Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

"Prevenire il rischio delle strutture idrauliche"

La manutenzione dei corsi d'acqua e dei manufatti fluviali nel territorio. Il lavoro del Consorzio di Bonifica Brenta presso le "chiaviche emissarie" lungo i fiumi

Pubblicato il 13-09-2011
Visto 3.675 volte

Pubblicità

“In generale il fiume va considerato come un buon amico che, da un istante all'altro, può diventare il nostro peggior nemico. Come le fortezze che si costruiscono in tempo di pace sono le migliori, anche le rive vanno fortificate prima che il fiume ci faccia la guerra”.
Così si esprimeva Johann Silberschlag, scienziato tedesco, ancora nel 1766.
E così si sta cercando di comportare il Consorzio di Bonifica Brenta. Un Ente “che non chiude mai per ferie” e che, nel periodo estivo, oltre ad attuare la complessa gestione dell’irrigazione per un’ampia area del comprensorio, si è dedicato ad una serie di interventi e lavorazioni in modo che con l’arrivo dell’autunno le infrastrutture idrauliche si trovino nelle migliori condizioni per fronteggiare eventuali eventi negativi. Sperando ovviamente che quanto avvenuto nel novembre 2010 non si ripeta.

Così, il Consorzio, pure nel mese di agosto e nei primi di settembre, sta svolgendo gli sfalci della vegetazione infestante lungo le sponde dei canali, sta attuando gli espurghi dei fossi per ripristinare le corrette loro dimensioni allontanando il materiale fine veicolato dall’acqua e depositatosi sul fondo, sta progettando una serie di nuove opere per migliorare la sicurezza idraulica del territorio, sta preparando alcuni appalti di opere già finanziate, e ne sta realizzando altre.
Tra queste merita un approfondimento l’attento lavoro che il Consorzio sta svolgendo sulle “chiaviche emissarie”. Si tratta di manufatti, muniti di paratoie manovrabili, che interrompono gli argini di un fiume, creando negli argini medesimi un varco attraverso cui le acque di scolo provenienti dal territorio si scaricano nel fiume finché il livello lo consente; nei periodi di piena fluviale tali paratoie invece vanno chiuse, impedendo l’accesso delle acque fluviali alle aree contigue poste a quota inferiore.
In altre parole, le acque di pioggia che scolano dal territorio defluiscono naturalmente - per gravità - quando i livelli di piena dei fiumi ricettori lo consentono; quando invece i livelli dei fiumi vanno in regime di piena, il personale del Consorzio provvede alla tempestiva chiusura delle numerose chiaviche presenti sugli argini, per impedire che le acque degli stessi fiumi finiscano per rifluire nei fossi consorziali e quindi nel territorio.
Nella gestione consortile rientrano una trentina di questi manufatti, di cui 14 sugli argini del fiume Bacchiglione, 9 sul fiume Brenta e 6 sui fiumi Ceresone e Tesina Padovano.
La costruzione di questi importanti manufatti idraulici risale almeno all’Ottocento: presentano una struttura in muratura con platea di fondo, fianchi, sia a fiume che verso campagna, muniti di paratoie a ventola.
La struttura muraria delle chiaviche e l’incastellatura in ferro sulla quale appoggiano i relativi congegni di manovra, tenuto conto delle loro origini, abbisognano di periodici interventi manutentori, affinché siano costantemente efficienti per fronteggiare situazioni di rischio idraulico.
Il Consorzio ha già eseguito la manutenzione delle seguenti chiaviche nel fiume Bacchiglione in comune di Montegalda: San Marco, Paluella, Riale, Feriani, Lampertico, Gabarda, Canton, Rastrello, in comune di Longare la chiavica Scopa di Garda e Secula; nel fiume Tesina Padovano in comune di Veggiano le chiaviche Marzari, Pedagni, Pozzon e Trambacche, nel fiume Ceresone Vecchio le chiaviche Righetto e Laghetto e nel fiume Brenta a Limena la chiavica Tavello.
“Lavoriamo spesso in silenzio - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman -, con azioni umili ma fondamentali per mantenere in efficienza il patrimonio di opere ereditato dalle passate generazioni, manufatti che ovviamente vanno adeguati ai tempi moderni. In questo caso, si tratta di punti nevralgici, che devono essere nelle condizioni migliori per i casi di eventi meteorici critici. E’ un lavoro capillare, continuo, direi certosino, da ripetere periodicamente, affinché le strutture si conservino e funzionino al meglio.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.587 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.981 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.650 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.501 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.801 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.364 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte