Ultimora
12 Jun 2025 15:08
Dinosauri sparsi per le Dolomiti a 'contatto' con i turisti
12 Jun 2025 14:51
La Fenice, 11 opere nella Stagione lirica 2025-2026
12 Jun 2025 14:50
"No tu no", a Verona anteprima libro Magnano-Gobbi sulla sanità
12 Jun 2025 14:30
Turisti danneggiano 'sedia Van Gogh' dell'artista Bolla a Verona
12 Jun 2025 14:29
Riccardo Muti torna alla Fenice con Beethoven e Mozart
12 Jun 2025 14:11
Nel libro agli alunni tra le Donne della storia anche Meloni
12 Jun 2025 12:03
Wikipedia elimina riassunti generati dall'IA, protestano gli editor
12 Jun 2025 12:03
OpenAI rimanda lancio della nuova IA, 'aspettare varrà la pena'
12 Jun 2025 14:34
Nuova notte di raid russi, due morti e 54 feriti a Kharkiv. Un nuovo scambio di prigionieri. Zelensk
12 Jun 2025 13:59
++ Aereo Air India, 'nessun superstite fra i 242 passeggeri' ++
12 Jun 2025 13:55
È vero che gli estratti dalle piante fanno bene alla pelle?
12 Jun 2025 13:49
Asti, bambini maltrattati in un asilo: interdette due insegnanti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cerimonia di commemorazione a Malga Zonta
Sabato 15 agosto tre province assieme per ricordare il 65° Anniversario dell’eccidio del ‘44
Pubblicato il 18-08-2009
Visto 3.768 volte
Sabato 15 agosto si è svolta a Malga Zonta la commemorazione del 65° Anniversario dell’eccidio nazifascista del ‘44. Particolare valenza ha assunto il fatto che per la prima volta alla cerimonia che ha restituito alla memoria i fatti accaduti la notte tra il 12 e il 13 agosto 1944, un eccidio in cui persero la vita 17 partigiani, siano intervenuti insieme i rappresentanti di tre province: Vicenza, Trento e Bolzano. Erano presenti alla commemorazione le autorità Maurizio Toller, neo-Sindaco di Folgaria, Christian Tommasini, Vice Presidente della provincia autonoma di Bolzano, Maria Nives Stevan, Assessore che ha portato il saluto dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza e in particolare del suo Presidente Attilio Shneck e Lorenzo Dellai, Presidente della provincia autonoma di Trento e della Fondazione del Museo storico del Trentino, cui è stato dato l’incarico di oratore ufficiale. Gli interventi a più voci hanno chiesto di rivolgere il pensiero ai partigiani e ai caduti di ogni nazione, indistintamente degni di essere ricordati, e di attivare iniziative che ne preservino la memoria perché quello che è stato non accada più. La giornata di commemorazione ha fornito un’occasione di riflessione generale sui concetti di pace, libertà e democrazia, ha messo un punto fermo da cui partire per una meditazione di ampio respiro. “Vogliamo continuare a credere che da montagne di guerra le nostre possano davvero diventare montagne di pace” ha detto a conclusione del suo intervento l’assessore Stevan. E’stata la prima volta che Lorenzo Dellai ha partecipato alla commemorazione e Alberto Rella, organizzatore e anima della manifestazione, ha spiegato che “la sua presenza ha suggellato l’inizio di un percorso che porterà alla realizzazione del “Parco interregionale della memoria” sulle montagne di Folgaria. Centro e simbolo del Parco sarà Malga Zonta che diviene dunque un importante luogo d’incontro, è la sua stessa storia che la chiama a questa responsabilità: il 24 maggio del 1915 da lì venne sparato il primo colpo di cannone che portò l’Italia ad entrare nella Grande Guerra.

Lorenzo Dellai, Maria Nives Stevan e Christian Tommasini
Il 12 giugno
- 12-06-2023Ciao Silvio!
- 12-06-2023Ei fu
- 12-06-2020Lettera da Bassano
- 12-06-2018Spettacolo Pinotecnico
- 12-06-2017Cibo da favola
- 12-06-2017Bordignon II
- 12-06-2016Un graffio nella città
- 12-06-2015Soffro il sollecito
- 12-06-2014Cassola, atto primo
- 12-06-2014Chiusura Tribunale di Bassano. Interviene anche la Donazzan
- 12-06-2014“Senza Tribunale possibili infiltrazioni del malaffare”
- 12-06-2014Chiusura Tribunale di Bassano. Zaia: “Non ci arrenderemo mai a questo sopruso”
- 12-06-2014L'onorevole (in pectore) Dino Secco
- 12-06-2012“Forza Insieme” si presenta a Cassola
- 12-06-2012Uno sviluppo da resettare
- 12-06-2012Prima riunione della “giuntina” provinciale
- 12-06-2011Referendum: raggiunto il quorum
- 12-06-2010“Bassano da vedere”, cala il sipario
- 12-06-2010Delitto Tassitani: ergastolo per Michele Fusaro
- 12-06-2009Festa delle Culture 2009
- 12-06-2009Incontri Senza Tossine: una casa sana per vivere meglio.