Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Dal 2000 la Repubblica Italiana ha riconosciuto il giorno 27 gennaio quale “ Giorno della Memoria” per non dimenticare l'immane tragedia della Shoah. La città di Bassano ricorda il drammatico avvenimento offrendo agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Superiori cittadini la proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe” del regista Mark Herman. Un film sull'Olocausto (prodotto dalla Disney e tratto dal bestseller dell'irlandese Boyne) che racconta la storia di un'amicizia “impossibile” tra un bambino ebreo e il figlio di un gerarca. La proiezione è in programma domani mattina al Cinema "Sala Da Ponte" del Centro Giovanile. “Le scuole anche quest'anno hanno aderito con grande interesse all'invito che abbiamo proposto”, ha detto oggi in conferenza stampa l'assessore alla Pubblica Istruzione Stefano Giunta. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alla pubblica Istruzione insieme all'assessorato alla Cultura. “Un popolo senza memoria non ha futuro, per questo è importante coinvolgere i nostri ragazzi. Bassano non vuole dimenticare”, ha precisato l'assessore comunale Luciano Fabris. Per questo la città, grazie al contributo della Regione Veneto ha organizzato anche una rappresentazione teatrale dal titolo “Per non dimenticare” (presentata dalla Fondazione del Teatro Stabile di Verona in collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) che andrà in scena in occasione delle “Giornate del Ricordo”, per ricordare il dramma delle Foibe e dell'esodo delle popolazioni dell'Istria. Lo spettacolo, che torna a Bassano per la seconda volta, viene proposto agli studenti degli ultimi anni delle superiori per l'alto valore educativo oltre che artistico. In programma mercoledì 11 febbraio alle 10.45 al Teatro Astra.

L'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Stefano Giunta
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo