Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Plastic money
Depositati indebitamente nelle banche di San Marino 22 milioni di euro. La Guardia di Finanza scoperchia una maxi truffa e maxi evasione di una ditta di materie plastiche di Cittadella: uno dei titolari è bassanese
Pubblicato il 26-05-2011
Visto 4.771 volte
Si chiama “Dirty Plastic” l'operazione con la quale i militari della Guardia di Finanza di Cittadella, coordinati dal comandante magg. Francesco Sodano, hanno scovato una maxi evasione da 22 milioni di euro attraverso l'attività della STI srl, impresa attiva nel settore del materiale plastico di Cittadella.
Denunciate in tutto dieci persone, accusate di aver accumulato l'ingente somma in alcune banche della Repubblica di San Marino, attraverso truffe ad alcuni istituti di credito italiani e frodi fiscali.
Tra i denunciati figurano i due titolari dell'impresa, di cui uno bassanese: si tratta di C.M., 40 anni. L'altro titolare, originario di Trieste, è F.M., 77 anni.
Secondo quanto accertato dalle indagini delle fiamme gialle, i due titolari, con l'aiuto di cinque complici, riuscivano ad ottenere linee di credito da sei agenzie di banche italiane (Antonveneta, Monte dei Paschi, Unicredit, Unipol Banca, Banca Popolare di Vicenza e Banca di Roma poi confluita in Unicredit) presentando distinte bancarie fasulle relative a crediti inesistenti, vantati a fronte di fittizi rapporti commerciali con altre aziende operanti nel medesimo settore, alcune delle quali amministrate sempre dagli stessi truffatori.
Un sistema grazie al quale, nel giro di due anni, l'organizzazione è riuscita a incamerare oltre 1 milione e 400mila euro di indebiti finanziamenti.
Somma che, quasi interamente, è stata quindi riciclata - ad opera di altri tre complici della banda - in quattro conti correnti accesi presso altrettanti istituti di credito della Repubblica di San Marino.
La transazione di denaro negli sportelli all'ombra del Monte Titano - per sfuggire alla normativa antiriciclaggio - avveniva con la negoziazione di numerosi assegni recanti importi volutamente bassi.
E' stata condotta una rogatoria internazionale che ha permesso di identificare i tre “pulitori” del denaro sporco. Accertato un giro di oltre 1500 assegni, piazzati in un solo anno negli sportelli di San Marino, per un importo complessivo appunto di 22 milioni di euro.
Oltre alla fuga dei capitali, l'indagine della Guardia di Finanza ha permesso di scoprire un'evasione fiscale di 10 milioni di euro non dichiarati, 2,8 milioni di Iva dovuta e non dichiarata e ulteriori proventi illeciti che superano gli 1,4 milioni di euro.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.997 volte




