Ultimora
23 Oct 2025 20:06
Uccise moglie e ne finse il suicidio, condannato all'ergastolo
23 Oct 2025 18:53
Tribunale Padova, autovelox senza omologazione sono illegittimi
23 Oct 2025 18:41
Chiuso tratto 51 Alemagna a San Vito per pioggia
23 Oct 2025 17:41
A 7 anni da tempesta Vaia progetto riforestazione Enego
23 Oct 2025 11:26
Tajani, Zaia nel governo?Non è possibile un rimpasto di ministri
23 Oct 2025 11:17
La Rete dei Comuni sostenibili partecipa a City Vision a Padova
23 Oct 2025 20:13
Scontro Trump-Putin sul petrolio, Cina taglia i flussi
23 Oct 2025 20:21
Tennis: a Vienna in campo Sinner-Cobolli 0-1 -DIRETTA
23 Oct 2025 20:04
A 'Il treno dei bambini' il premio Ciak per i diritti dell’infanzia di Save The Children
23 Oct 2025 20:11
Scontro Trump-Putin sul petrolio, Cina taglia i flussi
23 Oct 2025 20:08
Trump: 'La Cisgiordania non sarà annessa'. Ma Netanyahu frena
23 Oct 2025 20:09
Uccise la moglie e ne finse il suicidio, condannato all'ergastolo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
Intervento del sindaco nell'imminenza del consiglio comunale che voterà l'annullamento delle delibere sui due edifici in verticale
Pubblicato il 27-01-2010
Visto 4.404 volte
Nell'imminenza del consiglio comunale di Bassano di giovedì 28 gennaio, nel quale sarà discusso e votato l'annullamento delle delibere sulle “Torri di Portoghesi”, ovvero sullo sviluppo in verticale delle cubature edilizie previste nell'area urbanistica “Parolini”, riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del sindaco Stefano Cimatti sull'argomento:
“Il 28 Gennaio rappresenta certamente un giorno memorabile per la nostra Comunità. Sarà infatti proposto al Consiglio Comunale di annullare le delibere votate dalla passata amministrazione che, derogando ai limiti di altezza, avrebbero permesso di costruire due torri alte 65 metri.

Il sindaco Cimatti: "La volontà della cittadinanza è innegabile"
In questi giorni la società proprietaria ha tenuto una conferenza stampa preannunciando richieste di risarcimento milionarie e facendo delle indebite pressioni nei confronti dei Consiglieri Comunali, ipotizzando che il risarcimento sarà a loro carico.
Non è qui il caso di controbattere ad affermazioni dal sapore minatorio, che peraltro vedo riprese anche da qualche Consigliere di minoranza ed in particolare dall’ex Sindaco.
Saranno eventualmente i tribunali a stabilire se ci debba essere un risarcimento (ricordo che il valore dell’area rimane immutato e che la convenzione non era ancora stata sottoscritta), quale eventualmente debba essere e, successivamente, in caso di intervento della Corte dei Conti, a chi debba essere addebitato.
Ricordo solo che la proposta non è di revoca della delibera 16/4/2009, ma di un suo annullamento, per motivi che i legali dell’Amministrazione reputano assolutamente legittimi.
Se quella delibera era nulla non è certo la presente amministrazione a dover rispondere delle aspettative createsi nella proprietà, al di la del fatto, lo ribadisco, che nessuno ha modificato la cubatura permessa, e quindi il valore dell’area.
Ciò che mi preme evidenziare, tuttavia, è ben altro.
Nel Consiglio Comunale del 16 aprile 2009, alla richiesta delle minoranze di indire quanto meno un referendum, data l’evidentissima contrarietà della cittadinanza all’edificazione di questi due colossi, l’allora capogruppo di maggioranza, avvocato Sergio Martinelli, rispondeva arrogantemente: “Il referendum lo facciamo il 6 e 7 giugno, quello vero, non taroccato, quello vero. Il 6 - 7 giugno”.
Durante poi la campagna elettorale, prima del ballottaggio, il candidato sindaco Egidio Torresan affermava che, in caso di sua vittoria, resosi conto delle istanze della popolazione, avrebbe indetto un referendum sulle torri: al proposito tenne addirittura una conferenza stampa.
Ebbene ormai il referendum c’è stato ed è innegabile la volontà della cittadinanza. Se coerente, anche Egidio Torresan dovrebbe votare per l’annullamento della precedente delibera! Ma forse preferirà disertare il Consiglio Comunale.
Ma mi giungono voci, spero infondate, che anche altri Consiglieri di minoranza, dichiaratamente contrari alle torri, non voterebbero più a favore dell’annullamento della delibera per paura di venire coinvolti economicamente: evidentemente il terrorismo da i suoi frutti!
Ma io mi domando: “dove sta la tutela dell’interesse collettivo che ciascun rappresentante degli elettori dovrebbe portare avanti, anche a discapito dell’interesse personale?”.
Io penso che i cittadini siano molto più intelligenti ed abbiano una memoria molto più lunga di quello che alcuni evidentemente pensano ed in futuro di questi eventuali comportamenti ne terranno certamente conto.
E non dovranno neppure attendere più di tanto, visto che, probabilmente, alcuni
Consiglieri Comunali saranno candidati tra due mesi alle prossime elezioni Regionali: sono certo che gli elettori premieranno chi antepone l’interesse della comunità e penalizzeranno chi pensa esclusivamente ai fatti propri.
Stefano Cimatti”
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 8.238 volte