Ultimora
14 Oct 2025 07:44
Esplosione nel Veronese, Piantedosi 'bilancio terribile'
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
14 Oct 2025 07:27
Esplosione durante uno sgombero: muoiono 3 carabinieri, 13 i feriti. Fermati due 60enni
14 Oct 2025 05:48
Esplosione durante lo sgombero di un'abitazione, muoiono 3 carabinieri
14 Oct 2025 04:14
Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Otto anni di Terre graffiate
Sabato 12 luglio, primo appuntamento per il festival che coniuga musica, natura e paesaggio sul Monte Grappa
Pubblicato il 11-07-2025
Visto 4.064 volte
Sabato 12 luglio, prenderà il via Terre Graffiate, festival che unisce musica e storia sul Monte Grappa giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale, con il patrocinio della Regione Veneto, in collaborazione con Operaestate Festival e altre associazioni.
Si inizierà al mattino, con un’escursione in compagnia di Roberto “Popi” Frison, in veste di guida naturalistica e di narratore e, partendo da “Busa de Campeja” si esplorerà la zona di Casara Andreon e Col Campeggia (tra i Comuni di Pove del Grappa e Romano d’Ezzelino), toccando località con valenza storica. Cuore della giornata un altro viaggio, questa volta musicale: quello che il pubblico vivrà attraverso un programma suonato da un quartetto di chitarre, AARS Guitar Quartet, che porterà dall’Europa all’America Latina, andata e ritorno.

AARS Guitar Quartet, protagonisti dell'appuntamento del 12 luglio
Domenica 13 luglio tornerà la quinta edizione del Monte Grappa Jazz Festival, che prevede concerti di jazz band locali e italiane in varie malghe e locali del Massiccio. La giornata del Jazz Festival si concentrerà sul versante vicentino, tra i Comuni di Valbrenta e Solagna. Il primo concerto si terrà presso l’Agriturismo da Baldino, alle ore 11, dove si esibirà la Venus Ship, big band composta da otto elementi; il secondo si svolgerà all’Alpe Madre, a partire dalle ore 14.30, dove si potrà ascoltare il Balkalà 4et, con incursioni nella musica balcanica; l’ultimo appuntamento sarà ospitato dall’osteria “Il Lepre”, a partire dalle ore 18, a esibirsi, il quintetto Matteo Paggi - GIRAFFE.
Durante la giornata, sarà possibile per il pubblico conoscere e assaggiare prodotti gastronomici presso lo stand della biglietteria.
Sabato 26 luglio, è in programma un’altra escursione musicale a partire dal mattino, sul Monte Oro, in Comune di Borso del Grappa, Lungo il percorso, il concerto del Duo Castellan/Sacerdoni proporrà composizioni originali e tratte da grandi autori.
Si consiglia la prenotazione, all’indirizzo: prenotazioni@terregraffiate.it.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto