Ultimora
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 23:15
Manifestanti pro Pal a Udine con le transenne contro blindati. Feriti due giornalisti
14 Oct 2025 22:53
Qualificazioni mondiali, Italia-Israele 3-0, gli Azzurri si assicurano un posto ai play off
14 Oct 2025 20:54
Qualificazioni mondiali, in campo Italia-Israele
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Una Matita per Jacopo
L’arte spiegata ai più piccoli: grazie all’ANDE, all’illustratrice bassanese Roberta Maria Stevan e al suo noto personaggio Matita, realizzata la pubblicazione “Jacopo Bassano. Guida Junior”
Pubblicato il 04-05-2022
Visto 8.741 volte
Questa sì che è bella: una Matita che si intrufola tra i dipinti del ‘500.
E non dei dipinti qualsiasi, perché sono le opere di Jacopo Bassano, l’artista che meriterebbe il Premio Cultura Città di Bassano in aeternum.
Matita è il personaggio creato esattamente trent’anni fa dall’illustratrice e cartoonist bassanese Roberta Maria Stevan, in arte Rob. È una simpatica matita umanizzata che grazie alla sua punta-copricapo può immaginare, disegnare e scrivere tutto ciò che desidera. Con tre decenni di avventure grafiche alle spalle, adesso l’affabile lapis bassanese, vestito da pittore, si addentra negli affascinanti meandri della storia dell’arte.

Merito di “Jacopo Bassano. Guida Junior”: un’agile guida, interamente curata da Roberta Maria Stevan, dedicata al pittore che più di tutti ha reso celebre la città di Bassano.
Vale a dire quel Jacopo Dal Ponte (o Da Ponte), detto il Bassano, di cui il nostro Museo Civico custodisce ed espone il più numeroso gruppo di dipinti rappresentativi di una lunga e prestigiosa carriera.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE) di Bassano del Grappa e alla sua realizzazione hanno contribuito l’amministrazione comunale di Bassano, la Fondazione Banca Popolare di Marostica - Volskbank e la Distilleria Nardini.
Il progetto intende coinvolgere i Musei Civici della città, avvicinandoli ai più piccoli.
La guida, di cui il personaggio di Matita è l’estroso “cicerone”, analizza da vicino alcune tra le opere più significative di Jacopo Bassano, evidenziandone curiosità e aspetti poco noti.
Il tutto attraverso numerose illustrazioni e schede interattive, col dichiarato proposito di avvicinare i bambini alle sale del Museo e al mondo dell’arte in generale.
Siamo sempre qui: e cioè all’esigenza di promuovere l’educazione all’arte nelle più giovani generazioni, come già evidenziato nell’articolo “La nuda verità”, pubblicato nei giorni scorsi su questo portale. Grazie alla pubblicazione illustrata, i bambini avranno così l’opportunità di scoprire un big assoluto della pittura veneta: un artista estremamente prolifico, ancora oggi fonte di scoperte per gli studiosi, grande interprete della cultura figurativa del Cinquecento e caposcuola di una fiorente bottega artistica familiare, in cui operarono i suoi figli fino agli inizi del secolo successivo.
Ma anche Matita, nel suo piccolo, ha una storia da raccontare. Comparsa per la prima volta al pubblico nel 1996 sulle strisce settimanali del “Gazzettino di Bassano”, da allora ha continuato a svolgere il ruolo di compagno (o compagna? non so nulla sul sesso delle matite) di scuola e di tempo libero dei bambini della città e non solo.
Nel 2001 nasceva la rivista mensile “Il Giornalino di Matita”, distribuita in tutte le scuole primarie del comprensorio bassanese. Nel 2007 il personaggio appariva nella sigla della trasmissione televisiva “Mamma” di Telechiara e nei loghi delle rubriche trattate.
L’anno dopo accompagnava gli allievi delle scuole primarie nello studio della grammatica con le illustrazioni del libro “le fiabe che insegnano l’ortografia”. Quindi, per le quarte e quinte elementari, nasceva anche il “Progetto Matita” che ha portato nelle classi la storia del personaggio attraverso l’utilizzo di slides, video e audio musicali per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini.
Ma Matita ha ancora altre tacche sulla sua grafite: nel 2010, ad esempio, ha affrontato per i ragazzi il tema dei disturbi alimentari, assieme alla psicologa Claudia Borsato, con il libro “Gustascolta le emozioni del cibo” promosso dall’Associazione Amici di Paola Marcadella.
Nello stesso anno ha aiutato gli insegnanti nell’utilizzo della lavagna interattiva con “Lim la lavagna magica”. Assieme al Comune di Bassano del Grappa, inoltre, sono nate in passato altre collaborazioni dell’autrice quali le illustrazioni per il Minifest di Operaestate (2006 e 2007), “Il Comune siamo noi” (2005) e “La Costituzione italiana illustrata” (2011).
Nel ricco e variegato curriculum di Matita mancava ancora un incontro ravvicinato con la storia dell’arte. Detto, fatto: quest’anno il personaggio celebra il suo trentesimo anniversario e non c’è cosa più gradita che festeggiarlo con l’uscita di questa Guida Junior su Jacopo Bassano spiegato ai bambini.
La pubblicazione sarà ufficialmente presentata mercoledì prossimo 11 maggio alle ore 12 nella sala Chilesotti del Museo Civico, in un incontro promosso dall’ANDE di Bassano: l’associazione, attualmente presieduta da Antonia Lunardon Nardini, a cui si deve l’originale e soprattutto utile iniziativa.
Ne sono certo: conoscendo il personaggio e lo spirito dell’autrice, sfogliando la guida ne vedremo veramente di tutti i colori.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”