Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I magnifici 12
Il Ponte di Bassano “Polo di attrazione” nel Piano “Grandi Progetti” del Ministero dei Beni Culturali che ha stanziato 3 milioni per il suo restauro. Solo 12 i beneficiari del Piano. Tra cui gli Uffizi, il Colosseo e la Certosa di Pavia
Pubblicato il 05-08-2015
Visto 3.966 volte
“3 milioni di euro per il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale viene finanziato il restauro del Ponte di Bassano: un monumento di grandissimo valore culturale e storico, con rilevanti potenzialità attrattive in un territorio caratterizzato da una presenza di patrimonio diffuso.”
Non siamo noi a scriverlo, ma il comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dopo il parere favorevole espresso all'unanimità dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali - che è il massimo organo consultivo del ministero - nei confronti del Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, presentato dal ministro Dario Franceschini, che passa ora al parere definitivo della Conferenza Unificata.
Del rilevante finanziamento del Ministero per il restauro del nostro monumento-simbolo vi abbiamo già dato notizia ieri.

Foto: archivio Bassanonet
Quella che non è ancora compiutamente emersa agli occhi dell'opinione pubblica è la reale importanza del provvedimento: non tanto per lo stanziamento di 3 milioni in sé, quando per il fatto che il Ponte di Bassano rientra nella ristrettissima cerchia di grandi musei e monumenti italiani a favore del cui recupero, sistemazione, valorizzazione o ampliamento sono stati messi a bilancio complessivamente 80 milioni di euro di investimenti nel biennio 2015-2016.
I beni culturali beneficiari del Piano strategico sono infatti solamente 12 e tutti concentrati nelle regioni del centro nord. Ai beni culturali delle regioni del sud ci ha già pensato invece il Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo”, con ben 490 milioni di investimenti.
Riguardo agli interventi approvati nella seduta di ieri del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Ponte degli Alpini compreso, si tratta di “progetti di portata nazionale e internazionale”. Parole testuali del ministro Franceschini.
“Un intervento complessivo di oltre mezzo miliardo - ha ancora detto il ministro, riferendosi al piano globale degli investimenti da nord a sud - da cui emerge una strategia unitaria di rafforzamento degli interventi di tutela del patrimonio e di promozione dello sviluppo della cultura in attuazione dell’articolo 9 della Costituzione.”
Il “Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa”, nella fattispecie, è stato inserito nel Piano strategico tra i 5 monumenti, bisognosi di tutela e valorizzazione, definiti “Poli di attrazione”. Ed è in buona, anzi in ottima compagnia: nello stesso selezionato gruppo figurano anche, tra gli altri, l'Arena del Colosseo (18,5 milioni per un intervento volto al ripristino dell'Arena al fine di consentirne un uso sostenibile per manifestazioni di altissimo livello culturale) e la Certosa di Pavia (7 milioni per il restauro e l'incremento dell'attrattività in un territorio di grandi potenzialità turistico-culturali).
Gli altri 7 beni culturali del Bel Paese compresi nel Piano strategico riguardano invece la voce “Completamento Musei di rilevante interesse nazionale”.
Tra questi la Galleria degli Uffizi di Firenze (18 milioni per completare il progetto dei “Grandi Uffizi” che incrementa gli spazi espositivi del Museo più visitato d’Italia) e il Polo Reale di Torino (7 milioni per la valorizzazione del circuito museale intervenendo sulla Cappella della Sindone e sul percorso dei Giardini Reali).
Tutto ciò per sottolineare che tra i poli nazionali di attrazione turistico-culturale - bisognosi di cure o di risistemazione - riconosciuti dal Ministero c'è anche il nostro caro vecchio Ponte di legno: unico monumento del Veneto a rientrare negli obiettivi del Piano.
I 3 milioni stanziati da Roma sono dunque molto di più di un semplice finanziamento, per quanto cospicuo. Perché sono il riconoscimento di una vera e propria promozione sul campo, sul piano nazionale, che non consente più alibi.
Dal Ministero arriva un contributo alla realizzazione non di un restauro fine a se stesso, ma del ripristino di un patrimonio con “rilevanti potenzialità attrattive”.
Ovvero di un Bene che, una volta restaurato, dovrà essere il simbolo rinato delle ancora inespresse potenzialità turistico-culturali del territorio.
Una causa a cui può molto utilmente contribuire anche il parallelo percorso per il riconoscimento del Ponte degli Alpini monumento nazionale.
Serve però che il territorio stesso sia il primo a rendersene conto.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo