Ultimora
26 Jun 2022 09:57
Covid: Veneto, +3.908 contagi nelle ultime 24 ore
26 Jun 2022 09:44
Covid: Veneto, +3.908 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 20:22
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 20:16
Mondiali nuoto: ricorso degli Usa, Ceccon perde bronzo 50 dorso
25 Jun 2022 15:18
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 15:04
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
26 Jun 2022 12:48
Comunali: affluenza definitiva alle 12 al 15,43%, in calo
26 Jun 2022 12:46
Almeno 17 giovani morti in nightclub in Sudafrica
26 Jun 2022 12:18
Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
26 Jun 2022 11:30
Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
26 Jun 2022 11:17
Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
26 Jun 2022 10:36
Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Scuola scarpona
La Regione Veneto e l'ANA firmano un protocollo d'intesa per far conoscere la cultura alpina nelle scuole. Un progetto di 90mila euro per avvicinare gli studenti alla montagna e alle penne nere
Pubblicato il 13-12-2011
Visto 2.664 volte
Nella foto di rito, l'assessore regionale Elena Donazzan sfodera il migliore dei sorrisi per la stampa. Del resto, quando si parla di alpini, l'amministratrice del Pdl notoriamente si illumina d'immenso.
Davanti a lei, a Palazzo Balbi a Venezia, il presidente della Regione Luca Zaia e il vicepresidente vicario dell'ANA Sebastiano Favero (socio della sezione ANA Montegrappa di Bassano), intenti a firmare il protocollo d'intesa tra la Regione Veneto, l'Associazione Nazionale Alpini e l'Ufficio Scolastico Regionale per il lancio di un progetto di promozione della conoscenza dell'ambiente e della cultura alpina nelle scuole del Veneto.
A dare un ulteriore tocco di “bassanesità” all'evento, come apprendiamo dalle informazioni dell'ufficio stampa della Regione, la scelta della penna utilizzata per la firma: un modello tricolore, in tiratura limitata, prodotto dall'azienda “Montegrappa” di Bassano.

La firma del protocollo d'intesa a Palazzo Balbi a Venezia
“Gli alpini - ha dichiarato la Donazzan, che segue tra gli altri il referato regionale all'Istruzione - sono gli ambasciatori della storia della nostra Terra, dei nostri valori, della cultura della protezione civile e del volontariato, ed è per questo che è giusto che siano loro a raccontare ai nostri ragazzi nelle scuole la nostra storia, e lo continueranno a fare con un progetto che, seppur nazionale, nelle nostre zone assume una valenza particolare”.
E a proposito di valenza: il progetto, complessivamente, costerà 90mila euro, 80mila dei quali messi a disposizione dalla Regione.
Sono previste una serie di attività rivolte agli studenti tra le quali corsi sulla montagna, sulla cultura delle popolazioni montane del Veneto e sulla storia e la funzione delle truppe alpine; approfondimenti culturali su temi storici legati al territorio montano; visite guidate ai siti storici della Grande Guerra e ai cantieri di restauro delle fortificazioni. E ancora: attività in montagna, corsi di approccio alla montagna, conoscenza dei rischi dell'escursionista e della natura.
Saranno inoltre svolte attività di protezione civile e visite e stage in luoghi storicamente significativi e presso reparti militari delle truppe alpine: attività finalizzate “alla conoscenza delle missioni di peace-keeping e peace-enforcing e dell'attuale attività degli alpini in congedo”.
Il tutto sarà realizzato “in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio e d'intesa con le scuole”.
“Se non ci fossero gli alpini - ha affermato Zaia nell'occasione - bisognerebbe inventarli. Rappresentano il vero valore del Veneto, il volontariato: va ricordato infatti che da noi una persona su cinque fa volontariato."
Il 26 giugno
- 26-06-2020Il grande latitante
- 26-06-2020Tutte le strade portano a Rosà
- 26-06-2017Auto sbanda e si rovescia in viale delle Fosse, conducente ferito
- 26-06-2017Bassano-Roubaix
- 26-06-2016Esserci o non esserci
- 26-06-2015Venzo: “Oggi è una giornata di lutto”
- 26-06-2013Mai dire Golf
- 26-06-2013La corazzata Potemkin
- 26-06-2012Lavoro, l'impennata della Donazzan
- 26-06-2012Incontro pubblico a difesa del Tribunale di Bassano
- 26-06-2012Parcheggio Cimberle Ferrari: chiusura definitiva
- 26-06-2012Bassano Pride
- 26-06-2010Jacopo 500, il flop della presunzione
- 26-06-2010Bassano e comprensorio città-mercato della droga
- 26-06-2010Marchetti, bocciatura con riserva
- 26-06-2009Incontri Senza Tossine: curare il proprio umore, a tavola.
- 26-06-2009Anche internet e i social network tra i temi dell'esame di maturità