Ultimora
10 Oct 2025 18:17
Le ceramiche di Lucio Fontana, materia come vita
10 Oct 2025 17:57
Sei nascite in un giorno a Venezia, non accadeva da dieci anni
10 Oct 2025 16:37
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
10 Oct 2025 14:58
Presidente Mattarella al 35/o anniversario Commissione Venezia
10 Oct 2025 14:55
Manifestazione in Figc Veneto per stop a partita Italia-Israele
10 Oct 2025 14:14
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
10 Oct 2025 13:15
I premi Nobel per la Pace dall'inizio del secolo
10 Oct 2025 20:07
Hackerato portale sanitario, centinaia di mail-truffa
10 Oct 2025 20:11
Macron vede i partiti, 'un cammino per il compromesso è possibile'
10 Oct 2025 19:39
Trump rompe con Xi, 'non lo incontro più e alzo i dazi'
10 Oct 2025 19:34
Nobel per la pace a Corina Machado, 'il popolo vincerà'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un premio, una mostra, un Salone innovativo, a firma THE BANK ETS
Da sabato 11 ottobre, tre appuntamenti importanti con l'arte contemporanea per la Fondazione bassanese
Pubblicato il 10-10-2025
Visto 231 volte
Un autunno che si apre ad arte, alla Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea. Sono tre gli appuntamenti importanti annunciati che avranno inizio dal mese di ottobre e accompagneranno fino all'estate, consolidanti il ruolo della Fondazione come centro di ricerca e promozione dei linguaggi pittorici, in dialogo costante tra il territorio e la scena artistica nazionale.
Si partirà sabato 11 ottobre, con l’assegnazione a Verona, nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere del Premio Fondazione THE BANK per la pittura contemporanea, giunto alla terza edizione. Il riconoscimento, rientrante nel programma della 20^ edizione della manifestazione ArtVerona (dal 10 al 12 ottobre), è nato per sostenere la produzione e la ricerca di pittrici e pittori contemporanei e per far conoscere al pubblico nuovi talenti emergenti.
Il premio è già stato assegnato a figure di rilievo come Francesco Lauretta (vincitore 2023). Nell'edizione corrente, la giuria, composta da Cesare Biasini Selvaggi, Marta Cereda e Denis Isaia, ha attribuito il riconoscimento a Chiara Calore, Alessandro Giannì e Davide Quartucci, rappresentati rispettivamente da Galleria Giovanni Bonelli, Nicola Pedana Arte Contemporanea e Boccanera Gallery.

la sede della Fondazione THE BANK ETS, in via Marinali
A seguire, dal 15 novembre all’8 marzo 2026, la sede bassanese della Fondazione in via Marinali ospiterà la mostra “Da Gonzalo Borondo a He Wei. Nuove prospettive della pittura contemporanea dalle recenti acquisizioni della Fondazione THE BANK ETS”, a cura di Cesare Biasini Selvaggi.
L’esposizione accoglierà i visitatori con una selezione di lavori entrati recentemente nella collezione della Fondazione offrendo uno spaccato significativo della pittura italiana e internazionale.
«Questa esposizione non vuole essere solo una vetrina delle nostre ultime acquisizioni, ma una vera e propria dichiarazione di intenti sul futuro della pittura», ha dichiarato Antonio Menon, presidente della Fondazione «Crediamo che il nostro compito sia sostenere le nuove generazioni e le voci più vivaci e non convenzionali del panorama contemporaneo, costruendo un ponte tra passato, presente e futuro dell’arte».
Il percorso, patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Città di Bassano del Grappa, con il sostegno di Integra Business Consulting, riunisce opere di Gonzalo Borondo, Guglielmo Castelli, Elena Ceretti Stein, Nebojša Despotović, Francesco Lauretta, Davide Quartucci, Chiara Sorgato, He Wei, Jacopo Zambello e altri.
«Gli artisti in mostra – ha spiegato Biasini Selvaggi – condividono una tensione forte, che attraversa la materia pittorica come segno di un’urgenza esistenziale: corpi e volti che raccontano la vulnerabilità dell’umano».
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 16 alle 19, con ingresso libero (o su appuntamento).
Terzo evento in programma: dall’11 aprile al 5 luglio 2026 è stata organizzata la prima edizione del Salone della pittura emergente in Italia, sempre a cura di Biasini Selvaggi. Si concretizzerà una nuova piattaforma espositiva, dedicata agli artisti under 40, pensata per raccontare la vitalità della pittura contemporanea nel nostro Paese. In mostra, lavori che riflettono sul medium pittorico e sul dialogo con altri linguaggi – dall’installazione alla videoarte – ma anche sulla rilettura dei generi tradizionali, dal ritratto alla natura morta, fino alle contaminazioni con cinema, letteratura e cultura pop.
Tre appuntamenti, dunque, per un progetto unitario che mette al centro la pittura come linguaggio vivo, dinamico e generativo, in un costante intreccio tra sperimentazione e tradizione.
Per informazioni in dettaglio: info@fondazionethebank.org.
Il 10 ottobre
- 10-10-2024Na Zonta e na ponta
- 10-10-2023I due ghepardi
- 10-10-2023Tavoli amari
- 10-10-2022La saga dei Marin
- 10-10-2020Dottor Giovanni
- 10-10-2018Il sapore del dialogo
- 10-10-2018Pesce d'ottobre
- 10-10-2016Fiera Franca, oltre 36mila euro di multe per vendita abusiva
- 10-10-2014La formula del Pi Greco
- 10-10-2014Ritorno al futuro
- 10-10-2013Bassano, i ladri fanno il “pieno” al distributore
- 10-10-2013Parking Libertà
- 10-10-2013Passaggio a Nord Ovest
- 10-10-2012E.T.
- 10-10-2012Area Parolini: lunedì 15 la presentazione dell'ipotesi di accordo
- 10-10-2012Informatica “ecosostenibile”: Etra tra le eccellenze nazionali
- 10-10-2012“Ridurre di un punto l'IMU sulla prima casa”
- 10-10-2012Arrivano i Bersaniani
- 10-10-2010Bagno di folla
- 10-10-2010Gobbato: “Misteri della bretella a est”
- 10-10-2009Viaggio al centro della Magistratura italiana