Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cavallin Marin
Azione Bassano con Impegno per Bassano e Roberto Marin Sindaco propone due incontri pubblici sul volontariato e sull’Europa. Marin: “Il volontariato è una “perla” che va valorizzata. Istituiremo l’ufficio comunale per il Terzo Settore”
Pubblicato il 12-04-2024
Visto 12.371 volte
Il Cavallin Marin è una nuova specie di ippocampo.
È stata scoperta di recente nei tranquilli fondali del mare, agitato in superficie, del centrodestra bassanese.
Gli etologi ne hanno già studiato il comportamento: è sempre in Azione per delimitare il proprio territorio, tenendolo a distanza dalle altre coalizioni, e lo fa con molto Impegno.

Il candidato sindaco Roberto Marin e il coordinatore di Azione Bassano Simone Cavallin (foto Alessandro Tich)
Simone Cavallin, coordinatore di Azione Bassano e Roberto Marin, candidato sindaco della coalizione formata da Impegno per Bassano e da Azione, convocano la stampa nella sede elettorale di Azione-Marin Sindaco in via Museo in città.
Lo fanno per annunciare due incontri in programma nei prossimi giorni ma anche per esprimere alcune considerazioni al riguardo.
Il coordinatore di Azione Bassano Cavallin spiega che le due iniziative rientrano nel novero dei “tre messaggi” lanciati dalla coalizione e cioè “la buona politica quotidiana”, “la progettualità di ampio respiro” e “Bassano in Europa”.
Ma il focus, in particolare, in questa occasione è concentrato sull’argomento del volontariato, uno dei punti centrali del programma elettorale di Marin.
Già con una precedente comunicazione della rubrica settimanale Marinweek, lo scorso 18 marzo, l’aspirante primo cittadino aveva infatti annunciato l’intenzione di istituire uno sportello del volontariato, vale a dire un ufficio comunale esclusivamente dedicato al Terzo Settore, “per poter dare ogni tipo di supporto al mondo del volontariato bassanese, affinché possa trovare risposte veloci, soluzioni pratiche, per azioni sì generose che partono dal cuore, ma che al contempo portino ai risultati prefissati”.
E sarà proprio questo l’argomento a centro dell’incontro “Associazioni e Volontariato”, in programma domani, sabato 13 aprile, alle 10.30, nella Sala Agnolin dello Stadio Mercante.
“Il volontariato è una “perla” che va valorizzata. Bassano del Grappa ha un inestimabile patrimonio culturale e storico, ma ha anche un patrimonio immateriale che è il Terzo Settore”, afferma in conferenza stampa Roberto Marin, in versione UNESCO.
“Il volontariato da tempo caratterizza il mondo sociale, economico e culturale della nostra città - continua -. Da circa un anno e mezzo io faccio parte del Forum nazionale del Terzo Settore come referente per il Veneto. In Italia ci sono 370mila piccole associazioni che danno lavoro a 870mila dipendenti a tempo indeterminato e con cui collaborano 4 milioni e 600mila volontari. Sicuramente possiamo trasferire queste proporzioni a Bassano del Grappa, che con oltre 250 associazioni attive supera la media nazionale di questa lettura.”
“Il mondo del volontariato partecipa pienamente con l’amministrazione comunale allo sviluppo quotidiano della nostra città - prosegue Marin -. La nostra proposta è quella di costituire un ufficio comunale per il Terzo Settore, per fornire assistenza lle associazioni sul piano pratico: fiscale, burocratico, ma anche in termini progettuali.” “La riforma del Terzo Settore prevede infatti la possibilità per il volontariato, che è ancora poco conosciuta, di svolgere attività in co-programmazione e co-progettazione coi Comuni - rimarca il candidato sindaco -. L’amministrazione comunale può fare quindi non solo i partenariati Pubblico/Privato ma anche Pubblico/Terzo Settore. È una risposta al mondo sociale, culturale e sportivo, dando al volontariato un ruolo di co-primario nella gestione della nostra città.”
“Ci sono già le buone pratiche di altri Comuni - aggiunge Marin -. L’ufficio per il volontariato offrirà un supporto per elaborare insieme progettazioni per partecipare insieme anche ai bandi europei. Di questo parleremo nell’incontro di sabato, aperto alle associazioni, per ricevere anche osservazioni e suggerimenti.”
Ma le proposte di incontro di Azione e Impegno per Bassano for Marin Sindaco non si fermano qui.
Un secondo appuntamento pubblico è in programma lunedì 15 aprile alle ore 18.30 nella sede elettorale di Azione (per gli amici “SpazioAzione”) in via Museo 35.
Tema: “Luigi Einaudi e il sogno europeo”.
Relatore: Nicola Attilio Fortuna, imprenditore milanese stabilitosi a Bassano del Grappa, da sempre appassionato di storia e di politica, con ruoli istituzionali ricoperti per nove anni nel Comune di Milano, anche in qualità di presidente di circoscrizione, nel Partito Liberale Italiano ed in Forza Italia.
Fortuna ripercorrerà la figura del padre costituente e primo presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi, in occasione dell’Anno Einaudiano, a 150 anni dalla nascita dell’illustre statista, uno tra i primi ad avere immaginato “un’Europa libera e unita”.
“Azione Bassano - spiega un comunicato stampa diffuso per l’occasione - ha quindi chiesto ad un relatore di eccezione, esperto conoscitore del pensiero e dell'azione politica di Einaudi, Nicola Attilio Fortuna, di mettere insieme questi due aspetti: “Libertà” ed “Europa”, per dare concretezza al “sogno europeo”, ma anche per ricordarci che non esiste democrazia senza partecipazione, anzi, senza la responsabilità della partecipazione.”
Questo è quanto, per il momento.
A proposito: il Cavallin Marin, come tutte le altre specie di ippocampi che hanno gli occhi che si muovono indipendentemente, è dotato di una buona vista.
Pare infatti che una delle sue caratteristiche principali sia la lungimiranza.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole