Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
27 Sep 2023 20:48
Giorgetti: 'Confermeremo cuneo, natalità e risorse per la pubblica amministrazione'
27 Sep 2023 20:41
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 0-0 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Saviano: “La criminalità organizzata sarà contrastata dal web”
Videointervista, al Convegno Nardini, con l'autore di “Gomorra”. “Nel futuro immagino enormi movimenti di uomini il cui destino sarà nelle mani della criminalità oppure di un grande sogno di collaborazione”
Pubblicato il 11-11-2010
Visto 3.978 volte
Fisicamente, non ha potuto esserci: la qual cosa avrebbe comportato eccezionali misure di sicurezza. Ma Roberto Saviano, l'autore di “Gomorra”, ha comunque accettato di farsi intervistare da Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore, per un video-messaggio - proiettato alle “Bolle” Nardini al convegno internazionale “Benvenuti al Capodanno 2050” - incentrato sul futuro del mondo dal punto di vista dell'incidenza della criminalità organizzata sui grandi cambiamenti demografici previsti da qui a 40 anni.
“Sta accadendo negli ultimi dieci anni uno strano parallelo tra densità abitativa e criminalità organizzata - ha dichiarato Saviano nella videointervista - Tutto sta cambiando per diverse ragioni e la Cina, il Messico e alcune grandi capitali africane saranno i poli dell'economia criminale e sempre meno dell'economia legale. Ma la speranza è questa: oggi per capire il mondo bisogna andare a Città del Messico e a Lagos, molto di più che andare a Roma o a Madrid o New York.
Anche perché le nuove generazioni, quelle più colte che riescono ad accedere alla conoscenza, comprendono il movimento dei mercati, comprendono i talenti, comprendono le nuove idee con più velocità di un americano, di un italiano, di un francese. Come sempre laddove c'è la maggior sofferenza, lì nasce il talento per affrontarla se non per risolverla. E quindi io immagino enormi movimenti di uomini il cui destino sarà o nelle mani della criminalità oppure nelle mani di un grande, come dire, sogno di collaborazione.”

Roberto Saviano: "Sta accadendo uno strano parallelo tra densità abitativa e criminalità organizzata"
Il grande rischio, per Saviano, è che il fenomeno delle grandi migrazioni nel mondo che verrà, se non troverà terreni di accoglienza e di integrazione, possa diventare “petrolio per il motore criminale”.
In futuro l'esigenza di salvaguardare la legalità dovrà diventare un fenomeno collettivo e un ruolo molto importante, secondo lo scrittore, sarà giocato dalla Rete.
“Pensando a Gomorra tra molto tempo - ha ancora detto Saviano nell'intervista a Riotta -, credo che il grande contrasto sarà possibile farlo non più con la denuncia del singolo cittadino. La grande futura possibilità di contrasto sarà data da un web consapevole. Cioè la capacità di fare immediatamente conoscenza della dinamica, svelare una dinamica mafiosa significa creare già l'anticorpo. Solo che per svelarla devi raccontarla a molte persone. Con il web, le nuove generazioni potranno essere in qualche modo il futuro del contrasto.”
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”