Ultimora
21 Sep 2023 21:16
Brad Pitt incontra sulle Dolomiti Mauro Corona
21 Sep 2023 17:15
Calcio: Baroni carica il Verona 'con il Milan umiltà e coraggio'
21 Sep 2023 15:00
Rugby: Presidente Rovigo 'provvedimento senza precedenti'
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 23:23
Scontrini e fatture non in regola, spunta la sanatoria
21 Sep 2023 22:50
Sconto sulle multe per scontrini e fatture non in regola
21 Sep 2023 22:57
Europa League, L'Atalanta vince 2-0 contro il Rakow Czestochowa
21 Sep 2023 21:38
Zelensky, ai senatori Usa 'senza aiuti perdiamo'. Gelo dei repubblicani
21 Sep 2023 21:23
Denuncia di un giovane di Modena, '20 euro per 6 ore lavoro'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un brindisi all'Italia
La distilleria Bortolo Nardini di Bassano inserita nell'elenco delle 150 imprese più longeve d'Italia, in occasione dei 150 anni dell'Unità Nazionale. Il riconoscimento suggellato con una cerimonia di premiazione a Roma
Pubblicato il 09-06-2011
Visto 5.498 volte
Quando, nel 1861, veniva proclamato il Regno d'Italia a Bassano del Grappa la ditta Bortolo Nardini produceva grappa già da 82 anni.
E ora che si celebra il 150° anniversario dell'Unità Nazionale, la Nardini di Bassano è stata inserita nell'elenco delle 150 imprese più longeve d'Italia, iscritte al Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito da Unioncamere per l'anniversario tricolore.
Il riconoscimento è stato ufficializzato ieri a Roma, con una cerimonia di premiazione organizzata nell'ambito della 133° Assemblea degli Amministratori delle Camere di Commercio, in concomitanza con la giornata conclusiva delle iniziative avviate dal sistema camerale per il Centocinquantesimo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, e incentrate sul tema “Italia 150. Le radici del futuro.”

La famiglia Nardini davanti alle “Bolle” della distilleria di Bassano
La storica azienda bassanese era rappresentata, nell'occasione, dal presidente cav. Giuseppe Nardini che ha ricevuto il premio dal presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e del ministro alla Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta.
La Nardini, fondata nel 1779 a Bassano del Grappa, rappresenta una delle aziende più longeve non solo d'Italia, tanto da far parte anche del ristretto e prestigioso Club “Les Hénokiens”, associazione internazionale a cui appartengono le imprese famigliari bicentenarie.
In oltre 230 anni di attività, l'azienda ha sempre mantenuto l'antica Grapperia all'imbocco del ponte palladiano e la sua proprietà e conduzione sono rimaste da sempre nelle mani della famiglia Nardini.
La sua storia risponde pienamente ai requisiti del Registro Nazionale delle Imprese Storiche, promosso da Unioncamere allo scopo di “incoraggiare le imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e di valori imprenditoriali.”
Il 22 settembre
- 22-09-2022Piwifest, sostenibilità ambientale e qualità del bere
- 22-09-2020I soliti noti
- 22-09-2020Un uomo solo al comando
- 22-09-2020#SÌ taglia
- 22-09-2018Un Pino in piena
- 22-09-2017Ponte degli Alpini, lunedì 25 chiusura temporanea
- 22-09-2017Dalla pagella alla brace
- 22-09-2016Rosà shocking
- 22-09-2015BPVi, indagati i vertici
- 22-09-2014Lavori sospesi
- 22-09-2014Stonehenge? Meglio il Ponte di Bassano
- 22-09-2014I lampioni di domani
- 22-09-2012Auto senza assicurazione: controlli serrati dei vigili a Bassano
- 22-09-2012San Giovanni, parte il cantiere
- 22-09-2011“Pronti a parcheggiare tutti in Piazza Libertà”
- 22-09-2010“La Pedemontana? E' un'opportunità di lavoro”
- 22-09-2010Quattro sindaci della Lega: “Con la Pedemontana si faccia anche la bretella”
- 22-09-2009Influenza suina...Senza Censura
- 22-09-2009“Il voto agli immigrati? E' l'ultimo passo per l'integrazione e non il primo”
- 22-09-2009Abruzzo, pronte le scuole “made in Rossano Veneto”
- 22-09-2009E Cimatti lancia il servizio del “Vigile di Quartiere”