Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Acqua, fuochino, fuoco

Ieri sera il concerto-evento accompagnato dai giochi pirotecnici per l’apertura di Operaestate e la conclusione, dopo il rinvio dell’anno scorso, delle celebrazioni per il restauro del Ponte

Pubblicato il 12-07-2022
Visto 7.635 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Acqua...fuochino...fuoco. Eccolo qua: trovato finalmente l’evento che si aspettava, dopo che l’anno scorso era stato annullato e rinviato a causa del maltempo.
Pubblico delle grandi occasioni ieri sera, un po’ sul Ponte e il resto sulle rive del Brenta tra le vie Porto di Brenta, Macello e Volpato e sulla terrazza di palazzo Sturm, per lo spettacolo musical-pirotecnico “Musica sull’acqua e per i reali fuochi d’artificio”.
Un concerto-evento che ha compreso due appuntamenti con una fava: l’apertura ufficiale della 42^ edizione di Operaestate Festival Veneto e la conclusione, ritardata di un anno, del programma celebrativo promosso dall’amministrazione comunale per la restituzione del Ponte Vecchio restaurato alla città.

Foto: Francesco Dal Pian. Per gentile concessione

Sul palco, pardon sul Ponte, si è esibita l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal maestro Filippo Maria Bressan. Sull’acqua, dalla base di partenza di dieci piattaforme posizionate al centro del fiume, cinque a nord e cinque a sud del Monumento Nazionale, sono stati lanciati invece al ritmo della musica i giochi pirotecnici.
Smoke on the Water? Di più: è “Water Music”, la musica da parata creata da Georg Friedrich Händel per evocare l’immagine di un corteo regale che scivola sull’acqua accompagnato dalle fanfare tardo-barocche.
Del grande compositore tedesco che fece carriera a Londra l’orchestra sul Ponte ha eseguito proprio “Musica sull’acqua”, fastosa suite composta per una festa sul Tamigi e voluta da re Giorgio I, e l’altrettanto solenne e pomposa “Musica per i reali fuochi d’artificio” che fu invece scritta su commissione di re Giorgio II per celebrare la pace di Aquisgrana.
Il tutto accompagnato dai giochi pirotecnici predisposti per l’occasione.
Musica, acqua, luci e fuochi per quello che - per restare in qualche modo in tema inglese - è stato il sogno di una notte di Operaestate.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.151 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.631 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.943 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 7.282 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.890 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.796 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.658 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.549 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 3.083 volte

10

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.970 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.064 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.071 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.707 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.038 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.620 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.365 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.730 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.530 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.429 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.593 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili