Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Il celebre giornalista romano, nato dai microfoni di Radio Uno e approdato in televisione ormai da diversi anni, ha raccolto nel suo libro “Assurdo Italia”, diciotto vicende di truffe e frodi ‘incredibili ma vere’. In tutti e diciotto i casi i protagonisti sono malcapitati cittadini italiani che si sono rivolti al suo programma nel corso degli ultimi anni: da una coppia toscana che è costretta a vivere da anni con una cabina elettrica in soggiorno fino ad arrivare ad un uomo il cui rene è stato perso in un ospedale di Caserta.
Queste vittime, mettendo sotto i riflettori della sempre più efficace ‘denuncia televisiva’, le loro vicissitudini sono, come dice Vianello stesso “delle piccole vedette lombarde di tutta Italia”, che consentono di metter fine a frodi nelle quali il cittadino spesso non si sente dare nessuna risposta dagli effettivi colpevoli. La redazione di Mi manda Rai Tre, come la definisce lo stesso Vianello, “è una sorta di grande bacino di proteste provenienti da tutti gli italiani: mentre i giornali e le televisioni sono impegnati a disquisire di politica e di cronaca, noi diamo voce invece ai reali problemi dei cittadini, prendendo in causa i diretti interessati delle storie che trattiamo”.
Nel corso della serata, si è parlato inoltre della così detta “class action” e della sua realizzazione continuamente posticipata, della generale mancanza di etica comportamentale che caratterizza l’Italia, e infine della assoluta necessità, da parte di chi è responsabile di una truffa o di un errore burocratico, di accettare le proprie colpe assumendosene le responsabilità.

Andrea Vianello, 48 anni, da quasi 5 alla guida di "Mi manda Rai Tre"
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo