Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dante Superstar
Prima edizione a Bassano del concorso “Lecturae Dantis”, promosso dalla Società Dante Alighieri. Studenti sul palco per interpretare, con i loro linguaggi, la “Divina Commedia”
Pubblicato il 13-04-2010
Visto 5.349 volte
Hanno sette secoli alle spalle, ma sono universali e per questo attualissimi. E, soprattutto, in grado di colpire la sensibilità dei giovani, sorprendenti interpreti del loro messaggio nell'era di facebook e dell'iPhone.
Sono i versi della “Divina Commedia”, copyright by Dante Alighieri. Sommo poeta e sommo cantore dei grandi temi dell'uomo - l'amore, la giustizia, il tradimento, l'esilio e, in definitiva, il grande confronto tra il bene e il male - perfettamente applicabili ai problemi dei giorni nostri.
La conferma è arrivata da “Lecturae Dantis”: originale concorso promosso dal comitato di Bassano del Grappa della Società Dante Alighieri (col patrocinio del Comune, il supporto del Lions Club Bassano Host e altri sponsor sensibili all'iniziativa e Bassanonet come media partner) che ha ben pensato di promuovere, per la prima volta, una sfida tra gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori del Bassanese.
L'esibizione della classe III B Indirizzo Classico del Liceo Brocchi, vincitrice della prima edizione del concorso "Lecturae Dantis"
I ragazzi sono stati invitati a interpretare - nelle forme di linguaggio e di comunicazione preferite - un canto a scelta della “Divina Commedia”.
Dieci i gruppi che hanno raccolto la proposta degli organizzatori in rappresentanza dei licei Brocchi e Da Ponte, degli istituti Cavanis e Filippin e dell'Itc Einaudi.
La commissione giudicatrice, presieduta dal prof. Giorgio Pegoraro - presidente della “Dante Alighieri” di Bassano e assessore comunale alla cultura - ha quindi selezionato quattro gruppi che ieri pomeriggio, al Teatro Remondini in città, hanno rappresentato i loro lavori davanti al pubblico per contendersi la vittoria finale.
La classe IV B dell'Indirizzo Sociale del Brocchi - rappresentata da Lucia Battocchio, Maria Corradin, Carlotta De Toffoli, Lucia Munari e Francesca Visentin e coordinata per il concorso dal prof. Paolo Malaguti - è salita per prima sul palco con una performance sul Canto XXX° del “Paradiso”, che vede il Poeta entrare nella pura luce dell'empireo: lettura e commento accompagnati da proiezioni e musiche.
Di seguito la classe III C del Da Ponte - con gli studenti Giulia Moro e Alberto Bertoncello, seguiti nella preparazione dal prof. Corrado Borsatto - ha affrontato il Canto XXXIV° dell'“Inferno”, in cui Dante incontra l'orribile figura di Lucifero, con la proiezione di un Dvd realizzato dai ragazzi.
La classe III A dell'Indirizzo Classico del Brocchi - con Gabriella Andreatta e Arianna Girardi, preparate dalla prof. Antonella Carullo - ha proposto un commento e una lettura recitante del Canto V° dell'”Inferno”, incentrato sulla tormentata storia di Paolo e Francesca.
Infine l'intera classe III B dell'Indirizzo Classico del Brocchi, seguita ancora dalla prof. Carullo, si è esibita sul Canto III° dell' “Inferno” - dedicato agli Ignavi e alla figura diabolica di Caronte - con lettura e commento, scene di gruppo, proiezioni e musica dal vivo.
E sono stati proprio questi ultimi, dopo la decisione della giuria, ad aggiudicarsi la prima edizione del concorso. Secondo posto per la IV B del Brocchi e terzi, a pari merito, la III C del Da Ponte e la III A del Brocchi.
Per tutte le esibizioni è stato sottolineato il grande impegno e la capacità di elaborare, dai versi della “Commedia", stimolanti riflessioni sulla società di oggi.
Alla fine applausi per tutti e meritate premiazioni, introdotte dal prof. Pegoraro che si è dichiarato “commosso”: i riconoscimenti, sul palco, sono stati conferiti ai concorrenti dall'assessore comunale Annalisa Toniolo, dall'assessore provinciale Morena Martini e dal sindaco Stefano Cimatti.
E il sindaco, complimentandosi con i ragazzi, ha commentato al microfono: “Io penso a quelli che dicono: non ci sono più i giovani di una volta. E io aggiungo: meno male!”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.028 volte




