Ultimora
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 12:05
Braccianti 'in nero' per la vendemmia sulle colline Cartizze
29 Sep 2023 17:06
Meloni, non si fa solidarietà con i confini degli altri
29 Sep 2023 16:06
Tim dà nuova vita alle cabine,servizi digitali per la città
29 Sep 2023 15:35
Chiara Ferragni torna da Parigi per un'emergenza familiare
29 Sep 2023 15:07
Feijòo non sarà premier, il Congresso nega definitamente la fiducia
29 Sep 2023 15:04
Qatargate: Panzeri rilasciato con condizioni
Redazione
Bassanonet.it
Lavori in Contrada
Romano d'Ezzelino, Contrá Farronati al sicuro contro esondazioni e rischio idrogeologico. Completati lavori per 250mila euro, grazie al decreto “Sblocca Italia”
Pubblicato il 22-04-2015
Visto 2.257 volte
Ammonta a 250mila euro la cifra complessiva investita dall'Amministrazione Comunale di Romano d'Ezzelino per opere di riduzione del rischio idrogeologico in Contrà Farronati, tra via Valle, via Farronati e vicolo Farronati, interessate in passato da allagamenti e situazioni difficili a causa delle ingenti piogge cadute. Problemi ora risolti con gli interventi appena conclusi e presentati alla cittadinanza durante una breve cerimonia.
“Le nuove tubature e le canalizzazioni che permettono una miglior regimentazione delle acque danno finalmente respiro all'intera zona ma anche ai comuni di Mussolente e Cassola che risentivano a loro volta dei problemi idrogeologici di Contrà Farronati - spiega il sindaco Rossella Olivo -. Avremmo voluto agire prima ma non abbiamo potuto farlo a causa del Patto di Stabilità. Tra settembre e ottobre però, grazie ai canali apertisi con il decreto “Sblocca Italia” ci siamo fatti trovare pronti e avendo già tutto in regola per partire, lo Stato ci ha permesso di spendere 150mila euro che precedentemente ci aveva invece bloccato. A questi ne abbiamo aggiunti altri 100mila e oggi i risultati sono sotto i nostri occhi. A meno di sette mesi dal via dei cantieri abbiamo concluso il lavoro permettendo all'intera zona di tirare un sospiro di sollievo.”
Non solo opere di regimentazione e contro il rischio idrogeologico per un totale di circa un chilometro di strade interessate dall'intervento ma anche un importante ammodernamento dell'intera area come spiega l'assessore ai lavori pubblici Massimo Ronchi: “La messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico va di pari passo con altre importanti opere che abbiamo deciso di fare. Approfittando delle nuove asfaltature abbiamo regolarizzato anche la segnaletica orizzontale e verticale dotando inoltre l'intera zona di lampioni a led, i primi in assoluto nel territorio comunale di Romano.”

Nel corso della cerimonia, dopo il taglio del nastro alla presenza delle forze dell'ordine, del direttore dei lavori, dei cittadini e del capocontrada dei “Farronati” Tiziano Bergamo, è stato inaugurato anche lo storico capitello dedicato ai Caduti del Grappa che i residenti della zona hanno restaurato al termine di un lavoro certosino e durato poco meno di un mese.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri