Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
25 Nov 2025 21:02
Champions League: in campo Napoli-Qarabag 0-0 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Raduno degli Alpini, ora è conto alla rovescia
Centro storico imbandierato in attesa della manifestazione. Alla sfilata di domenica 19 anche i volontari alpini intervenuti nei disastri del Vajont e del Friuli
Pubblicato il 10-09-2010
Visto 3.324 volte
Il centro storico di Bassano è tutto una bandiera tricolore. Il Raduno Triveneto degli Alpini, in programma sabato 18 e domenica 19 settembre, è alle porte: i suoi simboli, finalmente, sono usciti allo scoperto e ora in città è conto alla rovescia.
Alla manifestazione - secondo il sito internet della sezione ANA Montegrappa - sono annunciati 30 mila partecipanti: ma i calcoli più realistici ne prevedono circa 12-13 mila.
Domenica 19, in fila per 6, le penne nere da tutto il Nordest sfileranno lungo il percorso che da Piazzale Cadorna ( via Ponte Nuovo, Ponte degli Alpini, Piazze, Viale delle Fosse e Viale Venezia ) li porterà alla loro beneamata Caserma Montegrappa.
Municipio imbandierato in attesa della sfilata di domenica 19
Lo sfilamento, che avrà inizio alle 10 dopo l'alzabandiera in Piazzale Cadorna, sarà aperto dalla fanfara militare “Julia”: avanguardia del 1° settore che comprende - tra gli altri - il reparto alpino di formazione, le autorità civili e rappresentanze militari, la fanfara congedati Brigata Alpina Cadore e i volontari alpini intervenuti nei disastri del Vajont nel '63 e del Friuli nel '76.
Seguiranno a ruota il 2° settore (sezioni estere e sezioni ospiti), il 3° settore (blocco Protezione Civile ANA del Triveneto), il 4° settore (Friuli Venezia Giulia), il 5° settore (Trentino Alto Adige) e il 6° e ultimo settore con le sezioni alpine del Veneto.
L'ANA Montegrappa, in qualità di sezione ospitante, sfilerà per ultima.
L' “alpini-day” di Bassano sarà preceduto da un'intensa anteprima, sabato 18 a partire dalle 10, con la cerimonia in Cima Grappa che ricalca l'analogo evento introduttivo dell'Adunata Nazionale del 2008 e che prevede - tra le altre cose - la commemorazione ufficiale del presidente nazionale ANA Corrado Perona, la Santa Messa celebrata dal vicario generale della Diocesi di Padova mons. Paolo Doni e la tumulazione della salma di un soldato ignoto rinvenuto sul Monte Fontanasecca.
Nell'occasione verrà anche benedetta una riproduzione bronzea della Madonnina del Grappa che sarà portata dai volontari alpini in Abruzzo.
Tutto il resto è già noto: comprese le misure adottate dal Comune per la chiusura della “zona rossa” del centro di Bassano, vietata alle auto, a partire dalle ore 13 di sabato 18, come già informato in un altro nostro articolo nel canale attualità di bassanonet.
L'invito ai bassanesi, da parte degli alpini e del Comune, è quello di partecipare attivamente alla manifestazione per confermare la grande ospitalità della città riscontrata in occasione dell'Adunata Nazionale 2008.
Per chi invece, per quel week-end, ha altri programmi è meglio che si organizzi per bene: per quanto ridotta, quella delle penne nere sarà sempre un'invasione.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.435 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.602 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.333 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.303 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.922 volte
