Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Urban Students

Il ruolo dell'Urban Center Bassano, l'Aula Studio Serale, la precisazione del consigliere comunale Antonio Fiorese e le nostre considerazioni

Pubblicato il 27-01-2017
Visto 4.841 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ho ricevuto alcuni giorni fa in redazione un'email del giovane consigliere comunale bassanese del Partito Democratico Antonio Fiorese.
Oggetto della missiva elettronica: “Urban Center”.
Il messaggio è stato inviato dall'esponente di maggioranza a seguito del mio recente articolo “Urban c'è?”, dedicato alla carente comunicazione e all'utilizzo pressoché inesistente - secondo i suoi originari scopi istituzionali - di quella che in via Porto di Brenta, sul lato B di palazzo Sturm, era stata inaugurata come “la casa trasparente dei cittadini”.

L'esterno della sede dell'Urban Center Bassano (foto Alessandro Tich)

“Buongiorno Direttore - mi scrive Fiorese -. Ho letto da poco il suo interessante articolo in merito al (sotto)utilizzo dell'Urban Center cittadino, nato come luogo di incontro della città, ora semplicemente luogo di pochi e sconosciuti.”
“Volevo però farle notare - continua il consigliere comunale - che in tutto ciò un minimo di frequentazione del luogo c'è stata e c'è tuttora. Dati alla mano (aggiornati al 2015) l'UC cittadino grazie al progetto Aula Studio Serale ha avuto 2614 accessi da parte di studenti universitari del territorio, 175 giorni di apertura, più di 750 ore di volontariato a costo zero per la città grazie a studenti-cittadini che hanno messo a disposizione il loro tempo.”
Ringrazio Antonio Fiorese per questa sua critica dai toni cortesi e per quella che ha chiamato una “piccola precisazione” E chiedo quindi scusa ai numerosi frequentatori dell'Aula Studio Serale se in quell'articolo non li ho inseriti nel bilancio dell'attività dell'UC bassanese.
Colgo pertanto e intanto l'occasione di ricordare che effettivamente, nelle ore serali, quello che in un altro articolo avevo ribattezzato Urban Boh si anima di motivate presenze. Si tratta appunto dei giovani che aderiscono al progetto ASS (Aula Studio Serale), il quale - come apprendo dal sito bassanogiovane.eu - è riservato agli studenti universitari e mette a disposizione uno spazio per lo studio autogestito da studenti volontari in convenzione con il Comune e con l'Urban Center. Vi do anche gli orari del servizio, che possono subire variazioni: il lunedì, martedì e giovedì dalle 20 alle 24 e la domenica dalle 15 alle 22. “L'apertura - si legge nella scheda di presentazione online - garantisce un servizio continuativo oltre gli orari convenzionali della biblioteca.”
Preso atto di questa interessante e valevole realtà, devo comunque a mia volta esprimere una piccola precisazione.
E cioè che l'articolo in questione non si riferiva alle attività che comunque si svolgono all'interno dell'UC (avevo citato, ad esempio, le periodiche riunioni del Laboratorio di progettazione partecipata per il centro storico) ma all'evidente perdita di vista degli obiettivi per i quali l'Urban Center era nato. Ovvero l'ambizione di essere il luogo deputato al dialogo, alla comunicazione e al confronto sui progetti presenti e futuri della città.
Un “contenitore aperto” dove qualsiasi cittadino di buona volontà diventi consapevole delle trasformazioni in essere della sua città e del suo territorio al di là del filtro dei media e dei comunicati stampa dell'Amministrazione comunale. Un luogo fisico, dunque, di incontro e di civica partecipazione dove chiunque, varcandone l'ingresso, si senta “a casa propria” nel condividere le iniziative in divenire della Cosa Pubblica.
L'Aula Studio Serale è pertanto un'iniziativa lodevole e soprattutto molto utile, ma si tratta comunque di un progetto mirato a una specifica per quanto numerosa utenza e non sposta il baricentro del problema.
Oggi l'Urban Center rimane una sede anonima, senza più cartelli e orari di apertura comunicati all'esterno, senza un briciolo di richiamo per la cittadinanza che avrebbe dovuto essere invogliata a frequentarlo con quelle mostre, dibattiti, conferenze e altre iniziative che in passato ci sono anche state e che in origine dovevano far parte del bagaglio stabile di attività di questa “casa di vetro” rivelatasi col tempo molto fragile.
Nulla a che vedere con quel “luogo aperto di comunicazione, nel senso più ampio del termine, sull'idea di città” come l'aveva definito l'allora assessore comunale all'Urbanistica Rosanna Filippin nell'ottobre del 2010, quando l'UC emetteva i suoi primi vagiti. Sono passati sei anni e mezzo e sembra un secolo fa. Ora lo spazio di Palazzo Sturm, gestito dall'omonima Associazione Urban Center Bassano e comunque di competenza del Comune, non è più quella fucina propositiva e sperimentale di partecipazione attiva della città, è diventato “qualcos'altro”.
L'unico ripensamento rispetto al mio articolo “Urban c'è?” riguarda la domanda che mi ero posto in quella occasione, ovvero se di questa sede sottoutilizzata e mal comunicata ne abbiamo ancora bisogno.
Se è vero che col progetto ASS e con dati aggiornati al 2015 si sono verificati oltre due migliaia di accessi di Urban Students che necessitano di un ambiente serale dove studiare, è giusto che la sua porta - anche se in orari e giorni prefissati e per un pubblico riservato - continui ad aprirsi.
Studenti chiamati a prepararsi per i loro esami, mentre l'UC, per tutto il resto che non c'è, dovrebbe perlomeno prepararsi ad un esame di coscienza.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 11.644 volte

2

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 11.443 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.576 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.483 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.531 volte

7

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.454 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.249 volte

9

Calcio

25-10-2025

Bassano, c'è il Conegliano al Mercante

Visto 2.111 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.363 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.301 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.279 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.648 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.636 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.906 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 11.644 volte

9

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 11.443 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.277 volte