Ultimora
9 Oct 2025 18:24
Firmato protocollo per sicurezza stradale territorio veneziano
9 Oct 2025 16:35
I monaci della Wule Symphony Orchestra premiano Domingo
9 Oct 2025 16:18
Consegnato al Veneto l'ultimo treno elettrico
9 Oct 2025 15:49
Le prime tracce del blu indaco su macine di 34mila anni fa
9 Oct 2025 14:18
Ha un malore sul peschereccio, soccorso dall'elicottero
9 Oct 2025 13:09
Welfare e risorse, primo confronto tra candidati in Veneto
9 Oct 2025 19:05
Trump proclama festa Cristoforo Colombo: 'Amiamo gli italiani'
9 Oct 2025 19:08
Niente processo ai ministri, rispuntano i franchi tiratori
9 Oct 2025 18:53
I dazi al centro del Forum del Commercio Internazionale
9 Oct 2025 18:44
Salvini non molla sui balneari, cambio codice navigazione
9 Oct 2025 18:36
Indagato il pm Mazza, tra le accuse peculato e corruzione
9 Oct 2025 18:36
Le misure del cantiere manovra, da Irpef a pensioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo
Venerdì 10 ottobre, alla Libreria La Bassanese, il secondo incontro della rassegna ospiterà in un ritorno l'autore bassanese. A conversare con lui sarà Giulio Casale
Pubblicato il 09-10-2025
Visto 294 volte
Venerdì 10 ottobre, la Libreria La Bassanese ospiterà il secondo appuntamento della rassegna culturale Aperilibro.
Protagonista dell’incontro sarà Mauro Spigarolo, autore bassanese che torna alla pubblicazione con Barré (BiDiGi Editoria – Attilio Fraccaro Editore).
Dopo il suo libro d’esordio dodici anni, che è stato protagonista nel 2023 di un numero della nostra rubrica “Modalità lettura” (a questo link: shorturl.at/yrqKA), Spigarolo prosegue il suo percorso autoriale con questo secondo atto di un progetto che ha un assetto piramidale, e che avanza nella riscrittura nitida, in versi, di pensieri detti — densi, colti — e immagini esistenziali, vitali.

Mauro Spigarolo, alla presentazione di dodici anni (immagine d'archivio)
Il libro è suddiviso in capitoli, preceduti da versi di autori che vanno, per restare alla lettera B di Barré, da André Breton a Paolo Benvegnù. Nessuna rinuncia alla complessità. «Non mi definisco poeta» afferma l’autore, «ma uno scrittore che descrive la poesia del quotidiano». Il titolo richiama una tecnica musicale che permette di creare accordi complessi premendo più corde con un solo dito. Spigarolo ne fa metafora del vivere: un gesto che richiede forza, adattamento e apertura, simbolo di un cammino umano fatto di strappi, perdite e improvvise espansioni del pensiero. La tastiera diventa così immagine del fluire della vita, dell’incontro con le ferite e della capacità di oltrepassare i confini del conosciuto. È proprio nel momento di smarrimento che si ricompone la rotta, si accoglie l’imprevisto e si aprono scale verso l’inimmaginabile.
Ad affiancarlo nella presentazione in Libreria sarà Giulio Casale, figura poliedrica della scena culturale italiana, che condividerà riflessioni sull’opera di Spigarolo e darà alcune anticipazioni sull’imminente ritorno alla pubblicazione: uscirà a breve un suo nuovo libro.
Un’occasione preziosa per incontrare due voci originali del panorama letterario contemporaneo in dialogo tra parole, note e visioni.
L’incontro si terrà nell’area eventi della libreria La Bassanese, con appuntamento alle ore 18. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Per informazioni: info@labassanese.com.
Il 09 ottobre
- 09-10-2024La guerra dei Rosses
- 09-10-2024Dalmonte e da Torino
- 09-10-2023Centro Stoico
- 09-10-2023A volte ritornano
- 09-10-2021Una città da fiaba
- 09-10-2020“El buso” degli altri
- 09-10-2019Fango Über Alles
- 09-10-2014Il sindaco e il principe
- 09-10-2013La tappa gioiosa
- 09-10-2013La cattiva stella
- 09-10-2012La sottile linea rossa
- 09-10-2012Caos Pedemontano
- 09-10-2011Trova l'intruso
- 09-10-2011C'è la fiera, guagliò
- 09-10-2010Tutti in fiera
- 09-10-2010Un marchio per la Valbrenta
- 09-10-2010Due sindaci e una piscina
- 09-10-2009“Canili aperti”: l'occasione buona per adottare un cane
- 09-10-2009Il sindaco Cimatti ritorna “studente”
- 09-10-2009Festa dello Sport a Romano d'Ezzelino