Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Che clima che fa
Associazioni, gruppi informali e singoli cittadini per un momento di “ascolto, silenzio e partecipazione” sul tema della crisi climatica: in piazza a Bassano il “Flash Mob per il clima”
Pubblicato il 27-09-2021
Visto 10.449 volte
Ma guarda un po’: a forza di continuare a vivere col nostro burqa su naso e bocca e di rimanere segregati dietro le sbarre della pandemia, ce n’eravamo quasi dimenticati. Ma Greta Thunberg è sempre lì, al suo posto, e continua a lanciare ai potenti del mondo il suo grido di allarme per il futuro climatico del nostro pianeta e quindi delle prossime generazioni.
Il suo nome riecheggia più volte e anzi fa da filo conduttore agli interventi dei convenuti in piazza Libertà a Bassano, sede del “Flash Mob per il clima” fissato alle ore 18, promosso su libera iniziativa delle associazioni del territorio e finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della crisi climatica.
È venerdì 24 settembre ed è la giornata del nuovo Sciopero Globale del Clima, con il quale il movimento Fridays for Future ritorna alla carica scendendo nelle piazze per chiedere ai leader mondiali una rapida azione contro i devastanti effetti del cambiamento climatico.

Foto Alessandro Tich
A Bassano l’azione di sensibilizzazione prende forma con una mobilitazione autonoma che vede confluire in piazza non solo le associazioni ma anche gruppi informali e singoli cittadini.
Qualcuno li ha contati: sono circa 150 persone. Non si tratta certamente di una “massa” ma - coi tempi post-emergenza Covid che corrono e a pandemia non ancora risolta - è comunque un numero considerevole. Ci sono anche famiglie coi bambini al seguito e in mezzo al gruppo dei partecipanti non passa inosservata la presenza dell’arciprete abate don Andrea Guglielmi.
Del resto, tra le oltre 40 associazioni del territorio che hanno aderito all’appello degli organizzatori del flash mob - che per facilità di lettura è impossibile elencare tutte insieme - ci sono anche sodalizi del mondo del vicariato e delle parrocchie. Chi nell’occasione ci mette la faccia e anche la voce al microfono, per primi, sono i tre coordinatori dell’iniziativa: Chiara Bizzotto (Rifiuti Zero Bassano), Fabio Zampierin (Fridays for Future) e Renzo Masolo (Fiab Bassano).
Dopo di loro, altri esponenti delle associazioni convenute prendono la parola per esprimere il proprio pensiero sulle problematiche del clima e sull’urgenza di affrontarle e risolverle.
“Andiamo in piazza - spiegano i promotori in un post sui social - per raccogliere l'appello di una ragazza con le treccine che dalla Svezia ha mobilitato milioni di ragazzi e ragazze che non vogliono rassegnarsi ad un destino drammatico del il nostro Pianeta.”
Come spiega Masolo dando inizio alla manifestazione, il flash mob ruota attorno a tre parole chiave: “ascolto”, “silenzio” e “partecipazione”. L’ascolto si divide in due momenti: l’esibizione di due giovani strumentisti, un oboista e un violinista, con la musica di “Gabriel’s Oboe” di Morricone e la lettura di una miscellanea di dichiarazioni di Greta Thunberg sull’emergenza climatica.
Segue la fase del silenzio, con ciascuno dei partecipati che rimane per alcuni minuti in tacita riflessione sulle parole appena sentite. Quindi il momento della partecipazione, con le dichiarazioni e le testimonianze dei rappresentanti delle associazioni intervenute.
“È il momento delle scelte coraggiose, è il momento dell’azione e del cambiamento -avvertono i promotori del “Flash mob per il clima” -. Dobbiamo cambiare la rotta, dobbiamo farlo subito e per farlo è necessario informarsi ed essere consapevoli di quello che sta avvenendo. Oggi vogliamo essere in tanti e tante, e nella confusione mediatica generale vorremmo essere attenti e propositivi, spingere per un cambiamento urgente.”
Nota non secondaria a margine: come sottolineato da più di un intervento, il flash mob si svolge esattamente ad un anno dalla dichiarazione di stato di emergenza climatica e ambientale votata ed approvata dal consiglio comunale di Bassano del Grappa. Da quell’atto consiliare - vuoi per il Covid, vuoi per altre ragioni - non sono tuttavia ancora conseguite delle reali politiche territoriali votate, per quanto di competenza dell’ente comunale, a una “nuova direzione” nei confronti delle azioni amministrative e dei comportamenti civici mirati a contribuire, anche se in minima quota parte, al contenimento dei cambiamenti e dei danni climatici.
La città di Bassano da sola non può salvare il mondo, ma non può neppure limitarsi a guardare dalla finestra per assistere al #SiCambia del clima.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo