Ultimora
15 Oct 2025 11:20
A Padova camera ardente e funerali dei 3 carabinieri uccisi
15 Oct 2025 07:20
Finanza Biella, caporalato in appalti pubblici in 8 regioni
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
15 Oct 2025 11:31
Rutte: 'Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso, la fornitura dei Tomahawk a Kiev non è sul
15 Oct 2025 11:49
Tajani: 'Giorgetti ha assicurato, niente tasse sugli extraprofitti'
15 Oct 2025 11:56
Esplosione nel veronese, proseguono le operazioni di messa in sicurezza
15 Oct 2025 10:59
De Niro e Pacino insieme per Moncler
15 Oct 2025 10:44
Indonesia, l'eruzione del Lewotobi Laki-Laki in timelapse
15 Oct 2025 10:50
Bankitalia, debito record ad agosto, sale a 3.082 miliardi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
20 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
Un gazebo in Piazza con tutti i gruppi consiliari comunali, tranne la Lega. Firme a sostegno della proposta di legge per conferire ai Comuni il 20 per cento dell'IRPEF pagata allo Stato
Pubblicato il 22-03-2009
Visto 2.469 volte
Tutti insieme appassionatamente.
Maggioranza e opposizioni - eccezion fatta per la Lega Nord - con il sindaco Bizzotto in testa. I gruppi consiliari del Comune di Bassano si sono riuniti questo pomeriggio in un gazebo in Piazza Libertà per raccogliere le firme a sostegno del “Movimento dei sindaci per il 20% dell'IRPEF”.
La petizione, in particolare, chiede il sostegno dei cittadini alla proposta di legge che chiede la ridefinizione del sistema del finanziamento dei Comuni per garantire agli enti locali “una compartecipazione del venti per cento al gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.”

Il sindaco Biizzotto davanti al gazebo per le firme a sostegno del "20 per cento"
Secondo i promotori della proposta di legge, l'introduzione di tale novità permetterebbe una maggiore capacità di spesa e investimenti alle Amministrazioni Comunali, chiuse oggi nella morsa dei sempre più esigui trasferimenti dello Stato.
Dei 123 milioni di euro di IRPEF versata allo Stato dai cittadini bassanesi nel 2007, sono tornati a Bassano solo 7.859.000 euro di trasferimenti statali, pari a 6,39%.
Con il 20%, invece, il Comune di Bassano avrebbe ricevuto 24 milioni e 600mila euro, con una differenza di 16 milioni e 741mila euro in più a disposizione delle casse comunali.
La raccolta firme, che si svolge in contemporanea in numerosi Comuni del Veneto, proseguirà in piazza a Bassano per tutta la giornata di domani, domenica 22 marzo.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”