Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Atti, non parole

Il presidente dell'Osservatorio di governo Val di Susa indagato per aver negato i documenti sulla tratta ad Alta Velocità. Celotto (M5S) coglie la palla al balzo e accusa le “reticenze all'accesso agli atti della SPV” del Commissario Vernizzi

Pubblicato il 05-12-2013
Visto 3.718 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La notizia, riportata dal Correre della Sera, è questa: il presidente dell'Osservatorio governativo della Valle di Susa Mario Virano è indagato dalla Procura di Roma per aver negato la documentazione sulla tratta ad Alta Velocità al consigliere comunale di Condove (To) Alberto Veggio, vicino ai movimenti No Tav, che lo ha denunciato per omissione di atti di ufficio.
Virano, come riferisce il quotidiano nazionale, è stato quindi iscritto nel registro degli indagati dal pubblico ministero Maria Cordova “perché quale presidente dell'Osservatorio Valle Susa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, indebitamente rifiutava un atto del proprio ufficio”.
Musica per le orecchie di Francesco Celotto, portavoce del Movimento 5 Stelle del Grappa, che prende spunto dalla notizia di cui sopra per “trasferire” l'argomento in sede locale, tracciando un parallelo con l'iter progettuale della Superstrada Pedemontana Veneta.

Foto: archivio Bassanonet

Come noto, una delle questioni più ricorrenti nel dibattito sull'infrastruttura è l'atteggiamento del Commissario straordinario per la SPV Silvano Vernizzi che ha negato fino ad oggi a chiunque li avesse richiesti, compresi anche alcuni parlamentari del M5S, il Contratto e la Convenzione economico-finanziaria della SPV siglati tra il Commissario di governo e la S.I.S., società concessionaria per la realizzazione e la gestione della superstrada a pedaggio.
E questo perché - come già in passato più volte ribadito dall'ing.Vernizzi incontrando i vari comitati - si tratta di un “atto pattizio” tra il Commissario e la Concessionaria, che in base alle leggi che regolano la materia può fare causa al Commissario medesimo in caso di divulgazione pubblica della Convenzione.
Al punto che neppure la società Pedemontana Veneta, concorrente della S.I.S., riuscì ad ottenere - in sede di ricorso al Tar del Lazio - la visione del Contratto e della Convenzione della SPV, col consenso negatole dallo stesso Tribunale Amministrativo Regionale.
Celotto - da sempre uno dei più convinti sostenitori della necessità di accedere alle carte della Pedemontana - tuttavia non molla l'osso: e prendendo a pretesto il precedente giudiziario scaturito nell'ambito della Tav in Val di Susa ha diffuso un comunicato alla stampa, che riportiamo di seguito:

COMUNICATO

Veniamo informati dal Corsera del 4 dicembre a pagina 25 del fascicolo aperto dalla procura di Roma a carico di Mario Virano, il presidente dell'Osservatorio sul Tav, nonché tra i dominus del medesimo progetto. A Virano, che mutatis mutandis è l'alter ego del commissario alla Spv Silvano Vernizzi, i magistrati contestano di non avere fornito ai richiedenti una serie di documenti che per legge sarebbero dovute essere consegnate. Alcuni parlamentari del M5S hanno attaccato Virano. Il portale italiaincrisi.it riporta infatti il duro j'accuse del senatore a cinque Stelle Marco Scibona il quale giustamente ha messo l'architetto Virano sulla graticola.

Ora pur da una prospettiva diversa chi scrive (ma non vanno dimenticate le istanze del Covepa e quelle dei parlamentari veneti del M5S) alcuni mesi fa ha provveduto a segnalare le reticenze di Vernizzi in materia di accesso agli atti in relazione alla Spv. Sullo stesso terreno si è speso recentemente anche il deputato di Sel Alessandro Zan.

Questa concomitanza di eventi dovrebbe spingere i magistrati veneziani a considerare con la massima attenzione gli esposti che da più parti sono stati indirizzati in procura proprio in relazione agli addebiti evidenziati a carico di Vernizzi. Confidando che a breve i parlamentari veneti metteranno in campo le dovute azioni nei confronti dei togati lagunari, sarebbe bene che questi ultimi valutassero con dovizia di dettaglio quanto accaduto a Roma; se non lo hanno fatto siamo sempre disposti a regalare loro una copia del Corriere della Sera.
Ad ogni buon conto il comprensorio bassanese e quello del Grappa saranno pesantemente interessati dal progetto della Pedemontana Veneta. E pensare che i progetti vadano avanti senza la benché minima trasparenza, a partire dal contratto di convenzione tra commissario e concessionario, è grave prima che offensivo.

Francesco Celotto
Movimento 5 Stelle Del Grappa

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.221 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.036 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.764 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.225 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.185 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.155 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.114 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.375 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.788 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.254 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.221 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.084 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.081 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.996 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.803 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili