Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Illustri

Antonio Canova

Ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo.

Pubblicato il 11-03-2008
Visto 5.330 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Antonio Canova (Possagno, 1 novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) è stato uno scultore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo e soprannominato per questo il nuovo Fidia. Viene considerato anche come l'ultimo grande artista della scultura italiana.
Fu soprattutto il cantore della bellezza ideale femminile, priva di affettazioni: basti a tale proposito ricordare le opere ispirate alle tre Grazie e a Ebe, del Museo di Forlì, oppure alcuni suoi capolavori come Venere uscente dal bagno, La Venere Italica e la statua dedicata a Paolina Borghese. La sua arte ed il suo genio ebbero una grande e decisiva influenza nella scultura dell'epoca.
Iniziò giovanissimo il proprio apprendistato e lo svolse esclusivamente nella città  di Venezia, distante circa 80 km dal suo paese natale, Possagno. Nella città  lagunare iniziò a scolpire le sue prime opere. L'ambiente veneziano fu per il giovane Canova quello della sua formazione. Egli subì, specialmente nel primo periodo di produzione artistica, l'influenza ed il fascino dello scultore del Seicento Gian Lorenzo Bernini, indiscusso maestro dello stile barocco.

Amore e Psiche

Ventiduenne, si trasferì a Roma dove ebbe modo di incontrare e conoscere i maggiori protagonisti dell'arte neoclassica, inserendosi anch'egli in quel clima di capitale della cultura che era la città  capitolina del Settecento. Dopo la sua scomparsa, per tutto l'arco dell'Ottocento, per quanto riguarda l'arte della scultura, i critici sono concordi nel sostenere come l'Italia non abbia svolto un ruolo di primo piano nel panorama europeo.

    Più visti

    1

    Attualità

    15-01-2025

    Cape Cassola

    Visto 10.424 volte

    2

    Attualità

    14-01-2025

    San Baxiano

    Visto 10.093 volte

    3

    Attualità

    13-01-2025

    Compromesso storico

    Visto 9.733 volte

    4

    Attualità

    13-01-2025

    Sì beh, molle

    Visto 9.187 volte

    5

    Attualità

    15-01-2025

    Bravi in lettura

    Visto 8.836 volte

    6

    Attualità

    16-01-2025

    RoBee da matti

    Visto 8.005 volte

    7

    Teatro

    15-01-2025

    In Theorìa, il teatro è contemporaneo

    Visto 3.615 volte

    8

    Teatro

    14-01-2025

    Corre sui social, la fame di fame

    Visto 3.587 volte

    9

    Scrittori

    16-01-2025

    L'omaggio di Marostica ad Arpalice Cuman Pertile

    Visto 3.110 volte

    10

    Calcio

    15-01-2025

    Visinoni wow!

    Visto 2.416 volte

    1

    Attualità

    08-01-2025

    C’è imposta per te

    Visto 14.992 volte

    2

    Attualità

    10-01-2025

    Linea d’ombra

    Visto 12.113 volte

    3

    Attualità

    24-12-2024

    Tutto in una notte

    Visto 11.872 volte

    4

    Attualità

    23-12-2024

    Fincle Bells

    Visto 11.813 volte

    5

    Attualità

    07-01-2025

    L’uomo dei Ponti

    Visto 11.786 volte

    6

    Attualità

    30-12-2024

    Canta che ti Telepass

    Visto 11.206 volte

    7

    Attualità

    31-12-2024

    Acca Ventiquattro

    Visto 11.188 volte

    8

    Attualità

    05-01-2025

    Scacchi Matti

    Visto 11.181 volte

    9

    Politica

    10-01-2025

    Finco Pilato

    Visto 10.778 volte

    10

    Attualità

    10-01-2025

    Il Trionfale della Pedemontana

    Visto 10.489 volte