Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano, ecco il “quarto ponte”

Nuovo passaggio sopra il Brenta in città: confermato il progetto di una passerella ciclopedonale tra S. Eusebio e l'Istituto Agrario “Parolini”. L'opera, prevista dal Biciplan, è inserita nel programma triennale dei Lavori Pubblici del Comune

Pubblicato il 16-10-2013
Visto 4.869 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

95 metri di lunghezza e 3,50 metri di larghezza, di cui circa 3 metri di “sezione di passaggio”. E' l'identikit del progetto del “quarto ponte” di Bassano del Grappa che l'Area Lavori Pubblici del Comune ha confermato e inserito nel programma triennale dei Lavori Pubblici da realizzarsi nel periodo 2014-2016, adottato ieri dalla giunta comunale.
Il nuovo passaggio sul Brenta sarà riservato ai ciclisti e ai pedoni: si tratta infatti di una passerella ciclopedonale prevista dagli interventi del Biciplan, il piano della mobilità in bicicletta a sua volta incluso nel Piano comunale della Mobilità Sostenibile (PMS). Il punto di attraversamento ipotizzato si trova a circa due chilometri a nord del Ponte degli Alpini all'altezza, sulla sponda destra del fiume, dell'abitato di S.Eusebio e, sulla sponda sinistra, dell'Istituto Agrario “Parolini” in corrispondenza del confine comunale con Pove del Grappa.
Il progetto prevede la costruzione di un ponte “strallato” - e cioè un ponte sospeso in cui l'impalcato è retto da una serie di cavi (“stralli”) ancorati ai piloni di sostegno - a campata unica. L'impalcato, e cioè la parte orizzontale della passerella, sarà realizzato in struttura in legno lamellare mentre le parti in elevazione saranno composte da membrature in acciaio.

Il progetto della ponte ciclopedonale previsto dal Biciplan del Comune di Bassano

Come si legge nella scheda di progetto del precedente programma triennale 2013-2015 dei LLPP, dove l'ipotesi della passerella era già inserita, “nella scelta della soluzione progettuale, considerata la valenza ambientale e paesaggistica propria dell'area e del contesto su cui si interviene, saranno privilegiate opere e lavorazioni compatibili con l'ambiente naturale, minimizzando le opere di cementificazione, sostanzialmente limitate al sottosuolo”.
Sempre secondo la scheda di presentazione, “il progetto di un percorso ciclopedonale per l'attraversamento del fiume Brenta andrà a completare un più vasto intervento di riqualificazione e valorizzazione dei sentieri naturalistici presenti nel territorio comunale e risulterà perfettamente integrato ai percorsi presenti in destra e sinistra Brenta”.
La scelta del punto di passaggio tra S.Eusebio e l'Istituto Agrario viene pertanto definita come una localizzazione che “presenta moltissimi vantaggi dal punto di vista logistico, storico, paesaggistico e ambientale”.
“Preliminarmente alla fase progettuale - si legge ancora nella scheda tecnica - dovranno essere effettuate delle analisi idrogeologiche sull'area e sul regime idrico del fiume, nello specifico in merito ai dati relativi alle piene.”
L'opera, all'interno del nuovo programma triennale, è stata inserita nell'elenco annuale dei Lavori Pubblici 2014. Il tempo di esecuzione della passerella è stato stimato in un anno, con inizio lavori nel terzo trimestre dell'anno prossimo e conclusione nel terzo trimestre del 2015.
Il costo stimato per il nuovo ponte sul Brenta è di 400.000 euro, attinti interamente dalle risorse comunali alla voce “opera finanziata da alienazioni”.
Tuttavia l'iter progettuale, conseguentemente alla fase dello studio di fattibilità, sarà proseguito non prima del passaggio in consiglio comunale, dove il programma 2014-2016 dei Lavori Pubblici dovrà essere deliberato unitamente all'approvazione del bilancio di previsione del Comune.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.455 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.729 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.651 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.498 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.306 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.281 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.997 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.001 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.646 volte

10

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 2.375 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.176 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.241 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.229 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.114 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.820 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.598 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.689 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.458 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.343 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.182 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili