Ultimora
15 Jun 2025 12:43
Aymane morto a 16 anni, 'esempio di coraggio e umanità'
14 Jun 2025 18:31
Grande frana sulla Croda Marcora, tra San Vito e Cortina
14 Jun 2025 17:38
Il padre di Chantal, 'sono stati anni durissimi'
14 Jun 2025 17:33
Il padre di Chantal: "Sono stati anni durissimi"
14 Jun 2025 17:14
Ragazzo rischia di annegare a Jesolo, salvato dai bagnini
14 Jun 2025 16:11
A Caracalla la prima di Allevi di MM22
15 Jun 2025 19:32
Bimbo di 10 anni annega in un lago a Barberino di Mugello, a Ferrara un bambino di 6 muore dopo un t
15 Jun 2025 19:21
++ Morto il bimbo di 10 anni scomparso nel lago Bilancino ++
15 Jun 2025 19:24
Bimbo di 10 anni scomparso in un lago a Barberino di Mugello, a Ferrara un bambino di 6 muore dopo u
15 Jun 2025 17:08
Teheran lancia 'Soleimani', il missile che buca la difesa
15 Jun 2025 18:56
Nasce l'Italia di Gattuso, 'l'azzurro è la sua seconda pelle
15 Jun 2025 18:54
Caccia al killer di Minneapolis,'non doveva finire così'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Non siate miopi
“Non gettarli! Regalali a chi ne ha bisogno”. Domenica 7 aprile in piazza Garibaldi a Bassano del Grappa torna la Raccolta degli occhiali usati a cura del Lions Club Bassano Host
Pubblicato il 03-04-2019
Visto 2.841 volte
Qualche anno dopo la costituzione del Lions Clubs International, Helen Keller, una donna cieca dalla nascita, parlò alla Convention Internazionale Lions che in quell'anno, il 1925, si teneva nell'Ohio, e propose ai soci convenuti di diventare “Cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre”.
I Lions recepirono con entusiasmo e impegno la richiesta e da allora la lotta alla cecità e ai problemi della vista è diventata, con continuità, un programma di service del Club, e, negli ultimi anni, anche la motivazione della campagna “raccolta degli occhiali usati”.
Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità oggi, nei Paesi in via di sviluppo, oltre 150 milioni di persone soffrono di problemi alla vista a causa di un errore refrattivo non corretto, come la miopia o la presbiopia. I problemi alla vista possono compromettere l'apprendimento dei bambini, la vita lavorativa degli adulti e l'autonomia degli anziani. Spesso un semplice paio di occhiali può consentire di mettere a fuoco il mondo esterno, ma nei paesi in via di sviluppo non è neanche possibile accedere alle cure di base per i costi molto elevati e la spesa per un paio di occhiali pochissimi possono permettersela.

Un gazebo del Lions Club Bassano Host per la raccolta degli occhiali usati
Il Lions Club International, col programma di “raccolta degli occhiali usati”, sta riducendo in maniera significativa il problema, cambiando e migliorando la vita di milioni di persone. Gli occhiali, raccolti con la collaborazione di esercizi pubblici, enti e strutture, vengono inviati nel centro di raccolta più vicino, dove volontari li controllano, li puliscono e li suddividono e classificano in base alla gradazione, e li inseriscono in data base. Successivamente vengono inviati, su richiesta, alle missioni e associazioni umanitarie nei paesi del terzo mondo, dove volontari Lions e personale specializzato effettuano gratuitamente controlli della vista su migliaia di bambini e adulti, e, sempre gratuitamente, forniscono gli occhiali di cui hanno bisogno, assicurando a loro una migliore qualità di vita.
Dal 1990 sono stati donati dai Lions Clubs oltre 50 milioni di occhiali, di questi più di 3 milioni dai Lions Clubs italiani. Con quasi 25.000 occhiali e oltre 2000 montature, raccolti negli ultimi 14 anni, il Lions Club Bassano Host si è particolarmente distinto in ambito nazionale, grazie alla collaborazione di negozi di ottica, di farmacie e di altri esercizi commerciali e professionali che hanno aderito, con entusiasmo e sempre maggiore disponibilità, all'iniziativa, ma grazie anche alla sensibilizzazione, alla attenzione e alla generosità dei cittadini verso un problema importante come quello della vista. Nell'ultimo anno, come documentato nel resoconto distrettuale, il Lions Club bassanese è stato quello che ha raccolto più occhiali nel Distretto 108Ta1.
Domenica 7 aprile 2019 è organizzata la Giornata Nazionale per la raccolta degli occhiali usati, che si svolge sotto l'alto patrocinio della città di Bassano del Grappa e il Lions Club Bassano Host sarà presente con un gazebo in piazza Garibaldi, a fianco della chiesa di San Francesco, dalle 9.00 alle 13.00, per promuovere l'iniziativa, offrire chiarimenti e spiegazioni sugli scopi umanitari della stessa e per raccogliere vecchi occhiali, anche da sole, e montature non più usati che i cittadini vorranno consegnare. Prelevandoli, con il più semplice gesto di solidarietà, dai cassetti dove giacciono inutilizzati o in attesa di essere gettati nei rifiuti, e che invece, rimessi a posto da specialisti, possono portare grossi benefici in tante parti del mondo, consentendo di vedere a chi mai potrebbe permettersi un acquisto del genere, consentendo di recuperare appieno il dono della vista e migliorare così la qualità della vita. Dunque, non siate miopi: donando un vostro paio di occhiali vecchio consentirete a una persona più sfortunata di riacquisire una vista nuova.
Il 15 giugno
- 15-06-2024Demagonia
- 15-06-2023Campi di battaglia
- 15-06-2022Manu in alto
- 15-06-2022Un Astra fa
- 15-06-2022Notte di fuoco
- 15-06-2021Territori nell’ombra
- 15-06-2021Teatro Astra, cede il tetto
- 15-06-2020Cambio di direzione
- 15-06-2019Rapulzel
- 15-06-2019Minority Report
- 15-06-2018SOAp Opera
- 15-06-2018La questione in ballo
- 15-06-2018L'Imprevisto
- 15-06-2018E luce fu
- 15-06-2018Il messaggio dell'ex
- 15-06-2017Il Caffè shakerato
- 15-06-2017Patto Cinico
- 15-06-2017Pericolo di estinzione
- 15-06-2017Maria che risposta
- 15-06-2015Piazza degli Eroi
- 15-06-2013“Ma sio fora la sacralità non si trafora”
- 15-06-2013Non ci siamo proprio
- 15-06-2013No Slot
- 15-06-2012In giro per Bassano…un trattore senza targa
- 15-06-2011Bye-bye, gelso bianco
- 15-06-2011La piccola Ester uccisa da un meningococco
- 15-06-2010Giunta: “Generazione Italia per riavvicinare la gente alla politica”