Ultimora
28 Apr 2025 10:09
Scontro tra due auto nel Vicentino, 5 feriti
27 Apr 2025 16:09
Festa di 40mila per la 25/A edizione della Padovamarathon
27 Apr 2025 14:40
A Treviso ricompare la panchina tolta ai migranti da Gentilini
27 Apr 2025 11:40
Atto vandalico no-vax, imbrattata sede Caf Cisl a Verona
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
28 Apr 2025 10:41
Cade per 7 piani in uno stabile abbandonato, muore 19enne
28 Apr 2025 10:34
Ai domiciliari, si mette in fila con passamontagna per traghetto
28 Apr 2025 10:37
Editoria: morto il presidente di Sie spa Orfeo Donatini
28 Apr 2025 09:23
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
28 Apr 2025 10:14
Media: 'A San Pietro Trump ha detto a Macron di non sedersi'
28 Apr 2025 10:17
Infortunio mortale in cava di marmo a Massa Carrara
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Scuola scarpona
La Regione Veneto e l'ANA firmano un protocollo d'intesa per far conoscere la cultura alpina nelle scuole. Un progetto di 90mila euro per avvicinare gli studenti alla montagna e alle penne nere
Pubblicato il 13-12-2011
Visto 3.396 volte
Nella foto di rito, l'assessore regionale Elena Donazzan sfodera il migliore dei sorrisi per la stampa. Del resto, quando si parla di alpini, l'amministratrice del Pdl notoriamente si illumina d'immenso.
Davanti a lei, a Palazzo Balbi a Venezia, il presidente della Regione Luca Zaia e il vicepresidente vicario dell'ANA Sebastiano Favero (socio della sezione ANA Montegrappa di Bassano), intenti a firmare il protocollo d'intesa tra la Regione Veneto, l'Associazione Nazionale Alpini e l'Ufficio Scolastico Regionale per il lancio di un progetto di promozione della conoscenza dell'ambiente e della cultura alpina nelle scuole del Veneto.
A dare un ulteriore tocco di “bassanesità” all'evento, come apprendiamo dalle informazioni dell'ufficio stampa della Regione, la scelta della penna utilizzata per la firma: un modello tricolore, in tiratura limitata, prodotto dall'azienda “Montegrappa” di Bassano.

La firma del protocollo d'intesa a Palazzo Balbi a Venezia
“Gli alpini - ha dichiarato la Donazzan, che segue tra gli altri il referato regionale all'Istruzione - sono gli ambasciatori della storia della nostra Terra, dei nostri valori, della cultura della protezione civile e del volontariato, ed è per questo che è giusto che siano loro a raccontare ai nostri ragazzi nelle scuole la nostra storia, e lo continueranno a fare con un progetto che, seppur nazionale, nelle nostre zone assume una valenza particolare”.
E a proposito di valenza: il progetto, complessivamente, costerà 90mila euro, 80mila dei quali messi a disposizione dalla Regione.
Sono previste una serie di attività rivolte agli studenti tra le quali corsi sulla montagna, sulla cultura delle popolazioni montane del Veneto e sulla storia e la funzione delle truppe alpine; approfondimenti culturali su temi storici legati al territorio montano; visite guidate ai siti storici della Grande Guerra e ai cantieri di restauro delle fortificazioni. E ancora: attività in montagna, corsi di approccio alla montagna, conoscenza dei rischi dell'escursionista e della natura.
Saranno inoltre svolte attività di protezione civile e visite e stage in luoghi storicamente significativi e presso reparti militari delle truppe alpine: attività finalizzate “alla conoscenza delle missioni di peace-keeping e peace-enforcing e dell'attuale attività degli alpini in congedo”.
Il tutto sarà realizzato “in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio e d'intesa con le scuole”.
“Se non ci fossero gli alpini - ha affermato Zaia nell'occasione - bisognerebbe inventarli. Rappresentano il vero valore del Veneto, il volontariato: va ricordato infatti che da noi una persona su cinque fa volontariato."
Il 28 aprile
- 28-04-2024Bufera generale
- 28-04-2022Gerin Informa
- 28-04-2022Nel nome del padre e della madre
- 28-04-2021Guarda che numeri
- 28-04-2021Money for Nothing
- 28-04-2020La resa dei Conte
- 28-04-2017Filosofia Zen
- 28-04-2016Francesca “apre” e… chiude la piazza
- 28-04-2016Vandali del 25 aprile, interviene il sindaco Poletto
- 28-04-2016Terno Secco
- 28-04-2015Only the Bridge
- 28-04-2015Madre e figlia investite sulle strisce
- 28-04-2014Silvia per te
- 28-04-2014“Città Vostra”, o della continuità
- 28-04-2014Nasce il Comitato “Riapriamo il Tempio Ossario”
- 28-04-2014Cassola Beach 2
- 28-04-2012Ros@’ 2012: il 1° maggio tutti in bici
- 28-04-2012“Continuità e Rinnovamento”: mercoledì Zaia a Rosà
- 28-04-2012Il concerto per il Primo maggio… al lavoro!
- 28-04-2012Beppe Grillo a Rosà: “Noi siamo la variabile impazzita”
- 28-04-2011Il cappottino primaverile