Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 19:29
L'esploratrice Dora sfida giungla e pregiudizi
30 Jun 2025 19:35
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
1 Jul 2025 09:01
Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival
30 Jun 2025 20:27
A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
1 Jul 2025 08:22
Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario
1 Jul 2025 08:16
++ Gestione 'privatistica' liste attesa, arrestato primario ++
Con la ripresa dell’anno scolastico, è tempo di bilanci per la seconda edizione del centro estivo per bambini e ragazzi con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo promosso a Bassano dalle associazioni Angsa Veneto e ANFFAS Bassano Del Grappa.
“L’estate – ha affermato Sonia Zen, presidente di Angsa, nel corso della conferenza stampa di chiusura del progetto – è il periodo dell’anno nel quale le famiglie hanno forse più bisogno di un sostegno. Per questo abbiamo creato una progettualità di accoglienza qualificata, ispirata alle linee guida del Ministero della Salute e tarata sulle esigenze dei singoli partecipanti”.
Il progetto, destinato a bambini e adolescenti con diagnosi afferente i disturbi dello spettro autistico fra i 6 e i 18 anni, ha offerto a 25 famiglie un servizio estivo dedicato al mantenimento e potenziamento delle macro aree delle autonomie e delle competenze relazionali e sociali. E, così, in un’ideale percorso di inclusione alla rovescia, i partecipanti hanno trascorso le giornate tra piscina, palestra, fattoria a contatto con gli animali, spesa al supermercato e laboratori di cucina. Un servizio talmente apprezzato che, come ha detto a malincuore Giorgia Rossi, responsabile del progetto “ sebbene abbiamo avuto la massima collaborazione della struttura che ci ha ospitato ( la sala Polivalente di Via SS Trinità), siamo stati costretti a dire dei no. Soprattutto nel mese di agosto. Di questo ce ne rincresce molto e facciamo appello affinché, per il prossimo anno, sia possibile trovare una sede sufficientemente grande da accogliere tutti”.

Una proposta, quella dei centri estivi, che ha visto lavorare insieme Angsa e ANFFAS Bassano Del Grappa perché, ha detto Diego Dalla Giacoma, presidente Anffas – “la collaborazione aumenta la possibilità di dare risposte alle necessità delle famiglie e, allo stesso tempo, ci arricchisce come persone”. Una collaborazione che si è fatta vera vicinanza con il territorio grazie al fattivo supporto di Gocce di Brenta, sodalizio di raccolta fondi e ha messo in campo amministrazione comunale e ULSS, senza dimenticare la preziosa collaborazione di volontari, dell’UNITALSI e di tanti privati senza i quali l’esperienza sarebbe certamente stata più povera.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta