Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pay per Ulss
Ulss 7 Pedemontana: cancellata la gratuità del servizio di trasporto dializzati. La denuncia in co6nsiglio regionale della consigliera del Partito Democratico Chiara Luisetto. “Ennesimo taglio a danno dei più fragili”
Pubblicato il 12-07-2023
Visto 9.490 volte
Pay per Ulss: non è un nuovo servizio a pagamento a richiesta, ma un nuovo pagamento che non è stato richiesto per niente ed anzi è stato imposto alle tasche degli utenti.
L’Ulss 7 Pedemontana ha infatti cancellato il servizio di trasporto gratuito per i pazienti che devono sottoporsi a dialisi presso gli ospedali del territorio.
Lo ha denunciato in consiglio regionale la consigliera del Partito Democratico Chiara Luisetto.

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
“Dalla gratuità al rimborso parziale. Così, senza dare informazioni tempestive e senza dare la possibilità ai pazienti e alle famiglie di organizzarsi - commenta l’ex sindaco di Nove in una nota trasmessa in redazione -. Questo modo di gestire la sanità pubblica è inaccettabile.”
“C'è chi, con la sola indennità di accompagnamento, si è ritrovato praticamente dal giorno alla notte abbandonato a sé stesso - prosegue la consigliera Dem -. Una discriminazione che, per giunta, avviene tra le stesse fasce deboli: da un lato si riconosce il costo del trasporto ai soli non autosufficienti mentre agli altri viene riconosciuto un rimborso parziale.”
“Così come spesso è accaduto con la mancata sostituzione dei medici di famiglia, i pazienti vengono informati a cose fatte e in modo sbrigativo - aggiunge Luisetto -. Uno scenario che purtroppo ci riporta ad una sanità sempre più distante dai bisogni di chi è più fragile.”
“Credo sia doveroso - conclude - che la Regione intervenga dando risposte concrete a questi pazienti.”
Per la serie: più Chiara di così.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”