Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Plastic money
Depositati indebitamente nelle banche di San Marino 22 milioni di euro. La Guardia di Finanza scoperchia una maxi truffa e maxi evasione di una ditta di materie plastiche di Cittadella: uno dei titolari è bassanese
Pubblicato il 26-05-2011
Visto 4.698 volte
Si chiama “Dirty Plastic” l'operazione con la quale i militari della Guardia di Finanza di Cittadella, coordinati dal comandante magg. Francesco Sodano, hanno scovato una maxi evasione da 22 milioni di euro attraverso l'attività della STI srl, impresa attiva nel settore del materiale plastico di Cittadella.
Denunciate in tutto dieci persone, accusate di aver accumulato l'ingente somma in alcune banche della Repubblica di San Marino, attraverso truffe ad alcuni istituti di credito italiani e frodi fiscali.
Tra i denunciati figurano i due titolari dell'impresa, di cui uno bassanese: si tratta di C.M., 40 anni. L'altro titolare, originario di Trieste, è F.M., 77 anni.

Secondo quanto accertato dalle indagini delle fiamme gialle, i due titolari, con l'aiuto di cinque complici, riuscivano ad ottenere linee di credito da sei agenzie di banche italiane (Antonveneta, Monte dei Paschi, Unicredit, Unipol Banca, Banca Popolare di Vicenza e Banca di Roma poi confluita in Unicredit) presentando distinte bancarie fasulle relative a crediti inesistenti, vantati a fronte di fittizi rapporti commerciali con altre aziende operanti nel medesimo settore, alcune delle quali amministrate sempre dagli stessi truffatori.
Un sistema grazie al quale, nel giro di due anni, l'organizzazione è riuscita a incamerare oltre 1 milione e 400mila euro di indebiti finanziamenti.
Somma che, quasi interamente, è stata quindi riciclata - ad opera di altri tre complici della banda - in quattro conti correnti accesi presso altrettanti istituti di credito della Repubblica di San Marino.
La transazione di denaro negli sportelli all'ombra del Monte Titano - per sfuggire alla normativa antiriciclaggio - avveniva con la negoziazione di numerosi assegni recanti importi volutamente bassi.
E' stata condotta una rogatoria internazionale che ha permesso di identificare i tre “pulitori” del denaro sporco. Accertato un giro di oltre 1500 assegni, piazzati in un solo anno negli sportelli di San Marino, per un importo complessivo appunto di 22 milioni di euro.
Oltre alla fuga dei capitali, l'indagine della Guardia di Finanza ha permesso di scoprire un'evasione fiscale di 10 milioni di euro non dichiarati, 2,8 milioni di Iva dovuta e non dichiarata e ulteriori proventi illeciti che superano gli 1,4 milioni di euro.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo