Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Jacopo Bassano, i raggi X e il cervello gonfiabile

Ai blocchi di partenza le manifestazioni per il secondo anno di celebrazioni di Jacopo 500. Un percorso tra gli eventi scientifici in Museo, gli aperitivi con Jacopo e le grandi installazioni di Renato Meneghetti

Pubblicato il 15-03-2011
Visto 4.037 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

E' ai blocchi di partenza la seconda fase di Jacopo 500, il triennio di celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Jacopo Bassano. Che nonostante le difficoltà - ammesse dagli stessi amministratori comunali - per il reperimento di fondi e contributi, propone un ampio ventaglio di manifestazioni.
Il programma degli eventi, già annunciato il 23 febbraio scorso a Venezia e da noi dettagliatamente riportato in un precedente articolo (si legga: notizie.bassanonet.it/attualita/7976.html), è stato nuovamente presentato in conferenza stampa in municipio a Bassano. Con alcune novità, riferite soprattutto alla poliedrica figura di Renato Meneghetti: l'artista contemporaneo che attraverserà, con le sue “provocazioni”, il percorso espositivo delle celebrazioni 2011.
Un carnet di appuntamenti che saranno incentrati sull'itinerario ragionato “I Bassano ai raggi X - Segreti nei capolavori del Museo”: 12 pannelli espositivi che dal al 25 marzo al 3 luglio presenteranno al pubblico una parte dei risultati delle indagini radiografiche e diagnostiche eseguite sulle opere di Jacopo e dei figli dagli esperti della Soprintendenza ai beni storici e artistici delle province di Verona, Rovigo e Vicenza. Collocate vicino ai dipinti dei Bassano, le riproduzioni radiografiche permetteranno al visitatore di ammirare allo stesso momento i capolavori e di “entrare” virtualmente nelle tele per scoprire come gli stessi quadri sono stati costruiti.

Un fotogramma del video "I Bassano ai Raggi X" che sarà proiettato al Museo Civico in concomitanza con l'omonimo itinerario allestito dal 25 marzo al 3 luglio

