Ultimora
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
25 Oct 2025 09:56
Tre morti negli attacchi in Ucraina, uno a Kiev
25 Oct 2025 09:49
MotoGp: Bagnaia vince la sprint in Malesia, podio Ducati
25 Oct 2025 09:12
Quanto ci piace essere premiati
25 Oct 2025 08:35
++ Cade dal muro del Pantheon, muore turista a Roma ++
Dal 2000 la Repubblica Italiana ha riconosciuto il giorno 27 gennaio quale “ Giorno della Memoria” per non dimenticare l'immane tragedia della Shoah. La città di Bassano ricorda il drammatico avvenimento offrendo agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Superiori cittadini la proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe” del regista Mark Herman. Un film sull'Olocausto (prodotto dalla Disney e tratto dal bestseller dell'irlandese Boyne) che racconta la storia di un'amicizia “impossibile” tra un bambino ebreo e il figlio di un gerarca. La proiezione è in programma domani mattina al Cinema "Sala Da Ponte" del Centro Giovanile. “Le scuole anche quest'anno hanno aderito con grande interesse all'invito che abbiamo proposto”, ha detto oggi in conferenza stampa l'assessore alla Pubblica Istruzione Stefano Giunta. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alla pubblica Istruzione insieme all'assessorato alla Cultura. “Un popolo senza memoria non ha futuro, per questo è importante coinvolgere i nostri ragazzi. Bassano non vuole dimenticare”, ha precisato l'assessore comunale Luciano Fabris. Per questo la città, grazie al contributo della Regione Veneto ha organizzato anche una rappresentazione teatrale dal titolo “Per non dimenticare” (presentata dalla Fondazione del Teatro Stabile di Verona in collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) che andrà in scena in occasione delle “Giornate del Ricordo”, per ricordare il dramma delle Foibe e dell'esodo delle popolazioni dell'Istria. Lo spettacolo, che torna a Bassano per la seconda volta, viene proposto agli studenti degli ultimi anni delle superiori per l'alto valore educativo oltre che artistico. In programma mercoledì 11 febbraio alle 10.45 al Teatro Astra.
L'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Stefano Giunta
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.358 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.358 volte
