Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
C.S.I. Bassano
Presentati alla Bassanese gli “Incontri senza Mistero” 2011, dedicati ai delitti del Nordest: dagli intrighi di Ezzelino agli omicidi di Alleghe, al “caso-Cogne dell'Altopiano”
Pubblicato il 11-02-2011
Visto 3.774 volte
Una serata storica, una serata inchiesta, una serata thriller e una serata cronaca nera: e il menù è bell'e servito.
Alla libreria “La Bassanese” è ai blocchi di partenza una nuova edizione degli “Incontri senza Mistero”, il ciclo di appuntamenti - presentato oggi in conferenza stampa - dedicato ai temi e alle inchieste, in sospeso tra la storia e l'attualità, che spaziano tra il “giallo” e il ”noir”.
Gli “Incontri senza Mistero” 2011 - promossi in collaborazione con Shenoir.com - giocheranno in casa. “Il filo conduttore di quest'anno è la violenza a Nordest - ha spiegato il promotore della rassegna Marco Bernardi -. Affronteremo i casi in cui la provincia “grigia” del Veneto si tinge di rosso sangue.”

La conferenza stampa di presentazione degli "Incontri senza Mistero" 2011
Intrighi medievali, verità oscurate, serial killer, delitti ancora senza colpevole: ce n'è per tutti i gusti, sempre se si è amanti del genere.
Si inizia il 3 marzo con Marco Salvador, storico e scrittore, che indagherà la figura di Ezzelino da Romano, personaggio complesso e signore della Marca, per la distruzione del cui “clan” vennero compiuti nel nome della Chiesa alcuni tra i più efferati delitti della sua epoca.
Si prosegue il 10 marzo con Toni Sirena, giornalista e scrittore - e figlio di Tina Merlin, la celebre giornalista che mise in luce le verità sulla tragedia del Vajont - con il quale saranno affrontate “le verità nascoste, i depistaggi e i clamorosi errori giudiziari” sui delitti di Alleghe, una serie di omicidi compiuti dal 1933 al 1946 nel paesino delle Dolomiti che appassionarono, col loro seguito giudiziario, l'Italia di quei decenni.
Terzo incontro il 17 marzo con lo scrittore e giornalista Luigi Porazzi, autore del romanzo pulp-giallo-noir “Ombra del falco” - a quanto pare molto apprezzato dal pubblico del settore - che racconta di un serial killer che sconvolge il Nordest.
Serata finale il 24 marzo con Ario Gervasutti, direttore del “Giornale di Vicenza” che ripercorrerà, in stile “Cold Case”, alcuni noti fatti di sangue accaduti in Veneto e tuttora irrisolti: dagli omicidi ravvicinati nel Trevigiano dei primi anni '90 al duplice omicidio degli anziani coniugi di Enego, ribattezzato “il caso-Cogne dell'Altopiano”.
“Come ha detto un noto editor - ha sottolineato Bernardi - che legge i gialli vuole sapere chi è l'assassino, chi legge i noir vuole sapere perché ha ucciso. Noi vogliamo affrontare l'uno e l'altro aspetto.”
L'ingresso alle serate è libero, ma come sempre è consigliata la prenotazione del posto a sedere.
Per ricreare l'atmosfera adeguata al genere proposto, all'esterno della libreria - in occasione delle quattro serate - sarà allestita una striscia di nastro giallo con la scritta “Crime Scene - Do not enter” vista in tanti film e telefilm americani.
C.S.I. Bassano sta per andare in onda.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci