Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Acqua, fuochino, fuoco
Ieri sera il concerto-evento accompagnato dai giochi pirotecnici per l’apertura di Operaestate e la conclusione, dopo il rinvio dell’anno scorso, delle celebrazioni per il restauro del Ponte
Pubblicato il 12-07-2022
Visto 7.459 volte
Acqua...fuochino...fuoco. Eccolo qua: trovato finalmente l’evento che si aspettava, dopo che l’anno scorso era stato annullato e rinviato a causa del maltempo.
Pubblico delle grandi occasioni ieri sera, un po’ sul Ponte e il resto sulle rive del Brenta tra le vie Porto di Brenta, Macello e Volpato e sulla terrazza di palazzo Sturm, per lo spettacolo musical-pirotecnico “Musica sull’acqua e per i reali fuochi d’artificio”.
Un concerto-evento che ha compreso due appuntamenti con una fava: l’apertura ufficiale della 42^ edizione di Operaestate Festival Veneto e la conclusione, ritardata di un anno, del programma celebrativo promosso dall’amministrazione comunale per la restituzione del Ponte Vecchio restaurato alla città.

Foto: Francesco Dal Pian. Per gentile concessione
Sul palco, pardon sul Ponte, si è esibita l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal maestro Filippo Maria Bressan. Sull’acqua, dalla base di partenza di dieci piattaforme posizionate al centro del fiume, cinque a nord e cinque a sud del Monumento Nazionale, sono stati lanciati invece al ritmo della musica i giochi pirotecnici.
Smoke on the Water? Di più: è “Water Music”, la musica da parata creata da Georg Friedrich Händel per evocare l’immagine di un corteo regale che scivola sull’acqua accompagnato dalle fanfare tardo-barocche.
Del grande compositore tedesco che fece carriera a Londra l’orchestra sul Ponte ha eseguito proprio “Musica sull’acqua”, fastosa suite composta per una festa sul Tamigi e voluta da re Giorgio I, e l’altrettanto solenne e pomposa “Musica per i reali fuochi d’artificio” che fu invece scritta su commissione di re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana.
Il tutto accompagnato dai giochi pirotecnici predisposti per l’occasione.
Musica, acqua, luci e fuochi per quello che - per restare in qualche modo in tema inglese - è stato il sogno di una notte di Operaestate.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole