Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pascoli amari
Lettera aperta a Bassanonet del Comitato Genitori della scuola primaria Pascoli sull’idea FdI-Pavan per i parcheggi in destra Brenta: “Sorpresi dalla notizia, la nostra scuola ha bisogno di supporto concreto, non di un futuro indefinito”
Pubblicato il 31-05-2024
Visto 20.184 volte
Dunque, dove eravamo rimasti?
Ah, sì: alla conferenza stampa dello scorso 23 maggio nella quale la lista di Fratelli d’Italia, assieme al ricandidato sindaco Elena Pavan, aveva presentato la proposta di risoluzione dell’annoso problema della carenza di parcheggi in destra Brenta, su idea progettuale dell’architetto e candidato nella lista di FdI Antonio Guglielmini, di cui al mio cliccatissimo articolo (oltre 30.000 letture) “Guglielmix”.
Proposta che riassumo nei seguenti termini: costruzione di un nuovo plesso scolastico unificato, comprendente scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, nell’area dell’attuale campo sportivo della Ss. Trinità, previo accordo con la Parrocchia stessa. Realizzazione di un nuovo parcheggio scoperto e coperto da un migliaio di posti auto di capienza nell’area della scuola media G. Bellavitis, previa demolizione della stessa. Contestuale dismissione della scuola primaria G. Pascoli, destinata a sede per i servizi di quartiere e comunità.

La scuola primaria Pascoli (foto Alessandro Tich)
La novità è costituita da una lettera aperta trasmessa oggi alla redazione di Bassanonet dal Comitato Genitori della scuola primaria Pascoli.
Nella comunicazione, i genitori affermano di essere “rimasti molto sorpresi dalla proposta annunciata il 23 maggio 2024”, di non essere stati ancora aggiornati sui “lavori di messa a norma programmati per la scuola Pascoli” e riguardo all’idea “certamente apprezzabile” di “creare un polo scolastico moderno e innovativo” sottolineano che “tuttavia, è fondamentale che tali proposte siano sviluppate in consultazione con i principali portatori di interesse, come i genitori e la dirigenza scolastica”.
In sostanza: l’ipotesi di dismettere la scuola primaria Pascoli per trasferire le classi nel nuovo plesso scolastico unificato da costruire in destra Brenta sarebbe stata sviluppata a loro insaputa.
Da qui il richiamo dei genitori sulle reali necessità della scuola primaria, espresso con toni comunque molto garbati, considerando il fatto “che la nostra scuola ha bisogno di supporto concreto e molto più modesto adesso”.
“Siamo contenti che il tema delle scuole nel nostro comprensorio abbia iniziato a far parte dei discorsi politici - è un altro passo della lettera aperta che leggerete di seguito - ma ci dispiace che ciò avvenga soltanto pochi giorni prima delle elezioni comunali.”
LETTERA APERTA ALLA REDAZIONE
Spettabile Redazione,
scriviamo questa lettera aperta in quanto apprezziamo il lavoro di Bassanonet nel fornire informazioni imparziali ai cittadini di Bassano e speriamo, tramite questo canale, di raggiungere un ampio pubblico, compresi tutti i gruppi politici interessati al tema delle scuole ed attualmente impegnati nelle campagne elettorali.
Siamo il Comitato dei Genitori della Scuola Primaria di Pascoli di Bassano del Grappa e siamo rimasti molto sorpresi dalla proposta annunciata il 23 maggio 2024, dal sindaco Pavan relativa alla nostra scuola.
Siamo contenti che il tema delle scuole nel nostro comprensorio abbia iniziato a far parte dei discorsi politici, ma ci dispiace che ciò avvenga soltanto pochi giorni prima delle elezioni comunali.
Noi genitori apprendiamo con una certa incredulità, durante questa campagna elettorale, di idee sempre più ambiziose per la riqualificazione del Quartiere Angarano che però riguardano direttamente la nostra scuola.
L'idea di creare un polo scolastico moderno e innovativo è certamente apprezzabile. Tuttavia, è fondamentale che tali proposte siano sviluppate in consultazione con i principali portatori di interesse, come i genitori e la dirigenza scolastica, e senza considerare che la nostra scuola ha bisogno di supporto concreto e molto più modesto adesso, non di un futuro indefinito e non solo in vista delle elezioni.
Da anni, la dirigenza della scuola ha richiesto l'intervento del Comune per ristrutturare l'edificio e creare uno spazio mensa.
Alla fine del 2023, grazie ai media (incluso Bassanonet), abbiamo appreso che il Comune ha pianificato un progetto di messa a norma dell'edificio della scuola Pascoli da realizzare nel 2024.
È stata una notizia molto positiva. Tuttavia, ad oggi non conosciamo i dettagli sui lavori previsti, se il progetto della mensa sarà incluso, quali saranno le tempistiche degli interventi e l'impatto sulla comunità scolastica (sarà necessario spostare gli alunni durante i lavori? Se sì, dove e per quanto tempo?).
Ora, l’ultima proposta del Comune prevede di destinare l’edificio della scuola alle associazioni locali e di trasferire gli alunni nel nuovo polo scolastico, unendo le elementari con la scuola media Bellavitis in un unico plesso a Santissima Trinità.
Da dove proviene questa idea? Come potrebbe essere integrata con i lavori di messa a norma programmati per la scuola Pascoli?
Riteniamo che sia necessaria una visione strategica a lungo termine per le scuole di Bassano del Grappa.
Una strategia di lungo periodo per la scuola Pascoli permetterebbe di analizzare i fabbisogni, definire e programmare gli interventi necessari e garantire il suo sviluppo e crescita.
Noi, comunità della scuola Pascoli, desideriamo essere parte attiva di questo processo, insieme alla Dirigenza dell’Istituto Comprensivo IC3, per contribuire e partecipare allo sviluppo delle idee e dei progetti, conoscendo bene tutte le problematiche e necessità della nostra scuola e aiutando l’Amministrazione nella loro pianificazione e realizzazione.
Il confronto propositivo tra le diverse parti dell'ecosistema scolastico e l’Amministrazione comunale è cruciale per creare ambienti educativi funzionali, di alta qualità e adatti ai bisogni dei nostri figli.
Avere un sistema scolastico locale forte, orientato al futuro ed inclusivo, supportato da strutture adeguate, è strategico per la crescita della città e delle sue future generazioni. Purtroppo, questo dialogo e scambio reciproco non è mai stato consolidato per quanto riguarda la nostra scuola.
La scuola Pascoli è l'unica scuola elementare statale con indirizzo Montessori in tutto il comprensorio bassanese. Dovrebbe essere valorizzata e supportata dall'amministrazione comunale perché siamo convinti che l’eccellenza del sistema scolastico del territorio si fondi sì sulla qualità dell’offerta formativa, ma anche sulla pluralità di proposte rivolte alle famiglie.
Concludiamo questa lettera ringraziando tutti per l'attenzione rivolta alla nostra scuola e sperando che queste riflessioni possano stimolare un dibattito costruttivo e partecipativo su come rafforzare e migliorare l'eccellenza delle scuole a Bassano del Grappa.
Con stima,
Il Comitato dei Genitori della Scuola Primaria Pascoli di Bassano
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL