Ultimora
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 20:54
Qualificazioni mondiali, in campo Italia-Israele
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
14 Oct 2025 20:06
Scintille Calenda-Cattaneo. 'Cafone', 'Lazzarone'. E lo scontro finisce in tribunale
14 Oct 2025 19:57
Dalla famiglia al fine vita, l'appello del Papa al Quirinale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La deturpAzione
Azione Bassano sulla stazione radio base di 32 metri installata ieri in piazza Paolo VI: “L’antenna davanti all’Ossario è un errore di visione, non solo di posizione”
Pubblicato il 14-10-2025
Visto 877 volte
Non sarà l’Iliade vera e propria, e ci mancherebbe altro.
Ma la questione dell’antenna di telefonia Iliad di 32 metri di altezza installata da ieri in piazza Paolo VI, ovvero il piazzale delle poste centrali di Bassano del Grappa, in prossimità del Tempio Ossario, ha scatenato comunque l’“ira funesta” (come quella dell’omerico Achille) delle molte persone che ne lamentano la deturpazione estetica e paesaggistica di questo punto della città, monumentale per la presenza dell’Ossario e al contempo di immediato accesso al centro storico.
Su quello che rappresenta il più clamoroso caso di “invasione di campo” di una struttura tecnologica nel contesto urbano di Bassano, interviene oggi tramite comunicato stampa il segretario di Azione Bassano Matteo Bizzotto Montieni, secondo il quale “questo episodio deve diventare l’occasione per aprire una riflessione più ampia su come tuteliamo il nostro paesaggio urbano e monumentale, e su come amministrazione, tecnici e cittadini possano collaborare per prevenire altri errori simili”. Come dal testo che segue.

Foto Alessandro Tich
COMUNICATO
Azione Bassano: l’antenna davanti all’Ossario è un errore di visione, non solo di posizione
Modernità e l’innovazione tecnologica non devono entrare in conflitto con la nostra storia e con ciò che rappresenta il volto autentico di Bassano.
Ieri, purtroppo, è definitivamente apparsa in piazza Paolo VI, a pochi metri dal Tempio Ossario, la grande antenna di 32 metri destinata alla telefonia mobile. Un’installazione che, al di là degli aspetti tecnici, cambia profondamente l’immagine e il significato visivo di uno dei luoghi più simbolici della città.
L’Ossario non è solo un monumento: è memoria collettiva, è paesaggio identitario, è una delle immagini più riconoscibili e care di Bassano. Collocare accanto a quella struttura un traliccio imponente e quindi visivamente invasivo, significa alterare un equilibrio delicato tra sacralità, architettura e bellezza urbana.
Non si tratta di trovare colpevoli, ma di riconoscere un errore di prospettiva.
Il Comune non è l’unico attore coinvolto, ma proprio per questo è necessario che, d’ora in poi, ogni scelta che tocca il paesaggio e la memoria cittadina venga valutata con maggiore attenzione e sensibilità.
È possibile conciliare con equilibrio connettività e bellezza, sviluppo e rispetto? Certo, è possibile ma serve una visione complessiva e una cura del dettaglio che in questo caso, purtroppo, è mancata.
Per Azione Bassano, questo episodio deve diventare l’occasione per aprire una riflessione più ampia su come tuteliamo il nostro paesaggio urbano e monumentale, e su come amministrazione, tecnici e cittadini possano collaborare per prevenire altri errori simili.
La città non è fatta solo di edifici e infrastrutture, ma anche di linee, sguardi e simboli.
L’Ossario, con la sua silenziosa dignità, meritava di essere protetto da qualsiasi forma di deturpazione, anche involontaria.
Il Segretario di Azione Bassano
Matteo Bizzotto Montieni
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto