Ultimora
26 Mar 2025 19:30
Principio di incendio alla Diadora, operai intossicati
26 Mar 2025 19:05
Donna uccisa nel 2008, imputato condannato al terzo appello
26 Mar 2025 18:45
Scultura con il legno di Vaia abbandonata in un parco, polemiche
26 Mar 2025 17:42
Sant'Egidio apre a Padova la nuova 'Casa dell'Amicizia'
26 Mar 2025 16:37
Enel, nuova Cer nel territorio Patrimonio Unesco del Prosecco
26 Mar 2025 14:59
Zucchero, 7 nuovi show a settembre all'Arena di Verona
26 Mar 2025 22:20
++ Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate ++
26 Mar 2025 22:35
Trump annuncia il 25% dei dazi sulle auto importate negli Usa
26 Mar 2025 22:04
La guerra dei dazi, le automobili nel mirino di Trump
26 Mar 2025 21:52
Femminicidio a Spoleto, fermato il compagno della vittima
26 Mar 2025 21:43
Arriva il kit Ue, come resistere 72 ore in caso di guerra
26 Mar 2025 21:35
Il kit Ue, come resistere 72 ore in caso di guerra
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Come ci avvelenano... senza censura
Alla Bassanese venerdì 14 maggio una serata-reportage con Emiliano Fittipaldi
Pubblicato il 14-05-2010
Visto 4.660 volte
Venerdì 14 maggio gli Incontri senza censura della Bassanese propongono una serata-reportage sulle relazioni tra industria, inquinamento e salute.
Il giornalista del settimanale L’espresso, Emiliano Fittipaldi, una delle firme più giovani e agguerrite del giornalismo d’inchiesta italiano, racconterà, dati alla mano, come il nostro Bel Paese sia purtroppo sempre più popolato da gente senza senso civile e senza scrupoli. Durante la presentazione del suo libro-inchiesta “Così ci uccidono” edito da Rizzoli, Fittipaldi racconterà una realtà inaccettabile, quella di un’Italia in cui la malattia e la morte dei cittadini inconsapevoli e innocenti non sono altro che il “danno collaterale” di un’industria senza pietà: inquinare è diventato un affare. Il reportage fa luce sui casi, e sono tanti, che dimostrano che l’etica per certe persone rimane nel mondo delle utopie, che l’interesse è il faro guida, e percorre un viaggio a tappe, purtroppo frequenti e molto vicine anche a noi, che attraversa dal Nord al Sud la nostra penisola, lo fa per far capire meglio non solo come ci avvelenano, ma anche chi lo fa. Introdurrà e modererà il dibattito Lorenzo Parolin con il contributo esterno di Marco Bernardi.

Emiliano Fittipaldi
Il 27 marzo
- 27-03-2024Maglia erosa
- 27-03-2024Smemoranda
- 27-03-2024Dove sito?
- 27-03-2023Viale dei Perché
- 27-03-2021Diritto e Rovescio
- 27-03-2021Marin 2.0
- 27-03-2019Pizza al taglio
- 27-03-2019El Vernillo
- 27-03-2018Ammesso e non con cesso
- 27-03-2017(Inter)National Gallery
- 27-03-2017Re Artuso
- 27-03-2017Il Risorgimentale
- 27-03-2016Europa League
- 27-03-2015Avanti il prossimo
- 27-03-2014Rossano Veneto: operatori ecologici...in erba
- 27-03-2014Elezioni. Poletto sul messaggio di S.Maria in Colle
- 27-03-2014Tribunale di Bassano: la Filippin incontra il ministro
- 27-03-2014Bizzotto e Finco futuri separati in casa?
- 27-03-2014Centrodestra, spunta l'ipotesi primarie
- 27-03-2014Te la do io l'Expo
- 27-03-2013Lanzarin: “La Tares è un balzello iniquo che colpisce i Comuni virtuosi”
- 27-03-2012Scontro a Ca' Baroncello: muore un motociclista
- 27-03-2012Gassificatore: “Cassola Democratica” si ricompatta
- 27-03-2012Unioni di fatto: “Da Cimatti una risposta squisitamente politica”
- 27-03-2012La replica di “Mister Dialogando”
- 27-03-2012Siccità: è bollettino di guerra