Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Eco il mostro

Sono ripresi i lavori sull’ecomostro dell’ex Acquapark a Borgo Isola in Comune di Cassola. Partito il secondo stralcio del grande intervento, suddiviso in due tranche, per la realizzazione dell’Isola dello Sport

Pubblicato il 16-10-2024
Visto 10.460 volte

Toh, chi si rivede: Luigi Tasca, ex segretario del Partito Democratico di Bassano del Grappa.
Tranquilli: non è migrato politicamente in quel di Cassola.
Tasca è qui presente, alla conferenza stampa convocata in mattinata dall’amministrazione comunale davanti all’ecomostro dell’ex Acquapark a Borgo Isola vicino a San Giuseppe, in veste di imprenditore edile. La sua impresa di costruzioni Tasca Srl è infatti incaricata dei lavori, relativi alla messa in sicurezza delle strutture, della prima tranche del secondo stralcio del grande intervento di riqualificazione e recupero che dal 2017 sta interessando l’area del gigantesco scheletro di cemento rimasto abbandonato dopo il fallimento della Cosbau.

Foto Alessandro Tich

Per tutte le incredibili puntate precedenti di questa infinita vicenda, pregasi andare all’inestimabile indice degli argomenti di Bassanonet, lettera A, tag “Acquapark” oppure lettera C, tag “Cosbau”, oppure lettera I, tag “Isola Dello Sport”.
Oggi il sindaco di Cassola Giannantonio Stangherlin - affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Marco Giacobbo, dall’assessore allo Sport Antonio Chiminello, dai rappresentanti dello Studio Zoncheddu e Associati (incaricato della direzione dei lavori) ing. Valter Brunello e geom. Nicola Farronato e per l’appunto da Luigi Tasca dell’impresa esecutrice della prima fase dell’intervento - ha convocato la stampa per dare notizia della ripresa del cantiere, avvenuta da pochi giorni, sull’enorme edificio rimasto incompiuto.
Dopo la costruzione sul lato ovest del complesso abbandonato di una palestra/palazzetto oggi in uso alle scuole, realizzata pochi anni fa dall’amministrazione Maroso di cui Stangherlin era già l’assessore all’Urbanistica, si prosegue ora con il nuovo step dei lavori che alla fine porteranno alla creazione della nuova e tanto agognata Isola dello Sport.

L’importante intervento edilizio sarà suddiviso in due tranche.
La prima, attualmente in corso e il cui valore si aggira sui 635mila euro, riguarda la salvaguardia e la messa in sicurezza delle strutture esistenti anche mediante la rimozione dell’ultimo impalcato dello stabile che era stato lasciato al grezzo dopo il naufragio del progetto Acquapark.
“La copertura del manufatto sarà demolita e varrà impermeabilizzato il solaio - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Giacobbo -, in modo da far sì che l’edificio si sviluppi su un unico piano.”
Secondo il cronoprogramma, queste lavorazioni dovrebbero concludersi entro marzo.
“Nel frattempo - prosegue l’assessore - gli uffici stanno portando avanti l’iter per l’assegnazione della seconda tranche di questo nuovo stralcio, con la quale cominceremo a sistemare gli esterni e andremo a completare lo stabile.”
In particolare, con un ulteriore investimento di 1 milione e 315mila euro si procederà alla costruzione di un campetto polivalente per il calcetto, il tennis e la pallavolo e con la realizzazione di un campo da padel e di uno da beach volley.
All’interno dell’edificio, che a quel punto sarà già stato messo in sicurezza, saranno poi ricavati degli spogliatoi e saranno allestiti ulteriori spazi per altri sport indoor.
“Sono felice che finalmente riprendano i lavori all’Isola dello Sport - commenta l’assessore allo Sport Antonio Chiminello -. Credo fortemente in questo progetto che, di fatto, trasformerà quest’area in un punto di aggregazione per tutta la comunità di Cassola, alla quale contiamo di offrire al più presto un polo sportivo con diversi impianti per la pratica di più discipline.”

Il costo complessivo delle due tranche del secondo stralcio di recupero e riqualificazione dell’ex Acquapark ammonta quindi a quasi 2 milioni di euro: per l’esattezza 1 milione e 950mila.
Sarano coperti da un contributo di 700mila euro ottenuto grazie al bando dello Stato Sport&Periferie e da un finanziamento regionale di 460mila euro concesso nell’ambito del programma sovracomunale dell’Area Urbana Pedemontana, oltre che da un mutuo a tasso zero contratto con il Credito Sportivo e in minima parte con risorse municipali.
Cifre importanti, che si andranno ad aggiungere agli oltre 2 milioni già investiti sino ad ora per la rigenerazione del sito.
“Un’area che, dopo il fallimentare project financing dell’Acquapark, ha rappresentato un’eredità pesantissima per le amministrazioni succedutesi negli ultimi dieci anni - dichiara il sindaco Giannantonio Stangherlin -. Siamo però intenzionati a portare avanti l’impegno preso per la restituzione di questo luogo alla comunità e per la sua trasformazione in un’Isola dello Sport: un polo immerso nel verde con campetti e servizi sportivi fruibili da tutta la popolazione.”
Non Solo Cassola però.
Per il sindaco, quello in corso di realizzazione sarà un “progetto sovracomunale”, grazie alla nuova bretella ANAS che consentirà di raggiungere l’area dai Comuni limitrofi con maggiore facilità.
Ma gli sviluppi della ex-Acquaparknovela potrebbero ancora riservarci delle sorprese.
Il sindaco Stangherlin rivela infatti ai cronisti che sotto l’edificio abbandonato esiste un’area interrata di estensione superficiale ancora più grande, comprendente le fondamenta del complesso e i locali per l’impiantistica realizzati dalla allora Cosbau.
In futuro, a Isola dello Sport conclusa e inaugurata, si potrà o si dovrà pensare cosa farne, se per esempio un parcheggio interrato o un magazzino oppure qualcos’altro.
Ma questa, egregi lettori, sarà ovviamente una storia dei Borghi Isola che verranno.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.928 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.092 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.586 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.291 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.910 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.874 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.834 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 5.098 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 4.128 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.815 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.928 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.108 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.934 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.158 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.128 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.097 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.014 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.865 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.823 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.733 volte