Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 20:26
Per la manovra si cerca un miliardo, sale l'Irap sulle banche
25 Nov 2025 20:17
Champions League: Atletico Madrid-Inter in campo mercoledi' alle 21 DIRETTA Probabili formazioni
25 Nov 2025 20:29
Champions League, Entracht Francoforte-Atalanta in campo mercoledì alle 21 DIRETTA Probabili formazi
26 Nov 2025 19:59
Bufera su Witkoff, suggerì a Putin il piano sull'Ucraina
26 Nov 2025 19:54
Torri di Hong Kong avvolte dalle fiamme, decine di morti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Maltempo, il Brenta fa paura
Pioggia e esondazioni, provincia nel caos. Vicenza allagata e autostrada chiusa. Dal Trentino apprensione per il Brenta, a rischio tracimazione a Borgo Valsugana
Pubblicato il 01-11-2010
Visto 16.681 volte
E' allarme maltempo in tutto in Veneto dopo la pioggia ininterrotta delle ultime 24 ore. L'emergenza riguarda in particolare le province di Vicenza e Verona.
A Vicenza questa mattina alle 9 è esondato il Bacchiglione, mettendo sott'acqua gran parte del centro storico. Capoluogo nel caos: molti cittadini sono rimasti bloccati in casa, alcune decine di famiglie sono state evacuate dalle abitazioni, black out elettrici in diversi quartieri e paralisi del traffico nelle vie di accesso alla città. Stato di allerta anche per il fiume Retrone, ormai al limite.
Nel pomeriggio sono state chiuse le linee ferroviarie Vicenza-Schio e Vicenza-Treviso. Chiuso dalle 19 di questa sera anche il tratto vicentino della linea ferroviaria Venezia-Milano. A causa della tracimazione dei torrenti Tramigna e Alpone, l'Autostrada A4 è stata chiusa in entrambe le direzioni tra i caselli di Verona Est e Vicenza Ovest.
Il Brenta fotografato nel pomeriggio dal Ponte di Bassano
Centinaia le chiamate e gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti. Allarme anche in provincia di Verona, dove la protezione civile ha sfollato oltre mille persone nella zona di Soave.
Il Bacchiglione è tracimato in più punti nel vicentino: situazione di emergenza a Cresole di Caldogno dove l'acqua ha raggiunto un metro e mezzo di altezza e dove una persona, data per dispersa, è stata ritrovata e messa in salvo dopo alcune ore.
La Regione Veneto ha messo all'opera centinaia di volontari della protezione civile che stanno intervenendo nelle zone critiche del vicentino e del veronese e cooperando con le strutture regionali per il monitoraggio dei fiumi.
Attivate le sale operative della protezione civile regionale, del genio civile e delle prefetture di Vicenza e Verona, che stanno seguendo l'evolversi dell'evento con particolare attenzione ai “colmi di piena” che nelle prossime ore potrebbero interessare i territori più a valle, e prima di tutto la città di Padova.
Nel vicino Trentino, intanto, c'è apprensione per il fiume Brenta, che desta la maggiore preoccupazione e che le autorità territoriali della Provincia Autonoma stanno tenendo sotto controllo. La situazione appare particolarmente critica a Borgo Valsugana, dove il Brenta, a seguito dei 150 millimetri di pioggia caduti nelle ultime 24 ore, si è ingrossato in maniera allarmante. Per tutta la notte i vigili del fuoco hanno lavorato per rinforzare gli argini e scongiurare il rischio di esondazione, che stava già per verificarsi alle 7 di questa mattina e che viene tuttora giudicato concreto.
A Bassano del Grappa il Brenta non ha ancora raggiunto il livello di guardia, ma il fiume - per velocità e portata d'acqua - fa paura. L'acqua ha completamente sommerso le parti più basse delle rive e questo pomeriggio alle 18, in Via Pusterla, si è innalzata a meno di un metro dal piano strada.
Disagi in Valbrenta: nel pomeriggio la strada provinciale Campesana è stata chiusa al traffico tra Oliero e Valstagna a causa di un allagamento in prossimità della Casa di Riposo Pio X.
Fino a questa sera la Diga del Corlo non è stata ancora aperta per l'eventuale smaltimento di acqua in eccesso dall'invaso del lago artificiale. La circostanza permette al Brenta, al momento, di scorrere in vallata a livelli di attenzione ma non ancora di allarme.
L'intensificazione della pioggia, dal tardo pomeriggio, sta creando ulteriori apprensioni.
Il bollettino meteo dell'Arpav prevede per tutta la notte e per domani mattina precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Il maltempo dovrebbe cominciare a diradarsi a partire da domani pomeriggio.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.778 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.357 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.346 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.940 volte
