Ultimora
19 Jul 2025 10:27
Tenta di riavvicinarsi alla ex, 32enne in carcere a Padova
19 Jul 2025 09:59
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
19 Jul 2025 10:38
Usa, sospesi il Ceo e la collega ripresi a concerto dei Coldpaly
19 Jul 2025 10:21
++ Mattarella,strage via D'Amelio segno indelebile per Italia ++
19 Jul 2025 10:34
Pm: 'Su Garlasco confusione da consulenti e opinionisti'
19 Jul 2025 09:44
Siria: il presidente siriano annuncia un cessate il fuoco 'immediato'
19 Jul 2025 09:03
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati da mercoledi' in una cava
19 Jul 2025 09:02
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Premiata Tintoria Bassano
La Inco: “Lavata leggermente la stilata con acqua, l'effetto “scoloritura” era dovuto a un deposito di limo”. Ma lo “sbiadimento”, in realtà, è ancora lì. E le banchine...
Pubblicato il 20-06-2019
Visto 3.761 volte
Breaking news: il caro stinto non è più stinto.
Questo è almeno il tono di un comunicato di due sole righe trasmesso oggi in redazione dal geom. Luca Conci, titolare della Inco Srl di Pergine Valsugana.
Il referente dell'impresa appaltatrice del restauro, con un messaggio intitolato “Foto colore stilate Ponte Vecchio Bassano”, interviene in merito alla tinta “sbiaditasi” sui pali lignei degli scivoli dei rostri delle due stilate ricostruite, allegando una foto (di cui sopra vedete un particolare, mentre nella galleria fotografica pubblicata in calce a questo articolo la vedete intera) in cui si vede che il legno in questione è ritornato alla sua tinta originale, color ossido di ferro.

Foto: Inco Srl
Questo il testo trasmesso da Conci a corredo dell'immagine: “Con riferimento a quanto in oggetto trasmetto una foto della stilata dopo un leggero lavaggio con acqua. Come si vede l'effetto “scoloritura” era dovuto a un deposito di limo.”
Voi come interpretereste queste poche, ma sintetiche parole?
Io le ho interpretate così: “Nessun difetto nella tinteggiatura del legno, c'era semplicemente uno strato di limo (fango, melma) che rischiarava il colore, abbiamo fatto un lavaggio e il limo se ne è andato via.” E in effetti, nell'acqua già torbida per le operazioni di smontaggio delle ture, attorno al palo recuperato alla sua apparente coloritura marrone fluttua una dose supplementare di acqua limacciosa, evidentemente gravida del deposito di fango appena rimosso.
Quindi, egregi lettori, nel tardo pomeriggio mi sono recato nel luogo del lavaggio per constatare di persona il ritorno delle stilate alla loro originaria anima monocolore.
E invece, a seguito del comunicato ricevuto, non ho creduto ai miei occhi: le quattro punte lignee dei rostri sono sempre e ancora scolorite.
E ho scattato anche delle foto, qualora qualcuno non mi credesse. Ne ho fatte un paio anche da una finestra della Grapperia Nardini per poter cogliere la testimonianza visiva. Le immagini che ho scattato le vedete pure nella photogallery in calce. E non c'è sorta di dubbio: il nostro caro stinto è sempre e ancora stinto. Possibile che si tratti ancora e sempre di limo, “risalito” in poche ore sullo scivolo dopo essere stato lavato? Probabilmente bisogna compiere un'analisi più approfondita del metodo utilizzato per la coloritura delle strutture lignee del Ponte. Sarà oggetto di uno dei miei prossimi articoli.
Ma c'è un'altra cosa che mi è balzata all'occhio nella fotografia mandatami dal geom. Conci e che è evidente nella foto intera. E cioè che la parte terminale della banchina ai due lati del rostro, che dovrebbe emergere sopra il livello medio del fiume, è sommersa dall'acqua. La cosa è evidente anche nelle foto che ho scattato io oggi: estremità delle banchine in ammollo, con l'acqua che bagna pure la parte inferiore del loro corpo centrale. Ho recuperato dal mio archivio, e inserito pure in galleria fotografica, due foto dei rostri “vecchi” (poi demoliti per la ricostruzione dei nuovi sulle stilate 1 e 2) in cui le malandatissime banchine erano tutte comunque interamente emergenti sopra il livello del fiume. Attendo eventuali spiegazioni da chi in fatto di strutture architettoniche a pelo d'acqua ne sa più di me, tenendo conto che il corso del Brenta in questi giorni è regolare, poco più di un metro alla stazione di rilevamento idrometrico di Ca' Barzizza.
A voi sembra una cosa normale?
Il 19 luglio
- 19-07-2023Zonta al caréo
- 19-07-2022Colpo di Genius
- 19-07-2022Signore delle cime
- 19-07-2021Il referendum sulla giustizia visto dal presidente della Camera Penale vicentina
- 19-07-2019Il primo bassanese sulla Luna
- 19-07-2019Ecco Factum
- 19-07-2019Eau de Pavan
- 19-07-2018Il Milione
- 19-07-2018Soldi a stilate
- 19-07-2018Piano Super Ricarica
- 19-07-2017Eau de Bassan
- 19-07-2015Schegge di Ponte
- 19-07-2014L'importanza di chiamarsi Eastwood
- 19-07-2014Bassano New Orleans
- 19-07-2014Parking 5 Stelle
- 19-07-2013Marostica, M5S vota “sì” al programma di mandato del sindaco
- 19-07-2013Partono i lavori in via Vittorelli
- 19-07-2013Ex Metropark, prove tecniche di riapertura?
- 19-07-2012Il testamento bassanese di Borsellino
- 19-07-2012OK, il prezzo è giusto
- 19-07-2012L'esercito veneto dei “furbetti del ticket”
- 19-07-2011Diego, coming soon
- 19-07-2009Rosà: stop a “volantino selvaggio”