Ultimora
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 09:32
Morto l'uomo accoltellato in casa da convivente a Treviso
17 Mar 2025 09:06
Accoltellato in casa da convivente, grave a Treviso
17 Mar 2025 09:12
Morti i due scialpinisti travolti da valanga a Cortina
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
16 Mar 2025 18:51
Ghiaccio: mondiali velocità; Ghiotto oro, Lollobrigida bronzo
17 Mar 2025 11:05
Crosetto: 'L'Europa non può avere un suo esercito'. Dalla Lega doppio no alle armi e ai soldi a Kiev
17 Mar 2025 08:10
Trovati 64 geni registi del cervello che invecchia
17 Mar 2025 10:58
Vigilessa uccisa, tra Sofia e il suo amante un contratto di sottomissione sessuale
17 Mar 2025 11:00
Oltre 200 presunti gangster deportati dagli Usa a El Salvador: il video shock condiviso da Trump
17 Mar 2025 10:59
Demenza frontotemporale, da un nuovo studio una speranza concreta contro la malattia che ha colpito
14 Mar 2025 17:40
Arriva il chip italiano che consuma 10 volte meno
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Car Wash San Lazzaro
Nuova levata di scudi a San Lazzaro, questa volta per il progetto di un autolavaggio in strada Cartigliana, che ha ottenuto dal Comune il permesso a costruire. A.RI.A bassanese: “Minata l’integrità del ‘Triangolo di Rivabianca’”
Pubblicato il 21-10-2023
Visto 10.710 volte
Neanche il tempo di brindare per l’esito della questione Area Pengo, ed ecco che in quartiere San Lazzaro si alza una nuova levata di scudi.
Niente capannoni produttivi o logistici, questa volta, ma un autolavaggio.
L’impianto in progetto, come da determinazione del dirigente dell’Area Urbanistica pubblicata nell’albo pretorio online del Comune, ha ottenuto il provvedimento conclusivo di permesso a costruire, rilasciato al richiedente privato Nicola Bisinella.

Foto Alessandro Tich
L’area dell’autolavaggio è ubicata in strada Cartigliana, più a sud dell’Area Pengo, di fronte alla confluenza con via Due Ponti, a ridosso del sottopassaggio della SPV e della svolta su via Rivabianca.
“Un autolavaggio su questo bel prato? Ci sono posti + adatti. Noi vogliamo il verde”, sta scritto su uno striscione, che vedete immortalato nella foto pubblicata sopra, affisso sulla siepe di un’abitazione dirimpettaia all’area di intervento.
E in effetti il futuro Car Wash San Lazzaro è in predicato di sorgere su quello che è oggi un prato verde, che vedete invece nella foto pubblicata in calce a questo articolo.
Ma, diversamente dall’Area Pengo e dall’Area Campagnolo Commercio in liquidazione, non si tratta di un terreno attualmente ad uso agricolo. Bensì a destinazione residenziale.
È l’aspetto su cui punta un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione da A.RI.A bassanese, Associazione bassanese per il RIspetto Ambientale, che pubblichiamo di seguito.
COMUNICATO
Autolavaggio a San Lazzaro: minata l’integrità del ‘Triangolo di Rivabianca’
Siamo venuti a conoscenza tramite la pubblicazione di ieri sull’Albo Pretorio online della Città di Bassano del Grappa che è stato emesso il permesso di costruire riferito al Progetto di Autolavaggio in Strada Cartigliana.
L’area individuata per il progetto è un piccolo appezzamento a destinazione residenziale che affianca un’abitazione, ne fronteggia altre ed è circondato dalla punta del famoso ‘triangolo di Rivabianca’, incastonato tra le due Rogge irrigue
storiche Rosà e Dolfina, circondato da abitazioni e da uno scampolo di prati stabili e coltivati così come lo sono i terreni di Rivabianca.
La prima cosa che ci sorprende è che venga concesso il permesso di costruire in un terreno a destinazione residenziale, in una zona dove non vi è alcun ‘servizio alle residenze’ e dove non si trovano attività produttive isolate se non piccoli laboratori artigianali costruiti molti anni fa al fianco delle abitazioni dei proprietari.
Secondo il Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 30 agosto 2011, n. 4873 un autolavaggio è da intendersi ad ogni effetto come un’attività produttiva di tipologia industriale, non compatibile con la destinazione residenziale.
Sembra invece che in Comune di Bassano ne sia permessa la costruzione anche in area destinata alle abitazioni per una certa percentuale intendendoli come ‘servizi alle residenze’.
Vorremmo che l’Assessore all’Urbanistica ci spiegasse da quali disposizioni scaturisce la norma e in che modo una tale struttura sarebbe di servizio alle residenze di abitanti che hanno dimostrato in tutti i modi di non voler questo servizio.
Senza contare che molti altri autolavaggi sono disponibili in caso di necessità (Viale De Gasperi, Via Ca’ Dolfin, Viale Vicenza solo per citarne alcuni…), autolavaggi che tra l’altro ci risulta non confinino con abitazioni.
Potrebbe la norma, qualora esistente, essere stata scritta con lo scopo di prevedere la necessità di avere vicino servizi essenziali come piccoli negozi di alimentari, panifici o farmacie?
Ci chiediamo quale sia la ratio che è stata applicata per la concessione di questo permesso di costruire! Si vuole una Bassano con più autolavaggi e supermercati che parchi, luoghi culturali-ricreativi e di socialità?
Ci teniamo anche a ricordare una sentenza del T.A.R. Campania (n. 6798 del 2 novembre 2022) che statuisce come l’attività, in quanto produttiva di fumi e rumori, sia inclusa tra le attività moleste suscettibili di arrecare disturbo alle
persone.
Ma quello che ci sconcerta ancora di più è che, mantenendo lo stile di pochissima trasparenza a cui purtroppo siamo ormai abituati, il Comune abbia di fatto osteggiato le richieste dei confinanti e dei residenti di partecipare al procedimento come ci risulta la Legge preveda e come i Cittadini avevano legittimamente richiesto e di essere puntualmente informati delle procedure in corso rispondendo parzialmente molto dopo i tempi previsti dalla legge.
Del 6 ottobre, pochissimi giorni fa, è la risposta pervenuta ai residenti più prossimi ad un sollecito tramite il loro legale del 4 maggio all’accesso agli atti fatto il 13/3/2023. Ovviamente non è stata comunicata la concessione del Permesso di
costruire.
La zona di Rivabianca NON è servita da fognatura e pertanto viene permesso lo scarico delle acque – assimilate a quelle industriali - in ‘recapito diverso dalla fognatura’, ossia… in mezzo ai campi, previo una procedura di depurazione.
Infine evidenziamo che le indagini svolte a corredo della richiesta di edificazione rilevano come in Strada Cartigliana l’inquinamento acustico superi già i limiti previsti grazie alla percorrenza sostenuta di autoveicoli.
E pertanto i decisori, invece di pensare a strategie per diminuire il disagio dei residenti, autorizzano il suo incremento aggiungendo una nuova fonte di rumore!
È questo forse il primo passo con il quale l’Amministrazione Comunale intende dichiarare intrapresa la strada per trasformare l’area agricolo/residenziale di Rivabianca in una circonvallazione complanare alla Superstrada Pedemontana Veneta, in barba al valore ambientale che riveste e al benessere dei suoi residenti?
Le chiediamo, Sindaco: ha veramente intenzione, in questi ultimi mesi di mandato, di trasformarla nella famosa ‘zona infelice’?
Associazione bassanese per il RIspetto Ambientale
A.RI.A bassanese
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”