Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'asparago cambia marcia
E' tempo di “cambio generazionale nei consumi”: largo ai giovani alla 34° rassegna “Asparagi & Vespaiolo” del Gruppo Ristoratori Bassanesi. Che annunciano anche la loro iniziativa a sostegno del restauro del Ponte di Bassano
Pubblicato il 19-03-2014
Visto 5.798 volte
Corrono gli anni, passano le mode e cambiano anche i sindaci, come accadrà fra due mesi: ma i sparasi no, non mancano mai. E se una rondine non fa primavera, sono i bianchi turioni - dalle nostre parti - ad annunciare puntualmente l'inizio della bella stagione. Una stagione che sotto il profilo della qualità del prodotto si preannuncia di alto livello. Una buona notizia per il Gruppo Ristoratori Bassanesi, che si accinge a varare la 34° edizione della tradizionalissima rassegna enogastronomica “A Tavola con l'Asparago Bianco di Bassano D.O.P. - Asparagi & Vespaiolo”.
La presentazione ufficiale della manifestazione si svolge nella suggestiva sede di Palazzo Sturm e la foto di gruppo dei Ristoratori Bassanesi assieme al sindaco Cimatti viene scattata sulla terrazza panoramica dello storico edificio.
Proprio vicino all'enorme Diplodoco, testimonial della mostra “Dinosauri in carne ed ossa” al Bonaguro. Il quale, essendo un dinosauro erbivoro, alla vista dei primi asparagi di stagione avrà sicuramente gradito.

Tutti insieme appassionatamente: il Gruppo Ristoratori Bassanesi col sindaco Cimatti alla presentazione della rassegna dell'Asparago a Palazzo Sturm (foto Alessandro Tich)
Anche i ristoratori - dopo quasi tre decenni e mezzo di rassegne dedicate all'Asparago - rischiano di diventare “un po' dinosauri”, come scherza The Voice Fiorenzo Zanon, alias Bauto, vice presidente del gruppo e brillante presentatore dell'incontro. Ma è un pericolo che non sussiste: perché anche quest'anno lo spirito dei 19 ristoranti aderenti (per un programma di 10 serate enogastronomiche dal 4 aprile al 25 maggio, più 9 locali con menù degustazione, più “Gran Gala di apertura” su prenotazione venerdì 28 marzo alla Cantina Maculan di Breganze) è quello di aprirsi al nuovo.
“Il mondo ci chiede di cambiare marcia - sottolinea il presidente del Gruppo Ristoratori Sergio Dussin -. E lo facciamo anche con progetti in comune affinché la ristorazione faccia emergere il territorio. Con particolare attenzione al cambio generazionale nei consumi.”
Per questo il leit motiv della rassegna - come già accaduto nelle ultime edizioni - sarà l'incontro con i giovani. Ad ogni serata di gala sarà associata una Scuola di Ristorazione o un Istituto Alberghiero con una delegazione di giovani cuochi e operatori di sala al lavoro in cucina e fra i tavoli “per far assaporare loro pienamente il mondo della ristorazione bassanese e dell'asparago”.
Inoltre il 30 aprile, al ristorante Al Camin di Cassola, si terrà il 3° Concorso Nazionale “Le giovani ricette con l'Asparago Bianco di Bassano D.O.P.” in cui si sfideranno le giovani promesse delle Scuole di Ristorazione e degli Istituti Alberghieri di tutto il Veneto. “Un'occasione imperdibile - spiegano gli organizzatori - per invitare le nuove generazioni di cuochi e operatori di sala a reinventare il modo di proporre l'Asparago Bianco, promuovendo nuove declinazioni in cucina senza dimenticare la tradizione.”
Non mancheranno inoltre due particolari incontri del gusto: il primo con l'Asparago di Zambana (Trento), al centro di un “pranzo di gemellaggio” in programma domenica 25 maggio nell'insolita e incantevole cornice del Rifugio Barricata in Comune di Grigno; il secondo alla chiusura ufficiale del 13 giugno al Castello Inferiore di Marostica, con un abbinamento tra l'Asparago di Bassano le Ciliegie di Marostica Igp.
La presentazione della rassegna, come sempre, si svolge col suo immancabile rituale. Per l'ennesima volta, il “matrimonio” tra l'Asparago bassanese e i vini della D.O.C. di Breganze (Vespaiolo in primis) viene sancito con la firma apposta sulla pergamena dai due referenti dei ristoratori e dei produttori vinicoli Sergio Dussin e Fausto Maculan con un asparago appuntito intinto in inchiostro di cabernet.
Un momento scenografico preceduto dagli interventi delle autorità e degli addetti ai lavori: il sindaco di Bassano Stefano Cimatti, Serena Dalla Valle (capo segreteria di Elena Donazzan) a nome della Regione Veneto, la direttrice di “Made in Vicenza” Germaine Barreto, il presidente di Confcommercio Bassano Luca Maria Chenet, il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero, il presidente della Confraternita dell'Asparago Giandomenico Cortese, Fausto Maculan per la D.O.C. di Breganze, il mitico presidente del Consorzio dell'Asparago Bianco di Bassano D.O.P. Piergiorgio Bizzotto e Sergio Dussin, presidente dei Ristoratori.
Sono in tanti a parlare (per fortuna brevemente) e in tanti ad ascoltare: il varo della rassegna, come ogni anno, è molto affollato.
E' quindi di fronte a un gremito uditorio che Fiorenzo “Bauto” Zanon lancia la notizia del giorno: anche il Gruppo Ristoratori Bassanesi aderisce alle iniziative per il salvataggio del Ponte di Bassano. Lo farà proprio in occasione della tradizionale Cena sul Ponte del 22 luglio, compleanno della città: il ricavato della serata conviviale sul monumento palladiano sarà devoluto alla raccolta fondi per il restauro del medesimo.
Un problema sul quale il prorompente Zanon lancia anche una provocazione delle sue: “Per come è messo il Ponte Vecchio, non basta il restauro. Bisognerebbe smontarlo e rimontarlo.”
Caspita: non ci avevamo pensato. Per trovare il main sponsor dell'operazione, basterebbe rivolgersi all'Ikea.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole