Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Salute

Fa bene o fa male?

Domenica 26 maggio alla Libreria La Bassanese “Incontro senza Tossine” col prof. Silvio Garattini, tra i massimi esperti di farmaci e terapie mediche. Una serata dedicata alle questioni più importanti e controverse per la nostra salute

Pubblicato il 25-05-2013
Visto 5.010 volte

Fa bene o fa male? Domenica 26 maggio alle ore 20.45 inizierà l’incontro-presentazione con il prof. Silvio Garattini, il massimo esperto nazionale di farmaci e terapie mediche, per affrontare con il pubblico le questioni più importanti e controverse per la nostra salute.
Il secondo appuntamento del ciclo culturale Incontri senza Tossine, organizzato dalla libreria la Bassanese e l’omonima associazione culturale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, sarà una serata per rispondere alle centinaia di domande che cittadini e pazienti si pongono sul tema della salute e del nostro benessere. I vaccini possono essere nocivi? I farmaci generici assicurano lo stesso effetto dei farmaci di marca? E’ davvero necessaria la sperimentazione sugli animali? L`omeopatia funziona? Dov’è realmente arrivata la ricerca medica? Fino a dove sono reali e possibilistiche le cure con le staminali? Il tumore è un male curabile?

Medico e docente in Chemioterapia e Farmacologia, fondatore e direttore dell`Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, il prof. Garattini viene chiamato continuamente da giornali e tv a rispondere alle domande più ricorrenti e controverse su salute, farmaci, nuove cure. Autore di centinaia di lavori scientifici e membro di molti organismi nazionali e internazionali. Il ministero della Salute l`ha nominato Presidente del Comitato scientifico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.

Il prof. Silvio Garattini


Durante la serata sarà presentato il suo lavoro di anni di ricerca che si è sintetizzato in un libro scritto con un linguaggio per tutti : “Fa bene o fa male?”, edito da pochi giorni da Sperling & Kupfer.
Ecco alcuni dei temi contenuti e di quelli con cui ci confronteremo con il prof. Garattini: vaccini, ansiolitici, antidepressivi, droghe e alcol, terapie antitumorali, il fumo, la sigaretta elettronica, gli antibiotici, le malattie rare, farmaci di marca ed equivalenti, farmaci inutili, il bugiardino dei farmaci, gli studi scientifici e i conflitti di interesse, omeopatia e medicine alternative, le nuove malattie, integratori, le bibite zuccherate, farmaci online, gli OGM, prodotti biologici, la ricerca e le nuove terapie.

Di seguito alcune notizie contenute nel libro Fa bene o fa male e dalle quali partiremo per alcuni approfondimenti:

Aspirina e tumori: “una serie di ricerche condotte dall'Istituto Negri dal 1997 e riassunte nel 2006 avevano rimarcato che l'aspirina ( dal costo esiguo n.d.r.) può  in maniera consistente e significativa, rappresentare uno scudo preventivo nei confronti di alcuni tumori”.
Farmaci e osteoporosi: “aziende farmaceutiche, camici bianchi, società scientifiche hanno instaurato una strana alleanza per aumentare i consumi dei farmaci per l'osteoporosi” ( soprattutto alle donne in menopausa). Una ricerca parla chiaro in merito: “la cura farmacologica antiosteoporotica protratta per un quinquennio o più, finisce per incrementare di quasi tre volte il rischio di subire una frattura anomala al femore”.
Gli ansiolitici: In Italia i consumi delle benzodiazepine, i famosi farmaci ansiolitici prevalentemente utilizzati per dormire, raggiungono cifre da capogiro, circa 11 miliardi e 600 milioni di dosi l’anno! Le benzodiazepine non sono così innocenti… in uno studio condotto in Francia è emerso che “ in chi aveva cominciato nel tempo a far uso di benzodiazepine, il rischio di andare incontro a un deterioramento mentale cresceva quasi del 50%”.
Vitamine e farmaci anti-vecchiaia: il prof. Garattini sconsiglia di prendere quella valanga di vitamine che ci propinano medici e farmacisti: “elevati dosi di vitamina C per contrastare le malattie da raffreddamento possono danneggiare la funzione renale, mentre la vitamina A ad alti dosaggi può risultare cancerogena”. Nessuno studio scientifico ha trovato meriti particolari per l'assunzione massiccia di vitamina E ( anti-radicali liberi/ antiossidante) che in questi anni è stata pubblicizzata come anti-vecchiaia.

Introduce e modera la serata il giornalista Alessandro Tich, direttore di Bassanonet.

L’incontro si svolge nella sala presentazioni della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia 41 in centro a Bassano del Grappa. Ingresso privilegiato ai possessori della tessera, per chi ne è sprovvisto info 0424 521230 o nel sito www.labassanese.com.

    Messaggi Elettorali

    Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 18.107 volte

    2

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 12.027 volte

    3

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 11.348 volte

    4

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 10.184 volte

    5

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 3.393 volte

    6

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 3.348 volte

    7

    Incontri

    04-11-2025

    L'Aperilibro riparte in noir

    Visto 3.161 volte

    8

    Incontri

    06-11-2025

    Incontri a Palazzo

    Visto 3.040 volte

    9

    Attualità

    08-11-2025

    Emergenza ambientale in Veneto

    Visto 3.031 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.723 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.465 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.426 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.655 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 18.107 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.764 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.825 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.107 volte

    9

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 12.027 volte

    10

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.830 volte