Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

My name is Bond

La finanziaria JP Morgan starebbe per emettere sul mercato 1 miliardo e mezzo in project bond per finanziare la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. La notizia, lanciata dal sito americano PFI, è rilanciata dal CoVePA

Pubblicato il 13-07-2015
Visto 4.448 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

L’autorevole indiscrezione è uscita ancora un mese fa sul sito statunitense specializzato in notizie sulla finanza di progetto “PFI - Project Finance International” del gruppo Thomson Reuters, sezione EMEA News.
Ma è in queste ore che il CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) ha tirato fuori la questione, a pochi giorni dalle dichiarazioni del Commissario straordinario Silvano Vernizzi secondo le quali “i soldi per la Pedemontana ci sono e ci saranno”.
Secondo un lancio di agenzia di PFI del 17 giugno scorso, “la società finanziaria newyorkese JP Morgan sta lanciando un finanziamento da un miliardo e mezzo di euro in project bond ai promotori del progetto da oltre 2 miliardi di euro in Partenariato Pubblico Privato della Pedemontana Veneta nel nord Italia”.

“La banca - aggiunge l’agenzia - sta cercando di offrire un’impegnativa struttura scoperta in bond di garanzia per il progetto, che comporta rischio di traffico benché inferiore rispetto ad altre strade a pedaggio italiane”.
La news americana contiene un’inesattezza: indica infatti la spagnola Sacyr a capo della cordata italo-iberica che realizza e gestirà la Pedemontana, mentre il colosso madrileno delle costruzioni, un tempo socio di maggioranza, detiene oggi il 49% del Consorzio Stabile Sis, concessionario dell’opera, in mano per il 51% al gruppo torinese Fininc controllato dalla famiglia Dogliani.
Ma la sostanza della notizia non cambia: una delle principali finanziarie mondiali sarebbe disposta a farsi garante per l’emissione di “project bond”, obbligazioni di scopo a beneficio di società che realizzano un’infrastruttura per finanziarne la realizzazione senza dover ricorrere ai prestiti bancari, e il cui rimborso dipende unicamente dai flussi finanziari che il progetto è in grado di assicurare. Chi acquisterà i bond sul mercato finanziario, quindi, di fatto parteciperà al finanziamento dell’opera.
Il CoVePA esprime preoccupazione per il fatto che “si considera il rischio traffico come un fattore penalizzante rispetto all’opera, anche se se ne ridimensiona la portata”. “Questo rischio grave dato dai mancati pedaggi - prosegue il Coordinamento - intacca la viabilità libera e soprattutto ricade sul finanziamento pubblico, unica garanzia residua per chi investe nei bond.”
Il CoVePA, ovvero il portavoce Massimo Follesa, va ancora oltre e lamenta il rischio che “con i bond per SPV si apra la porta ai finanziamenti della malavita organizzata nascosti nelle finanziarie anonime straniere e italiane, in accordo con le tesi più avanzate della direzione investigativa antimafia”. Da qui l’invito al governatore Zaia “a uno stop per verificare la effettiva finanziabilità dell'opera”.
Null’altro, al riguardo, è dato sapere e come per tutte le altre questioni correlate al Piano Economico Finanziario della SPV si naviga a vista.
Sempre il Commissario Vernizzi - intervistato dal Gazzettino nei giorni scorsi - ha confermato che il “closing finanziario” dell’opera, in approvazione a settembre, sarà probabilmente ottenuto con la modalità dei project bond.
Ma ancora Vernizzi, in materia di risarcimenti per gli espropri, ha sottolineato che “i pagamenti agli espropriati saranno fatti in denaro” e non quindi - come si vocifera - con i project bond che “saranno normali acquisti finanziari, volontari e totalmente slegati dalla questione degli espropri”.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.273 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 13.006 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.077 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.961 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.495 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.428 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 9.117 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 7.094 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 6.784 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.350 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.631 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.218 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.469 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.939 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.273 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.707 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 13.006 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.576 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.477 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.348 volte