Nel corso dell'incontro stampa sono stati presentati in anteprima alcuni spezzoni del video, curato in primis dal direttore del Museo Giuliana Ericani, che racconta l'avvincente “dietro le quinte” della campagna radiografica sulle tele dei Bassano, che ha riguardato in tutto 36 opere.
Il dvd, che sarà proiettato in una sala del Museo per tutta la durata dell'evento, sarà inoltre in vendita al pubblico nel bookshop del Museo stesso.
Il secondo evento-clou del programma sarà il convegno internazionale di studio “Jacopo Bassano, i figli, la scuola, l'eredità” che vedrà la partecipazione - dal 30 marzo al 2 aprile al Museo di Bassano e all'Università di Padova - di oltre 50 studiosi da tutta Italia ed Europa e dagli Stati Uniti. A margine del convegno, dal 30 marzo al 1 aprile alle ore 19, saranno proposti in Museo gli “Aperitivi con Jacopo”: degustazioni di prodotti tipici - accompagnate da performance, letture e presentazioni - che vedranno all'opera dietro ai tavoli i baristi, i ristoratori e le enogastronomie della città.
Al programma si aggiunge il “ciclone” Renato Meneghetti: l'eclettico artista rosatese, già protagonista di cinque Biennali - e a cui dedicheremo uno specifico articolo nel nostro canale “Arte” -, chiamato ad erigere per l'occasione un ponte ideale tra l'antico e il moderno.
Lo farà in quattro modi diversi: nell'ala nuova del Museo Civico con 70 opere del ciclo pittorico “Grandi Maestri - X Rays”, con la mini-antologica “Aldilà dell'occhio” a Palazzo Agostinelli, con la grande installazione di sculture ceramiche “Paralleli Vertebrali” sul balcone di Palazzo Sturm e con l'enorme scultura mobile “Optional” nel chiostro del Museo.
“Si tratta di un gigantesco cervello gonfiabile - ha spiegato l'artista - che raggiunge le dimensioni di 10x9x7 metri, diventando una sorta di cattedrale trasparente. La gente sarà invitata ad entrare nel grande cervello durante il gonfiaggio, poi una voce da un altoparlante avvertirà: “andate via, pericolo!”. Poco dopo il cervello si sgonfierà, per diventare un grande preservativo caduto a terra. Quindi l'opera si rigonfierà, e sgonfierà, a ciclo continuo. L'ho chiamato “Optional” perché oggi per l'uomo l'uso del cervello è un optional, come ci conferma la catastrofica situazione mondiale.”
“Se mi inviterete anche alle celebrazioni del 2012 - ha promesso Meneghetti - realizzerò 30 opere ispirate a Jacopo Bassano e doverò l'intera collezione alla città di Bassano”.
Il vicesindaco e assessore alla cultura Carlo Ferraro ha preso appunti. Ma intanto c'è da pensare alle manifestazioni di quest'anno, che partiranno ufficialmente venerdì 25 marzo con l'inaugurazione degli eventi allestiti al Museo Civico e a Palazzo Agostinelli.
“Non dobbiamo pensare a Jacopo solo come un “genius loci” della nostra città - ha sottolineato la dott.ssa Ericani - ma dobbiamo ricuperare la sua valenza internazionale. Proprio domenica scorsa, il giornalista Aldo Cazzullo in un suo editoriale sull'Unità d'Italia ha collocato tra le grandi testimonianze del genio italiano nella storia il “Battesimo di Gesù” di Jacopo Bassano, conservato al Metropolitan Museum di New York”.
“Non dobbiamo demordere nel portare avanti i progetti su Jacopo nonostante la grande carenza di contributi - ha evidenziato il sindaco Stefano Cimatti -. Quello che possiamo fare lo abbiamo fatto, portando avanti un progetto che era stato predisposto dalla passata Amministrazione. Le prossime iniziative hanno un obiettivo scientifico molto importante, con un programma a basso costo che merita tutta la nostra attenzione.”
“Alcuni appuntamenti si rivolgono principalmente agli addetti ai lavori - ha concluso il sindaco -. Ma già il convegno internazionale sui Bassano diffonderà il nome della nostra città negli ambienti culturali, museali e di ricerca del mondo. Il nostro obiettivo non è fare cassa con questi eventi ma elevare il valore scientifico dei beni che il Museo possiede.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.382 volte

2

Attualità

09-06-2025

Tempio da perdere

Visto 9.812 volte

3

Politica

10-06-2025

Justice League

Visto 9.724 volte

4

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 9.415 volte

5

Attualità

12-06-2025

Finanziamento a pioggia

Visto 8.182 volte

6

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 7.940 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 3.750 volte

8

Interviste

09-06-2025

Resistere: inaugurazione giovedì della nona edizione

Visto 3.471 volte

9

Attualità

14-06-2025

Gaza a Colori

Visto 3.301 volte

10

Magazine

12-06-2025

Accesi i riflettori, su Resistere

Visto 3.077 volte

1

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.382 volte

2

Attualità

20-05-2025

Imperscrutabili

Visto 11.243 volte

3

Cronaca

23-05-2025

Tetto in fiamme, paura a Solagna

Visto 10.922 volte

4

Politica

23-05-2025

Castellan & Garfunkel

Visto 10.815 volte

5

Attualità

26-05-2025

H demia

Visto 10.637 volte

6

Attualità

21-05-2025

Vacanze Romane

Visto 10.552 volte

7

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.501 volte

8

Attualità

16-05-2025

Caro Sergio ti scrivo

Visto 10.445 volte

9

Attualità

27-05-2025

Io, Robot

Visto 10.283 volte

10

Attualità

23-05-2025

Voci di corridoio

Visto 10.277 volte