Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dante Superstar
Prima edizione a Bassano del concorso “Lecturae Dantis”, promosso dalla Società Dante Alighieri. Studenti sul palco per interpretare, con i loro linguaggi, la “Divina Commedia”
Pubblicato il 13-04-2010
Visto 5.340 volte
Hanno sette secoli alle spalle, ma sono universali e per questo attualissimi. E, soprattutto, in grado di colpire la sensibilità dei giovani, sorprendenti interpreti del loro messaggio nell'era di facebook e dell'iPhone.
Sono i versi della “Divina Commedia”, copyright by Dante Alighieri. Sommo poeta e sommo cantore dei grandi temi dell'uomo - l'amore, la giustizia, il tradimento, l'esilio e, in definitiva, il grande confronto tra il bene e il male - perfettamente applicabili ai problemi dei giorni nostri.
La conferma è arrivata da “Lecturae Dantis”: originale concorso promosso dal comitato di Bassano del Grappa della Società Dante Alighieri (col patrocinio del Comune, il supporto del Lions Club Bassano Host e altri sponsor sensibili all'iniziativa e Bassanonet come media partner) che ha ben pensato di promuovere, per la prima volta, una sfida tra gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori del Bassanese.
L'esibizione della classe III B Indirizzo Classico del Liceo Brocchi, vincitrice della prima edizione del concorso "Lecturae Dantis"
I ragazzi sono stati invitati a interpretare - nelle forme di linguaggio e di comunicazione preferite - un canto a scelta della “Divina Commedia”.
Dieci i gruppi che hanno raccolto la proposta degli organizzatori in rappresentanza dei licei Brocchi e Da Ponte, degli istituti Cavanis e Filippin e dell'Itc Einaudi.
La commissione giudicatrice, presieduta dal prof. Giorgio Pegoraro - presidente della “Dante Alighieri” di Bassano e assessore comunale alla cultura - ha quindi selezionato quattro gruppi che ieri pomeriggio, al Teatro Remondini in città, hanno rappresentato i loro lavori davanti al pubblico per contendersi la vittoria finale.
La classe IV B dell'Indirizzo Sociale del Brocchi - rappresentata da Lucia Battocchio, Maria Corradin, Carlotta De Toffoli, Lucia Munari e Francesca Visentin e coordinata per il concorso dal prof. Paolo Malaguti - è salita per prima sul palco con una performance sul Canto XXX° del “Paradiso”, che vede il Poeta entrare nella pura luce dell'empireo: lettura e commento accompagnati da proiezioni e musiche.
Di seguito la classe III C del Da Ponte - con gli studenti Giulia Moro e Alberto Bertoncello, seguiti nella preparazione dal prof. Corrado Borsatto - ha affrontato il Canto XXXIV° dell'“Inferno”, in cui Dante incontra l'orribile figura di Lucifero, con la proiezione di un Dvd realizzato dai ragazzi.
La classe III A dell'Indirizzo Classico del Brocchi - con Gabriella Andreatta e Arianna Girardi, preparate dalla prof. Antonella Carullo - ha proposto un commento e una lettura recitante del Canto V° dell'”Inferno”, incentrato sulla tormentata storia di Paolo e Francesca.
Infine l'intera classe III B dell'Indirizzo Classico del Brocchi, seguita ancora dalla prof. Carullo, si è esibita sul Canto III° dell' “Inferno” - dedicato agli Ignavi e alla figura diabolica di Caronte - con lettura e commento, scene di gruppo, proiezioni e musica dal vivo.
E sono stati proprio questi ultimi, dopo la decisione della giuria, ad aggiudicarsi la prima edizione del concorso. Secondo posto per la IV B del Brocchi e terzi, a pari merito, la III C del Da Ponte e la III A del Brocchi.
Per tutte le esibizioni è stato sottolineato il grande impegno e la capacità di elaborare, dai versi della “Commedia", stimolanti riflessioni sulla società di oggi.
Alla fine applausi per tutti e meritate premiazioni, introdotte dal prof. Pegoraro che si è dichiarato “commosso”: i riconoscimenti, sul palco, sono stati conferiti ai concorrenti dall'assessore comunale Annalisa Toniolo, dall'assessore provinciale Morena Martini e dal sindaco Stefano Cimatti.
E il sindaco, complimentandosi con i ragazzi, ha commentato al microfono: “Io penso a quelli che dicono: non ci sono più i giovani di una volta. E io aggiungo: meno male!”
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.330 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.330 volte
