventi è necessario guardare questi eventi con occhio distaccato, storico, superando l’odio di parte poiché le vittime erano nostri connazionali, colpevoli solo di essere italiani”.
Fabrizia Tonello, portavoce di Vicentine per Norma Cossetto, prosegue: “Nonostante la recentissima intitolazione a Norma di una piazza nel comune di Vicenza, crediamo sia necessario fare ancora molto per portare la testimonianza di tutti quei martiri d’Italia che hanno sofferto nelle tragedie del Confine Orientale.”
Conclude Piero Sartogo, responsabile provinciale del Comitato 10 Febbraio: “Il Comitato 10 Febbraio di Vicenza vuole ricordare la barbarie delle foibe e la tragedia di migliaia di persone perseguitate e uccise solo perché avevano la "colpa" di essere italiane. Per troppi anni la drammatica vicenda delle foibe non è stata adeguatamente commemorata quando invece è doveroso che il racconto delle atrocità compiute a danno dei nostri connazionali sia vivido nella nostra memoria.”
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”