Ultimora
23 Jan 2025 14:46
Morto ad 85 anni imprenditore Giordano Veronesi
23 Jan 2025 14:28
Letexpo alla fiera di Verona dall' 11 al 14 marzo
23 Jan 2025 13:24
Venezia: per il derby centrocampo tutto nuovo
23 Jan 2025 12:51
L'Erc finanzia due principal investigator università Padova
23 Jan 2025 11:38
Picchia donna, braccialetto elettronico a Felice Maniero
23 Jan 2025 11:01
Frontale auto camion a Ca' Noghera, morto l'automobilista
23 Jan 2025 15:16
Netanyahu e Milei difendono Musk, 'un gesto innocente'
23 Jan 2025 13:41
Via libera alla firma digitale dei disabili sulle liste elettorali
23 Jan 2025 14:52
Vermiglio out dalla corsa agli Oscar. Isabella Rossellini candidata come migliore attrice non protag
23 Jan 2025 14:31
Figlio di Segre: 'Gli insulti la amareggiano, ma non la fermano'
23 Jan 2025 14:33
Question time al Senato con Piantedosi
23 Jan 2025 14:24
Un carro armato israeliano uccide due palestinesi a Rafah
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Maltempo, il Brenta fa paura
Pioggia e esondazioni, provincia nel caos. Vicenza allagata e autostrada chiusa. Dal Trentino apprensione per il Brenta, a rischio tracimazione a Borgo Valsugana
Pubblicato il 01-11-2010
Visto 16.259 volte
E' allarme maltempo in tutto in Veneto dopo la pioggia ininterrotta delle ultime 24 ore. L'emergenza riguarda in particolare le province di Vicenza e Verona.
A Vicenza questa mattina alle 9 è esondato il Bacchiglione, mettendo sott'acqua gran parte del centro storico. Capoluogo nel caos: molti cittadini sono rimasti bloccati in casa, alcune decine di famiglie sono state evacuate dalle abitazioni, black out elettrici in diversi quartieri e paralisi del traffico nelle vie di accesso alla città. Stato di allerta anche per il fiume Retrone, ormai al limite.
Nel pomeriggio sono state chiuse le linee ferroviarie Vicenza-Schio e Vicenza-Treviso. Chiuso dalle 19 di questa sera anche il tratto vicentino della linea ferroviaria Venezia-Milano. A causa della tracimazione dei torrenti Tramigna e Alpone, l'Autostrada A4 è stata chiusa in entrambe le direzioni tra i caselli di Verona Est e Vicenza Ovest.
Il Brenta fotografato nel pomeriggio dal Ponte di Bassano
Centinaia le chiamate e gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti. Allarme anche in provincia di Verona, dove la protezione civile ha sfollato oltre mille persone nella zona di Soave.
Il Bacchiglione è tracimato in più punti nel vicentino: situazione di emergenza a Cresole di Caldogno dove l'acqua ha raggiunto un metro e mezzo di altezza e dove una persona, data per dispersa, è stata ritrovata e messa in salvo dopo alcune ore.
La Regione Veneto ha messo all'opera centinaia di volontari della protezione civile che stanno intervenendo nelle zone critiche del vicentino e del veronese e cooperando con le strutture regionali per il monitoraggio dei fiumi.
Attivate le sale operative della protezione civile regionale, del genio civile e delle prefetture di Vicenza e Verona, che stanno seguendo l'evolversi dell'evento con particolare attenzione ai “colmi di piena” che nelle prossime ore potrebbero interessare i territori più a valle, e prima di tutto la città di Padova.
Nel vicino Trentino, intanto, c'è apprensione per il fiume Brenta, che desta la maggiore preoccupazione e che le autorità territoriali della Provincia Autonoma stanno tenendo sotto controllo. La situazione appare particolarmente critica a Borgo Valsugana, dove il Brenta, a seguito dei 150 millimetri di pioggia caduti nelle ultime 24 ore, si è ingrossato in maniera allarmante. Per tutta la notte i vigili del fuoco hanno lavorato per rinforzare gli argini e scongiurare il rischio di esondazione, che stava già per verificarsi alle 7 di questa mattina e che viene tuttora giudicato concreto.
A Bassano del Grappa il Brenta non ha ancora raggiunto il livello di guardia, ma il fiume - per velocità e portata d'acqua - fa paura. L'acqua ha completamente sommerso le parti più basse delle rive e questo pomeriggio alle 18, in Via Pusterla, si è innalzata a meno di un metro dal piano strada.
Disagi in Valbrenta: nel pomeriggio la strada provinciale Campesana è stata chiusa al traffico tra Oliero e Valstagna a causa di un allagamento in prossimità della Casa di Riposo Pio X.
Fino a questa sera la Diga del Corlo non è stata ancora aperta per l'eventuale smaltimento di acqua in eccesso dall'invaso del lago artificiale. La circostanza permette al Brenta, al momento, di scorrere in vallata a livelli di attenzione ma non ancora di allarme.
L'intensificazione della pioggia, dal tardo pomeriggio, sta creando ulteriori apprensioni.
Il bollettino meteo dell'Arpav prevede per tutta la notte e per domani mattina precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Il maltempo dovrebbe cominciare a diradarsi a partire da domani pomeriggio.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto