Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Che clima che fa

Associazioni, gruppi informali e singoli cittadini per un momento di “ascolto, silenzio e partecipazione” sul tema della crisi climatica: in piazza a Bassano il “Flash Mob per il clima”

Pubblicato il 27-09-2021
Visto 10.475 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ma guarda un po’: a forza di continuare a vivere col nostro burqa su naso e bocca e di rimanere segregati dietro le sbarre della pandemia, ce n’eravamo quasi dimenticati. Ma Greta Thunberg è sempre lì, al suo posto, e continua a lanciare ai potenti del mondo il suo grido di allarme per il futuro climatico del nostro pianeta e quindi delle prossime generazioni.
Il suo nome riecheggia più volte e anzi fa da filo conduttore agli interventi dei convenuti in piazza Libertà a Bassano, sede del “Flash Mob per il clima” fissato alle ore 18, promosso su libera iniziativa delle associazioni del territorio e finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della crisi climatica.
È venerdì 24 settembre ed è la giornata del nuovo Sciopero Globale del Clima, con il quale il movimento Fridays for Future ritorna alla carica scendendo nelle piazze per chiedere ai leader mondiali una rapida azione contro i devastanti effetti del cambiamento climatico.

Foto Alessandro Tich

A Bassano l’azione di sensibilizzazione prende forma con una mobilitazione autonoma che vede confluire in piazza non solo le associazioni ma anche gruppi informali e singoli cittadini.
Qualcuno li ha contati: sono circa 150 persone. Non si tratta certamente di una “massa” ma - coi tempi post-emergenza Covid che corrono e a pandemia non ancora risolta - è comunque un numero considerevole. Ci sono anche famiglie coi bambini al seguito e in mezzo al gruppo dei partecipanti non passa inosservata la presenza dell’arciprete abate don Andrea Guglielmi.
Del resto, tra le oltre 40 associazioni del territorio che hanno aderito all’appello degli organizzatori del flash mob - che per facilità di lettura è impossibile elencare tutte insieme - ci sono anche sodalizi del mondo del vicariato e delle parrocchie. Chi nell’occasione ci mette la faccia e anche la voce al microfono, per primi, sono i tre coordinatori dell’iniziativa: Chiara Bizzotto (Rifiuti Zero Bassano), Fabio Zampierin (Fridays for Future) e Renzo Masolo (Fiab Bassano).
Dopo di loro, altri esponenti delle associazioni convenute prendono la parola per esprimere il proprio pensiero sulle problematiche del clima e sull’urgenza di affrontarle e risolverle.
“Andiamo in piazza - spiegano i promotori in un post sui social - per raccogliere l'appello di una ragazza con le treccine che dalla Svezia ha mobilitato milioni di ragazzi e ragazze che non vogliono rassegnarsi ad un destino drammatico del il nostro Pianeta.”
Come spiega Masolo dando inizio alla manifestazione, il flash mob ruota attorno a tre parole chiave: “ascolto”, “silenzio” e “partecipazione”. L’ascolto si divide in due momenti: l’esibizione di due giovani strumentisti, un oboista e un violinista, con la musica di “Gabriel’s Oboe” di Morricone e la lettura di una miscellanea di dichiarazioni di Greta Thunberg sull’emergenza climatica.
Segue la fase del silenzio, con ciascuno dei partecipati che rimane per alcuni minuti in tacita riflessione sulle parole appena sentite. Quindi il momento della partecipazione, con le dichiarazioni e le testimonianze dei rappresentanti delle associazioni intervenute.
“È il momento delle scelte coraggiose, è il momento dell’azione e del cambiamento -avvertono i promotori del “Flash mob per il clima” -. Dobbiamo cambiare la rotta, dobbiamo farlo subito e per farlo è necessario informarsi ed essere consapevoli di quello che sta avvenendo. Oggi vogliamo essere in tanti e tante, e nella confusione mediatica generale vorremmo essere attenti e propositivi, spingere per un cambiamento urgente.”
Nota non secondaria a margine: come sottolineato da più di un intervento, il flash mob si svolge esattamente ad un anno dalla dichiarazione di stato di emergenza climatica e ambientale votata ed approvata dal consiglio comunale di Bassano del Grappa. Da quell’atto consiliare - vuoi per il Covid, vuoi per altre ragioni - non sono tuttavia ancora conseguite delle reali politiche territoriali votate, per quanto di competenza dell’ente comunale, a una “nuova direzione” nei confronti delle azioni amministrative e dei comportamenti civici mirati a contribuire, anche se in minima quota parte, al contenimento dei cambiamenti e dei danni climatici.
La città di Bassano da sola non può salvare il mondo, ma non può neppure limitarsi a guardare dalla finestra per assistere al #SiCambia del clima.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.546 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.686 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.551 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.356 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.338 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.047 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.047 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.684 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.987 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.053 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.222 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.265 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.363 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.147 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.857 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.624 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.715 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.516 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.381 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.267 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili