Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
26 Aug 2025 18:57
26 Aug 2025 17:22
26 Aug 2025 16:32
26 Aug 2025 14:57
26 Aug 2025 14:50
26 Aug 2025 14:31
27 Aug 2025 02:00
26 Aug 2025 22:08
26 Aug 2025 22:04
26 Aug 2025 21:40
26 Aug 2025 21:27
26 Aug 2025 21:24
Dopo il notevole successo di pubblico delle precedenti edizioni degli “Incontri senza censura e senza tossine” alla libreria La Bassanese prenderà il via la 1° edizione degli “Incontri senza mistero”, una rassegna culturale con scrittori di noir e gialli del Nord est.
Quattro sono gli incontri previsti in calendario che tratteranno diversi temi a partire da giovedì 4 marzo con la presentazione di un giallo bassanese “La fabbrica di bambini” romanzo scritto da Silvano Ferraro editore e giornalista. Il libro ambientato sull'Altopiano di Asiago racconta la strana morte di una ragazza nei boschi di Fonteroccia, un tranquillo paesino del territorio vicentino.
Giovedì 11 marzo sarà la volta del giallo esoterico “Tempesta” in occasione dei 500 anni dalla morte di Giorgione scritto da Paolo Maurensig. La narrazione parla di un viaggio tra calli e campielli della Venezia ottocentesca e quella odierna per svelare un mistero. Quali messaggi criptati nascondono i simboli massonici di quel quadro?
Giovedì 18 marzo é la volta del “Pulp Padano” scritto da Matteo Righetto scrittore e docente di lettere che racconta un Veneto inedito fatto di scontri tra culture diverse con la mafia a farla da padrona tra zingari e cinesi gang di “tosi” capeggiate dal boss della zona a cui non devi fare torti.
Chiude la rassegna giovedì 25 marzo un duetto di scrittori Veit Heinichen e Massimo Carlotto. Il primo presenterà “La calma del più forte” che tratta il campo della speculazione edilizia mentre nel secondo con “L'amore del bandito” faranno da padrone i traffici illegali e le associazioni mafiose che dominano il territorio veneto.
Il messaggio é chiaro e preciso: chi legge gialli vuole sapere chi é l'assassino, chi legge noir vuole sapere perché ha ucciso. Sono poche parole per esprimere con efficacia un nodo cruciale della letteratura del genere, che appassiona quasi il 30% dei lettori italiani, stimato intorno ai 30mila. Saranno inclusi entrambi gli aspetti ed il punto focale dell'argomento sarà il Nordest con le sue varie sfaccettature. L'evento é reso possibile grazie alla collaborazione con Milano Nera, un associazione nata nel 2006 da un idea di Paolo Roversi, e al prezioso supporto della Banca Popolare di Vicenza.
Per la “Libreria Bassanese questo é solo l'inizio di una escalation di eventi importanti: il quadro degli appuntamenti si completerà l'1 e il 2 aprile con ospiti e questioni spinose che fanno parte del nostro vivere quotidiano.
Il 1 aprile si parlerà di multe e corruzione con un noto avvocato che all'attivo presenta il 99% di cause vinte. Il 2 aprile invece è la volta della giornalista Samantha Di Persio che porterà la sua testimonianza sulla catastrofe del terremoto in Abruzzo.
Una lunga maratona quindi che vedrà in primis anche il titolare della libreria Bassanese Marco Bernardi, ideatore e organizzatore degli incontri senza censura.