Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ma che bel Castello
Via le macchine degli amministratori comunali dal Castello degli Ezzelini: lo sancisce una delibera della giunta Poletto che concede 32 pass sostitutivi al park “Le Piazze”. E' l'inizio della progressiva liberazione del sito storico dalle auto
Pubblicato il 03-07-2014
Visto 4.190 volte
E' stata l'ultima promessa della campagna elettorale ed è il primo provvedimento dalla nuova Amministrazione del sindaco Poletto, sancito da una delibera di giunta approvata nella seduta di martedì 1° luglio.
Il governo cittadino ha stabilito infatti di abilitare 32 pass gratuiti a favore degli “amministratori comunali titolari di cariche istituzionali” (sindaco, 7 assessori e 24 consiglieri comunali) per la sosta nel parcheggio “Le Piazze” a partire dal prossimo 14 luglio e “con validità fino alla naturale scadenza del mandato istituzionale, ovvero fino all'eventuale revoca o rinuncia dell'incarico istituzionale ricevuto”.
La decisione è stata presa per togliere le auto degli amministratori comunali dallo spazio, utilizzato a parcheggio con permesso, di piazza Castello degli Ezzelini all'interno del complesso storico del Castello e di Santa Maria in Colle, valutata la necessità “di procedere alla salvaguardia” dell'area monumentale “con il proposito di valorizzare il sito storico - come si legge nella delibera - e nel contempo attuare interventi di salvaguardia del piano di calpestio realizzato in “saìso”, tipico acciottolato medievale veneto”.

Auto parcheggiate all'interno del Castello in una nostra immagine di repertorio (foto: archivio Bassanonet)
Un proposito che inizia dunque con la “rimozione” dalla piazza interna del complesso medievale delle autovetture dei componenti di giunta e consiglio, che emigrano nel parcheggio dell'ex vecchio ospedale “ugualmente agevole per raggiungere in pochi minuti la sede municipale”, con permessi nominativi che i pubblici amministratori saranno chiamati ad utilizzare “nell'ambito dell'assolvimento dei loro compiti istituzionali”.
Si tratta del primo, significativo passo - e cioè quello del “buon esempio” dato dagli stessi amministratori del Comune - verso il dichiarato obiettivo di liberare progressivamente dalle auto il Castello degli Ezzelini.
Ammontano a circa 120 i permessi di parcheggio nella piazza del Castello, attualmente ancora in vigore, che saranno ritirati nelle prossime settimane o non saranno rinnovati alla scadenza naturale della validità dei pass alla fine del mese di agosto: oltre agli automezzi degli amministratori comunali, rien ne va plus anche per le vetture degli amministratori di altri Comuni e di altri enti e associazioni a vari livelli.
Sarà una notevole cura dimagrante, anche se non definitiva, per il parco macchine autorizzato a varcare la porta del Castello: all'interno della corte medievale continueranno a sostare i residenti autorizzati, che oggi sono in tutto 39, i clienti dell'hotel “Al Castello” per i posti loro assegnati e le auto di servizio dell'Ufficio Tecnico e dell'Area Urbanistica del Comune che hanno sede nella medesima piazza Castello. Per queste ultime non è esclusa la prospettiva di futuri posti auto assegnati all'esterno del complesso storico, nell'attiguo parcheggio di piazza Terraglio.
Ma non è una questione che sarà affrontata nell'immediato: è tempo intanto di sfrondare l'area dagli utilizzatori a quattro ruote “istituzionali”. E, per il momento, basta e avanza.
Il 15 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo