Ultimora

Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Maltempo. Bertolaso: “La sciagura poteva essere prevenuta”

La Regione:”100 milioni di danni”. 400 militari a supporto dei soccorritori. 121 i Comuni in emergenza. Ancora chiusa l'Autostrada A4 tra Montebello e Soave. Sospesa la caccia

Pubblicato il 02-11-2010
Visto 4.721 volte

''La sciagura in Veneto poteva essere prevenuta se si fossero fatte, non solo in questo territorio ma nel resto d'Italia, opere di messa in sicurezza che noi chiediamo da qualche anno''. Lo ha affermato il capo del dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso, giunto questa mattina a Vicenza, dopo un sorvolo delle zone alluvionate, per presiedere una riunione in Prefettura dopo le devastanti esondazioni, causate dal maltempo, della giornata di ieri.
Bertolaso ha ammesso l'eccezionalità dell'evento, provocato “dalla quantità di pioggia che cade abitualmente in un anno, dallo scioglimento delle nevi e dallo scirocco che ha impedito al mare Adriatico di ricevere lo sbocco dei fiumi”. Ma ha anche ammonito sul fatto “che se non si fa un intervento serio sul territorio continueremo ad affrontare situazioni del genere, che non riguardano solo questa regione.”
Il capo della Protezione Civile ha definito la situazione nel vicentino e nel veronese “molto difficile, ma sotto controllo”. Su sua disposizione questa mattina alle 5 sono arrivati 400 militari dell'esercito che saranno impegnati nelle operazioni di ripristino dei territori inondati e che si aggiungono a 400 vigili del fuoco e a un migliaio di volontari.

Il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, oggi a Vicenza per l'emergenza maltempo

La Regione Veneto stima in 100 milioni di euro i danni provocati dal maltempo. I Comuni coinvolti, in forme diverse, dall'emergenza sono 121. La Giunta Regionale, intanto, ha deciso di stanziare due milioni di euro per fronteggiare le prime necessità.
“E' un primo aiuto - ha dichiarato il governatore Luca Zaia - per dare una risposta immediata ai territori interessati e far sentire ai cittadini la vicinanza delle istituzioni".
La Coldiretti Veneto chiede lo stato di calamità naturale: risultano infatti alluvionati 1.500 ettari di terreno in provincia di Vicenza e 600 in provincia di Verona, oltre ai danni ai centri abitati e agli insediamenti produttivi.
Nella seduta straordinaria di giunta tenutasi oggi a Palazzo Nievo, il presidente della Provincia di Vicenza Attilio Schneck ha istituito tre unità di crisi provinciali nei settori della viabilità, dell'edilizia scolastica e degli argini e dissesti idrogeologici “per intervenire in maniera più veloce ed efficace nei vari ambiti di competenza dell'ente”.
Ancora nel caos la situazione nell'Autostrada A4 “Serenissima”. Il tratto autostradale tra i caselli di Montebello e Soave rimane chiuso e la Polstrada del Veneto sconsiglia di mettersi in viaggio a coloro che intendono recarsi in auto nelle zone del vicentino e del veronese. “L'intensità del fenomeno atmosferico e il continuo flusso di acque dai torrenti esondati Tramigna e Alpone - ha informato in serata la Società Autostrada Brescia Padova - non ci consentono ancora di determinare le previsioni di riapertura al traffico del tratto Montebello - Soave in entrambe le direzioni.”
Da domani, mercoledì 3 novembre fino a sabato 6 novembre è stata sospesa la caccia alla fauna stanziale in forma vagante nell'intero territorio delle province di Padova, Treviso, Verona e Vicenza. Il provvedimento, sempre a seguito della grave ondata di maltempo, è stabilito da un decreto firmato oggi dal presidente della Regione Luca Zaia.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRenzo MasoloRoberto CiambettiElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.166 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.620 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.598 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.201 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.647 volte

6

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.643 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.396 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.717 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.808 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.522 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.769 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.646 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.166 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.923 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.620 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.598 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.201 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.200 volte