Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

All Stars

Un brindisi all'Italia

La distilleria Bortolo Nardini di Bassano inserita nell'elenco delle 150 imprese più longeve d'Italia, in occasione dei 150 anni dell'Unità Nazionale. Il riconoscimento suggellato con una cerimonia di premiazione a Roma

Pubblicato il 09-06-2011
Visto 5.498 volte

Quando, nel 1861, veniva proclamato il Regno d'Italia a Bassano del Grappa la ditta Bortolo Nardini produceva grappa già da 82 anni.
E ora che si celebra il 150° anniversario dell'Unità Nazionale, la Nardini di Bassano è stata inserita nell'elenco delle 150 imprese più longeve d'Italia, iscritte al Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito da Unioncamere per l'anniversario tricolore.
Il riconoscimento è stato ufficializzato ieri a Roma, con una cerimonia di premiazione organizzata nell'ambito della 133° Assemblea degli Amministratori delle Camere di Commercio, in concomitanza con la giornata conclusiva delle iniziative avviate dal sistema camerale per il Centocinquantesimo, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, e incentrate sul tema “Italia 150. Le radici del futuro.”

La famiglia Nardini davanti alle “Bolle” della distilleria di Bassano

La storica azienda bassanese era rappresentata, nell'occasione, dal presidente cav. Giuseppe Nardini che ha ricevuto il premio dal presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e del ministro alla Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta.
La Nardini, fondata nel 1779 a Bassano del Grappa, rappresenta una delle aziende più longeve non solo d'Italia, tanto da far parte anche del ristretto e prestigioso Club “Les Hénokiens”, associazione internazionale a cui appartengono le imprese famigliari bicentenarie.
In oltre 230 anni di attività, l'azienda ha sempre mantenuto l'antica Grapperia all'imbocco del ponte palladiano e la sua proprietà e conduzione sono rimaste da sempre nelle mani della famiglia Nardini.
La sua storia risponde pienamente ai requisiti del Registro Nazionale delle Imprese Storiche, promosso da Unioncamere allo scopo di “incoraggiare le imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e di valori imprenditoriali.”

Più visti

1

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.797 volte

2

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.073 volte

3

Attualità

16-09-2023

Continental House

Visto 9.166 volte

4

Attualità

18-09-2023

C’era una volta il Test

Visto 8.624 volte

5

Attualità

19-09-2023

Gratis et amore Dei

Visto 7.136 volte

6

Attualità

19-09-2023

Radiofreccia

Visto 6.642 volte

7

Attualità

19-09-2023

ZZ Top

Visto 6.411 volte

8

Imprese

16-09-2023

Cereal Docks ha acquisito il Molino Favero

Visto 5.196 volte

9

Industria

16-09-2023

Silicon Valsugana

Visto 5.086 volte

10

Politica

20-09-2023

Magari Fosse

Visto 4.361 volte

1

Politica

27-08-2023

Urban Center

Visto 20.319 volte

2

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.218 volte

3

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.213 volte

4

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.797 volte

5

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.784 volte

6

Attualità

26-08-2023

Caffè con Grappa

Visto 10.782 volte

7

Attualità

23-08-2023

Non è una città per giovani

Visto 10.568 volte

8

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.073 volte

9

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.055 volte

10

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.888 volte