Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano, ecco il “quarto ponte”
Nuovo passaggio sopra il Brenta in città: confermato il progetto di una passerella ciclopedonale tra S. Eusebio e l'Istituto Agrario “Parolini”. L'opera, prevista dal Biciplan, è inserita nel programma triennale dei Lavori Pubblici del Comune
Pubblicato il 16-10-2013
Visto 4.805 volte
95 metri di lunghezza e 3,50 metri di larghezza, di cui circa 3 metri di “sezione di passaggio”. E' l'identikit del progetto del “quarto ponte” di Bassano del Grappa che l'Area Lavori Pubblici del Comune ha confermato e inserito nel programma triennale dei Lavori Pubblici da realizzarsi nel periodo 2014-2016, adottato ieri dalla giunta comunale.
Il nuovo passaggio sul Brenta sarà riservato ai ciclisti e ai pedoni: si tratta infatti di una passerella ciclopedonale prevista dagli interventi del Biciplan, il piano della mobilità in bicicletta a sua volta incluso nel Piano comunale della Mobilità Sostenibile (PMS). Il punto di attraversamento ipotizzato si trova a circa due chilometri a nord del Ponte degli Alpini all'altezza, sulla sponda destra del fiume, dell'abitato di S.Eusebio e, sulla sponda sinistra, dell'Istituto Agrario “Parolini” in corrispondenza del confine comunale con Pove del Grappa.
Il progetto prevede la costruzione di un ponte “strallato” - e cioè un ponte sospeso in cui l'impalcato è retto da una serie di cavi (“stralli”) ancorati ai piloni di sostegno - a campata unica. L'impalcato, e cioè la parte orizzontale della passerella, sarà realizzato in struttura in legno lamellare mentre le parti in elevazione saranno composte da membrature in acciaio.

Il progetto della ponte ciclopedonale previsto dal Biciplan del Comune di Bassano
Come si legge nella scheda di progetto del precedente programma triennale 2013-2015 dei LLPP, dove l'ipotesi della passerella era già inserita, “nella scelta della soluzione progettuale, considerata la valenza ambientale e paesaggistica propria dell'area e del contesto su cui si interviene, saranno privilegiate opere e lavorazioni compatibili con l'ambiente naturale, minimizzando le opere di cementificazione, sostanzialmente limitate al sottosuolo”.
Sempre secondo la scheda di presentazione, “il progetto di un percorso ciclopedonale per l'attraversamento del fiume Brenta andrà a completare un più vasto intervento di riqualificazione e valorizzazione dei sentieri naturalistici presenti nel territorio comunale e risulterà perfettamente integrato ai percorsi presenti in destra e sinistra Brenta”.
La scelta del punto di passaggio tra S.Eusebio e l'Istituto Agrario viene pertanto definita come una localizzazione che “presenta moltissimi vantaggi dal punto di vista logistico, storico, paesaggistico e ambientale”.
“Preliminarmente alla fase progettuale - si legge ancora nella scheda tecnica - dovranno essere effettuate delle analisi idrogeologiche sull'area e sul regime idrico del fiume, nello specifico in merito ai dati relativi alle piene.”
L'opera, all'interno del nuovo programma triennale, è stata inserita nell'elenco annuale dei Lavori Pubblici 2014. Il tempo di esecuzione della passerella è stato stimato in un anno, con inizio lavori nel terzo trimestre dell'anno prossimo e conclusione nel terzo trimestre del 2015.
Il costo stimato per il nuovo ponte sul Brenta è di 400.000 euro, attinti interamente dalle risorse comunali alla voce “opera finanziata da alienazioni”.
Tuttavia l'iter progettuale, conseguentemente alla fase dello studio di fattibilità, sarà proseguito non prima del passaggio in consiglio comunale, dove il programma 2014-2016 dei Lavori Pubblici dovrà essere deliberato unitamente all'approvazione del bilancio di previsione del Comune.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole