Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano, ecco il “quarto ponte”
Nuovo passaggio sopra il Brenta in città: confermato il progetto di una passerella ciclopedonale tra S. Eusebio e l'Istituto Agrario “Parolini”. L'opera, prevista dal Biciplan, è inserita nel programma triennale dei Lavori Pubblici del Comune
Pubblicato il 16-10-2013
Visto 4.846 volte
95 metri di lunghezza e 3,50 metri di larghezza, di cui circa 3 metri di “sezione di passaggio”. E' l'identikit del progetto del “quarto ponte” di Bassano del Grappa che l'Area Lavori Pubblici del Comune ha confermato e inserito nel programma triennale dei Lavori Pubblici da realizzarsi nel periodo 2014-2016, adottato ieri dalla giunta comunale.
Il nuovo passaggio sul Brenta sarà riservato ai ciclisti e ai pedoni: si tratta infatti di una passerella ciclopedonale prevista dagli interventi del Biciplan, il piano della mobilità in bicicletta a sua volta incluso nel Piano comunale della Mobilità Sostenibile (PMS). Il punto di attraversamento ipotizzato si trova a circa due chilometri a nord del Ponte degli Alpini all'altezza, sulla sponda destra del fiume, dell'abitato di S.Eusebio e, sulla sponda sinistra, dell'Istituto Agrario “Parolini” in corrispondenza del confine comunale con Pove del Grappa.
Il progetto prevede la costruzione di un ponte “strallato” - e cioè un ponte sospeso in cui l'impalcato è retto da una serie di cavi (“stralli”) ancorati ai piloni di sostegno - a campata unica. L'impalcato, e cioè la parte orizzontale della passerella, sarà realizzato in struttura in legno lamellare mentre le parti in elevazione saranno composte da membrature in acciaio.

Il progetto della ponte ciclopedonale previsto dal Biciplan del Comune di Bassano
Come si legge nella scheda di progetto del precedente programma triennale 2013-2015 dei LLPP, dove l'ipotesi della passerella era già inserita, “nella scelta della soluzione progettuale, considerata la valenza ambientale e paesaggistica propria dell'area e del contesto su cui si interviene, saranno privilegiate opere e lavorazioni compatibili con l'ambiente naturale, minimizzando le opere di cementificazione, sostanzialmente limitate al sottosuolo”.
Sempre secondo la scheda di presentazione, “il progetto di un percorso ciclopedonale per l'attraversamento del fiume Brenta andrà a completare un più vasto intervento di riqualificazione e valorizzazione dei sentieri naturalistici presenti nel territorio comunale e risulterà perfettamente integrato ai percorsi presenti in destra e sinistra Brenta”.
La scelta del punto di passaggio tra S.Eusebio e l'Istituto Agrario viene pertanto definita come una localizzazione che “presenta moltissimi vantaggi dal punto di vista logistico, storico, paesaggistico e ambientale”.
“Preliminarmente alla fase progettuale - si legge ancora nella scheda tecnica - dovranno essere effettuate delle analisi idrogeologiche sull'area e sul regime idrico del fiume, nello specifico in merito ai dati relativi alle piene.”
L'opera, all'interno del nuovo programma triennale, è stata inserita nell'elenco annuale dei Lavori Pubblici 2014. Il tempo di esecuzione della passerella è stato stimato in un anno, con inizio lavori nel terzo trimestre dell'anno prossimo e conclusione nel terzo trimestre del 2015.
Il costo stimato per il nuovo ponte sul Brenta è di 400.000 euro, attinti interamente dalle risorse comunali alla voce “opera finanziata da alienazioni”.
Tuttavia l'iter progettuale, conseguentemente alla fase dello studio di fattibilità, sarà proseguito non prima del passaggio in consiglio comunale, dove il programma 2014-2016 dei Lavori Pubblici dovrà essere deliberato unitamente all'approvazione del bilancio di previsione del Comune.
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo