Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Bassanorienta”, una settimana di incontri
Riflettori accesi sul rapporto tra scuola, università e mercato del lavoro
Pubblicato il 09-11-2008
Visto 2.535 volte
Un’intera settimana di incontri per presentare il panorama della scuola di fronte a un mercato di lavoro in costante evoluzione.
E’ l’obiettivo del programma degli eventi collaterali di “Cosa farò da grande -Bassanorienta” 2008. Si inizia lunedì 10 novembre alle 9.30 in Sala Chilesotti al Museo Civico con il convegno “Una mappa per l’orientamento”, incentrato sui rapporti tra Università, Ricerca e mondo del Lavoro e destinato agli studenti rappresentanti delle classi IV e V delle scuole superiori.
Nello stesso giorno, ma alle 15 e nell’Aula Magna della Scuola media Bellavitis, è previsto un incontro con l’Università di Padova, riservato in particolar modo a dirigenti scolastici, docenti, genitori e studenti delle classi IV e V delle Superiori.

Lo stand dell'Istituto "Parolini" a Palazzo Bonaguro
Sempre lunedì 10, alle 20.30, l’Aula Magna della Media Bellavitis ospita una “Conferenza per i genitori”. Tema dell’incontro: “I figli e la scuola superiore: il ruolo dei genitori a sostegno di una scelta possibile”.
La stessa Aula Magna della Bellavitis sarà la sede di altri due incontri alle 15 di martedì 11 e mercoledì 12 novembre: riflettori puntati, rispettivamente, sull’Università di Venezia e sull’Università di Trento.
Appuntamento conclusivo nel programma delle manifestazioni: mercoledì 12 novembre alle 17, in Sala Chilesotti al Museo Civico, dove si terrà “Forum su Famiglia e Scuola” attorno ai due temi “La famiglia di fronte alle sfide del cambiamento” e “Scuola e Famiglia nell’alleanza educativa”.
Ai docenti, operatori sociali e socio-sanitari e ai dirigenti scolastici sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento. Agli studenti sarà invece rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’attribuzione del credito formativo.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo