Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
11 Jul 2025 22:07
L'addio alle armi del Pkk, bruciato l'arsenale
11 Jul 2025 20:45
Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi
11 Jul 2025 18:52
Goffredo Fofi, geniale critico dalla parte dei deboli
11 Jul 2025 20:43
++ Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi ++
11 Jul 2025 20:10
Armi e sanzioni, Trump pronto alla svolta contro Putin
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Otto anni di Terre graffiate
Sabato 12 luglio, primo appuntamento per il festival che coniuga musica, natura e paesaggio sul Monte Grappa
Pubblicato il 11-07-2025
Visto 309 volte
Sabato 12 luglio, prenderà il via Terre Graffiate, festival che unisce musica e storia sul Monte Grappa giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale, con il patrocinio della Regione Veneto, in collaborazione con Operaestate Festival e altre associazioni.
Si inizierà al mattino, con un’escursione in compagnia di Roberto “Popi” Frison, in veste di guida naturalistica e di narratore e, partendo da “Busa de Campeja” si esplorerà la zona di Casara Andreon e Col Campeggia (tra i Comuni di Pove del Grappa e Romano d’Ezzelino), toccando località con valenza storica. Cuore della giornata un altro viaggio, questa volta musicale: quello che il pubblico vivrà attraverso un programma suonato da un quartetto di chitarre, AARS Guitar Quartet, che porterà dall’Europa all’America Latina, andata e ritorno.

AARS Guitar Quartet, protagonisti dell'appuntamento del 12 luglio
Domenica 13 luglio tornerà la quinta edizione del Monte Grappa Jazz Festival, che prevede concerti di jazz band locali e italiane in varie malghe e locali del Massiccio. La giornata del Jazz Festival si concentrerà sul versante vicentino, tra i Comuni di Valbrenta e Solagna. Il primo concerto si terrà presso l’Agriturismo da Baldino, alle ore 11, dove si esibirà la Venus Ship, big band composta da otto elementi; il secondo si svolgerà all’Alpe Madre, a partire dalle ore 14.30, dove si potrà ascoltare il Balkalà 4et, con incursioni nella musica balcanica; l’ultimo appuntamento sarà ospitato dall’osteria “Il Lepre”, a partire dalle ore 18, a esibirsi, il quintetto Matteo Paggi - GIRAFFE.
Durante la giornata, sarà possibile per il pubblico conoscere e assaggiare prodotti gastronomici presso lo stand della biglietteria.
Sabato 26 luglio, è in programma un’altra escursione musicale a partire dal mattino, sul Monte Oro, in Comune di Borso del Grappa, Lungo il percorso, il concerto del Duo Castellan/Sacerdoni proporrà composizioni originali e tratte da grandi autori.
Si consiglia la prenotazione, all’indirizzo: prenotazioni@terregraffiate.it.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)