Ultimora
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 14:19
Cibi 'veri' e 'finti' in un saggio di Alessandro Franceschini
31 Oct 2025 13:47
Amministratore di sostegno sottrae 500mila euro a 19 anziani
31 Oct 2025 13:25
Femminicidio Castelnuovo: udienza di convalida per l'omicida
31 Oct 2025 13:14
Magico inverno, alla mostra al Salce anche gli scarponi di Tomba
31 Oct 2025 15:26
++ Cori fascisti, la Procura di Parma apre un fascicolo ++
31 Oct 2025 15:16
Il Wsj: 'Gli Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
31 Oct 2025 15:10
La giovane scomparsa a Siena è stata trovata morta. Non è escluso il gesto volontario
31 Oct 2025 14:53
Uno scuolabus esce di strada e finisce in un torrente, 5 feriti
31 Oct 2025 14:47
++ Scuolabus esce di strada e finisce in torrente, 5 feriti ++
31 Oct 2025 14:52
A Bellaria i funerali di Evan Oscar Delogu
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La persona offesa
Un resoconto e alcune riflessioni a margine del convegno “Emergenza donna”, dedicato al tema della violenza di genere
Pubblicato il 25-10-2013
		Visto 3.993 volte
		
			Sala gremita, alla Martinovich, per l’incontro organizzato dal Cif (Centro Italiano Femminile), Ande (Associazione Nazionale Donne Elettrici) e Spazio Donna e fortemente voluto da Maria Nives Stevan intitolato “Emergenza donna”. Segno che il tema è sentito dalla cittadinanza che ha risposto all’invito con l’attenzione dovuta al richiamo tonale di una sirena che un’emergenza di fatto non potrebbe dichiarare: il problema della violenza psicologica, fisica e sessuale sulle donne ha radici molto lontane nel tempo, l’urlo si protrae da secoli, come ha ricordato in apertura del convegno lo psichiatra Franco Garonna citando alcuni passi di Lisistrata, la celebre commedia di Aristofane, un testo immortale studiato e spesso oggetto di drammatizzazione in tante scuole – nel classico greco, l’eroina ateniese, con le altre donne della città, proclamò uno sciopero del sesso per fermare la guerra in atto ma soprattutto riuscì a fare rete, e quindi a dare forza a un’azione civile. 
Il dramma della violenza di genere è oggi sicuramente oggetto di un affioramento inedito, nell’informazione, nello studio, nella cronaca, anche per la spinta che riceve dall’apparato legislativo che finalmente si occupa “dei delitti e delle pene” che riguardano questa piaga civile e sociale in modo più specifico e articolato. Nel nostro Paese la nuova normativa rientra ancora in un generalistico “pacchetto sicurezza”, come hanno ricordato gli avvocati Di Pino e Vanzetto presenti all’incontro, ma il suo riferimento principale è un documento degno: la Convenzione di Istanbul www.unionedirittiumani.it/wp-content/uploads/2013/06/Convenzione_Istanbul_violenza_donne.pdf, ratificata e diventata legge in Italia nel giugno scorso.
Il tema della rete sociale è stato ricorrente nei discorsi degli intervenuti che si sono alternati sul palco. L’assessore comunale Annalisa Toniolo ha annunciato l’avvio della realizzazione di una rete territoriale che coinvolga tutti i gruppi di persone che si occupano del problema, sul modello di altre sinergie già attive da anni in Italia. In particolare, oltre alle istituzioni, l'Asl e le forze dell'ordine, a Bassano svolgono da tempo un’importante opera di prevenzione e di aiuto rivolti principalmente alle donne, ma anche ai minori offesi e in difficoltà, Casa Sichem e Spazio Donna. Le rappresentanti delle due realtà hanno fornito numeri preoccupanti sulla diffusione del fenomeno sul territorio: in un arco di tempo ristretto, oltre duecento le richieste di attenzione rivolte allo Spazio Donna, molte riguardanti casi di violenza di genere; dieci le donne, coi loro figli, quattro le Bassanesi – ha informato Anita Segafredo – che sono state accolte nelle strutture messe a disposizione da Casa Sichem dopo la loro denuncia delle violenze subite (un passo che non viene mai intrapreso in modo tempestivo, ma dopo episodi anche gravi reiterati, ha spiegato l’operatrice). 
		
 
		Il tavolo dei relatori (foto Roberto Bosca)
			Maria Trentin, rappresentante delle politiche al femminile della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, ha gettato luce anche sul mondo sommerso delle violenze infestanti gli ambienti di lavoro, atti che vanno dal mobbing, allo stalking, alla molestia e oltre che si verificano anche del Bassanese, in contesti che vanno dalla piccola impresa alla maggiore azienda locale. 
La “persona offesa” ha il diritto-dovere, soprattutto nei confronti di se stessa, di non subire atti di violenza, di denunciarli rivolgendosi a dei tutori – hanno spiegato gli avvocati –, che con rammarico hanno anche sottolineato i tempi biblici e i cammini kafkiani dei procedimenti; è riconosciuta comunque ora una priorità, almeno in merito ad alcune misure di sicurezza per la tutela di chi denuncia la violenza, soprattutto domestica. Il cambiamento di cultura necessario ad affrontare il problema non può prescindere da un cammino di crescita e di consapevolezza che riguardi in primo luogo gli uomini ma anche le donne, che devono educare esse per prime, soprattutto se madri di uomini, al rispetto dell’altro, in particolar modo se l’altro è portatore, nei rapporti con le persone, di debolezze di qualsiasi tipo: fisiche, culturali, economiche. Serve a poco, e spesso è addirittura fuorviante, puntare i riflettori sui singoli casi, magari seguendo la prassi che impera tra pubblicazioni e talk show di chiamare le malcapitate solo per nome (è poco utile anche a instillare pietà, tanta è la capacità di assuefazione delle persone alle storie di violenza subita da altri): se la questione di fondo è civile, la risposta che una società deve dare non può che essere pronunciata a voce ferma, e da un coro.
		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.560 volte



