Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I magnifici 12

Il Ponte di Bassano “Polo di attrazione” nel Piano “Grandi Progetti” del Ministero dei Beni Culturali che ha stanziato 3 milioni per il suo restauro. Solo 12 i beneficiari del Piano. Tra cui gli Uffizi, il Colosseo e la Certosa di Pavia

Pubblicato il 05-08-2015
Visto 3.961 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“3 milioni di euro per il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale viene finanziato il restauro del Ponte di Bassano: un monumento di grandissimo valore culturale e storico, con rilevanti potenzialità attrattive in un territorio caratterizzato da una presenza di patrimonio diffuso.”
Non siamo noi a scriverlo, ma il comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dopo il parere favorevole espresso all'unanimità dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali - che è il massimo organo consultivo del ministero - nei confronti del Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, presentato dal ministro Dario Franceschini, che passa ora al parere definitivo della Conferenza Unificata.
Del rilevante finanziamento del Ministero per il restauro del nostro monumento-simbolo vi abbiamo già dato notizia ieri.

Foto: archivio Bassanonet

Quella che non è ancora compiutamente emersa agli occhi dell'opinione pubblica è la reale importanza del provvedimento: non tanto per lo stanziamento di 3 milioni in sé, quando per il fatto che il Ponte di Bassano rientra nella ristrettissima cerchia di grandi musei e monumenti italiani a favore del cui recupero, sistemazione, valorizzazione o ampliamento sono stati messi a bilancio complessivamente 80 milioni di euro di investimenti nel biennio 2015-2016.
I beni culturali beneficiari del Piano strategico sono infatti solamente 12 e tutti concentrati nelle regioni del centro nord. Ai beni culturali delle regioni del sud ci ha già pensato invece il Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo”, con ben 490 milioni di investimenti.
Riguardo agli interventi approvati nella seduta di ieri del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Ponte degli Alpini compreso, si tratta di “progetti di portata nazionale e internazionale”. Parole testuali del ministro Franceschini.
“Un intervento complessivo di oltre mezzo miliardo - ha ancora detto il ministro, riferendosi al piano globale degli investimenti da nord a sud - da cui emerge una strategia unitaria di rafforzamento degli interventi di tutela del patrimonio e di promozione dello sviluppo della cultura in attuazione dell’articolo 9 della Costituzione.”
Il “Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa”, nella fattispecie, è stato inserito nel Piano strategico tra i 5 monumenti, bisognosi di tutela e valorizzazione, definiti “Poli di attrazione”. Ed è in buona, anzi in ottima compagnia: nello stesso selezionato gruppo figurano anche, tra gli altri, l'Arena del Colosseo (18,5 milioni per un intervento volto al ripristino dell'Arena al fine di consentirne un uso sostenibile per manifestazioni di altissimo livello culturale) e la Certosa di Pavia (7 milioni per il restauro e l'incremento dell'attrattività in un territorio di grandi potenzialità turistico-culturali).
Gli altri 7 beni culturali del Bel Paese compresi nel Piano strategico riguardano invece la voce “Completamento Musei di rilevante interesse nazionale”.
Tra questi la Galleria degli Uffizi di Firenze (18 milioni per completare il progetto dei “Grandi Uffizi” che incrementa gli spazi espositivi del Museo più visitato d’Italia) e il Polo Reale di Torino (7 milioni per la valorizzazione del circuito museale intervenendo sulla Cappella della Sindone e sul percorso dei Giardini Reali).
Tutto ciò per sottolineare che tra i poli nazionali di attrazione turistico-culturale - bisognosi di cure o di risistemazione - riconosciuti dal Ministero c'è anche il nostro caro vecchio Ponte di legno: unico monumento del Veneto a rientrare negli obiettivi del Piano.
I 3 milioni stanziati da Roma sono dunque molto di più di un semplice finanziamento, per quanto cospicuo. Perché sono il riconoscimento di una vera e propria promozione sul campo, sul piano nazionale, che non consente più alibi.
Dal Ministero arriva un contributo alla realizzazione non di un restauro fine a se stesso, ma del ripristino di un patrimonio con “rilevanti potenzialità attrattive”.
Ovvero di un Bene che, una volta restaurato, dovrà essere il simbolo rinato delle ancora inespresse potenzialità turistico-culturali del territorio.
Una causa a cui può molto utilmente contribuire anche il parallelo percorso per il riconoscimento del Ponte degli Alpini monumento nazionale.
Serve però che il territorio stesso sia il primo a rendersene conto.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 12.430 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.060 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.158 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.778 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.723 volte

6

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.572 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.461 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 9.216 volte

9

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 5.438 volte

10

Magazine

05-07-2025

Cortina anima l'estate con Una Montagna di Libri

Visto 3.492 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.368 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 12.430 volte

3

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.959 volte

4

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.933 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.060 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.805 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.477 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.431 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.419 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.249 volte